1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mo vuoi sapere troppo 8) ( anche perchè io onestamente non lo so :) ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
bella questa pagina di interventi, con spunti interessanti; dico anch'io la mia cercando di seguire un po' il filo di tutti voi:
-mirabile sintesi di Monpao sulla produzione dei cinesi...
IVAN. ho capito bene cosa vuoi dire e quale potrebbe essere il tuo binocolo e mi associo, ma temo che un angolato costruito con la "mentalità USM" potrebbe pesare un botto (vedi i 4 kg del WO 22x70 contro i 2 circa del fuji 16x70); il tuo binocolo però esiste ed è il kowa Highlander, a un prezzo che ritengo però francamente ingiustificato ( i giapponesi ogni tanto si fanno queste sparate come i 2300 euro del nikon 18x70). Questione doppietto-tripletto, quadrupletto, sestetto di Bach e ottetto di Hendel: a mio avviso è una questione di lana caprina relativamente all'astronomia con binocoli, mutuata dai telescopi ( ripeto: mio personale parere): sul cielo profondo basta un doppietto molto buono nel contesto di un ottima qualità globale, magari con uno schema con spianatore tipo Petzval. Ovviamente non andrà un granchè sul terrestre come i miya (nitidezza a parte) e sappiamo anche che renderà al meglio su oggetti nebulosi piuttosto che su stelle luminose e che sarà una delusione pe le stelle doppie (ma perchè mai si dovrebbe comprare un binocolo per studiare le doppie?). Però un buon tripletto che corregga almeno le aberrazioni cromatiche può far godere dello strumento anche sul terrestre....su questa base ho un drammatico sospetto sul quadrupletto: forse che le lenti dovevavo essere così scadenti che se ne dovevano aggiungere diverse per correggere i difetti? ( che maligno che sono....). Ivan, pensa che questo aspetto per me è così secondario, limitatamente ai binocoli astronomici, cha al binostarparty non mi sono nemmeno infromato se questo 70 fosse un doppietto o tripletto.......
STEVE: sui 100 e 70 mm. In linea generale il tuo ragionamento fila, tuttavia un po' dipende anche dalle motivazioni osservative: in vacanza io mi porto un 77 con grande soddisfazione lasciando il 100 a casa; ma c'è comunque chi non rinuncerebbe mai al 100 e chi non ritiene così importante avere anche un angolato compatto da portarsi in giro, quindi la visione delle cose su questo aspetto è molto perosnale.
Relativamente poi al confronto tra cinese e Miya questo è un punto su cui Piergiovanni ed io abbiamo sempre amichevolmente duellato in punta di fioretto: ma qui sarebbe lunga la storia. Il mio giudizio è che il nexus si avvicina molto al miyauchi, a patto di usare ottimi oculari astronomici;poi cè tutto il resto che io non ritengo affatto secondario (meccanica, peso, etc). Sicuramente penalizzante il fatto che il miya non monti oculari astronomici, ma plausibilmente giustificato e sopportabile (questa però è un'altra storia che un giorno racconterò): il giudizio sarà però sempre relativo perchè io sono un fissato dei Miyauchi e come si diceva spesso con il mio povero amico Felice, non bisognerebbe mai testare i propri binocoli.
KING: sul 28x110 ho già scritto più volte; ottimo sul cielo, discreto sul terrestre ove è invece migliore il 20x110, quindi la mia opinione è : uso misto>20x110, uso solo astro 28x110.
Basta. Mi fermo qui e ora ascolto voi.

errata/corrige del 07.10.10: il fujinon 16x70 è dato per 1.9 Kg

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 7 ottobre 2010, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ottima sintesi, esaustiva e conclusiva.
Lessico piano e fluido, i concetti vengono espressi in modo solare e galileiano. L'esposizione si "beve" in un sol fiato. Plaudo e sottoscrivo.

Per me resta solo un appello "politico" da fare: la domanda dei consumatori deve sapersi costruire - consumeristicamente parlando - la forza di orientare la produzione verso i propri effettivi bisogni e necessità.

Tutti sogniamo un meraviglioso giantbino 100mm APO ED angolato con oculari standard di qualità, che costi poco e che pesi meno degli attuali.

Non so se oggi o nel futuro a breve ciò sarà possibile.

Qui nella Capitale, mentre Vi scrivo, é in visita ufficiale il Presidente Cinese.

Speriamo che ciò almeno comporti - per gli astrofili - che fra quatto-sei mesi ci sia qualche svendita di ottimi binocoli a prezzo stracciato!!!!!


Cieli Sereni

Per Giove!
Serata pubblica di osservazione di Giove
Roma, 23/10/10 ore 21-24
Planetario di Roma
p.le G. Agnelli

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Dei piccoli angolati ( 45° - 90° ) esiste solo una versione tripletto, la stessa di TS, sono fatti dalla stessa fabbrica


Il Nexus è un doppietto : http://www.rpoptix.com/nexus.html

La controparte di TS è un tripletto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ungen.html

Esteticamente sono identici, montano obiettivi diversi e sono pur sempre 100mm a 45°.

l'APM 100ED è un doppietto: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... blick.html

tecnosky ha il doppietto a 45°: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ex&Score=1

ottica san marco ha il tripletto a 90°: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 36&famId=2

Sembra però che i 70mm 45° o 90° siano solo tripletti...

La rp optix e quindi tecnosky ed APM sono gli unici ad importare il doppietto da 100mm apparentemente..

Insomma ci sono versioni con doppietto e con tripletto dei 100mm ed apparentemente è la versione a doppietto ad essere migliore.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Osservando la tabella dei dati tecnici relativi ai binocoli United Optics giganti BA6, indipendentemente dal numero di lenti degli obiettivi si nota come tutti abbiano circa lo stesso peso. Stento a credere che possibili differenze nella tipologia di vetri impiegati sia così rilevante ai fini del peso, forse i dati non sono corretti oppure qualcuno si offre di smontare il suo 100 angolato :mrgreen: .Il quadrupletto potrebbe essere un doppietto seguito poi lungo il percorso ottico da altre due lenti, tipo Miyauchi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il peso effettivo del mio Apm senza oculari è di circa 6,5 kg, a fronte dei 7,8 kg dichiarati.
Il bello è che nessuno degli importatori si è mai preso la briga di fare una verifica reale e mi pare che abbiano sempre riportato il dato fornito dalla casa.

Eppure, da 6,5 a circa 8kg, la differenza è notevole: può voler dire capire se è ancora possibile utilizzare una montatura con testa video fluida o no.

deneb ha scritto:
sul cielo profondo basta un doppietto molto buono nel contesto di un ottima qualità globale, magari con uno schema con spianatore tipo Petzval. Ovviamente non andrà un granchè sul terrestre come i miya (nitidezza a parte) e sappiamo anche che renderà al meglio su oggetti nebulosi piuttosto che su stelle luminose e che sarà una delusione pe le stelle doppie (ma perchè mai si dovrebbe comprare un binocolo per studiare le doppie?). Però un buon tripletto che corregga almeno le aberrazioni cromatiche può far godere dello strumento anche sul terrestre....

Sono d'accordo anche perché penso che, per il cielo profondo, meno vetri (anche della migliore qualità) si attraversano e meno luce si disperde.

Per quanto riguarda la resa terrestre del mio doppietto angolato, personalmente la considero molto buona.
Anche nei test più severi con i tetti ed i camini delle case, l'aberrazione cromatica è sempre risultata molto ridotta e va annullandosi col crescere della qualità degli oculari.

Se poi, come ho già scritto, si diaframmano un po' gli obiettivi (100mm nell'uso diurno non servono), si ottengono risultati buoni anche con oculari più scarsi.

Naturalmente, non l'ho provato a fianco di un Kowa Highlander e forse è meglio così perché mi sa che il tuo amico Felice diceva una grande verità...
In sostanza, penso che a volte un po' di beata ignoranza non faccia male, altrimenti si finisce tutti come Piergiovanni ed il suo Docter da 3.000 €..... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Naturalmente, non l'ho provato a fianco di un Kowa Highlander e forse è meglio così perché mi sa che il tuo amico Felice diceva una grande verità...
In sostanza, penso che a volte un po' di beata ignoranza non faccia male, altrimenti si finisce tutti come Piergiovanni ed il suo Docter da 3.000 €..... :roll:

Visto che ho avuto la fortuna di metterci gli occhi dentro all'Aspectem, confesso che se avessi il modo di sfruttarlo come si conviene, più di un pensiero ce lo avrei fatto anche io, l'amore per la qualità è terribilmente contagioso :) ( e potendoselo permettere, se ne viene ben ripagati ).

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010