1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 8 settembre 2025, 9:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
astrojoe ha scritto:
Ciao,

Che dire, a parte che ho un debole per questo tipo di nebulose di polveri e riflessione, è un lavoro fantastico, complimenti davvero!

In effetti questa tecnica è simile a quella adottata da Jukka, che ho conosciuto circa 3-4 anni in USA. In realtà questa cosa è molto utile specie per tirare su il colore che, si sa, il nostro occhio non è poi così bravo a distinguere come bordi. Personalmente non amo usare il DDP, normalmente utilizzo sempre il Fits Liberator direttamente in PS che ha il vantaggio di lasciare le stelle più "piccole" e poi utilizzo altre tecniche per tirare su le curve a seconda dei casi. Continuo a credere che se si vogliono ottenere davvero dei colori profondi, l'unica è fare dellRGB puro su soggetti ad emissione, su questi a riflessione o sulle galassie va benissimo l'escamotage dell'LRGB.
A parte le chiacchiere ti rinnovo i miei complimenti, davvero una bella realizzazione!

Ciao da JOE


Ciao Joe
hai ragione: l'associazione della luminanza all'RGB, soprattutto quando i due segnali sono derivati da stretching differenti, crea non pochi sbilanciamenti.
Fits liberator l'ho utilizzato spesso e concordo sul fatto che sia più conservativo sulle stelle oltre che sul fondo cielo che resta abbastanza compatto.
Ho appena caricato la nuova versione stand alone per mac.
Resta il fatto che il DDP di CCDStack è una bomba, soprattutto per la possibilità di controllo della sua intensità grazie ad un semplice slider e alla possibilità di riscalare la dinamica dell'immagine per il formato tiff in modo molto intuitivo ed efficace.
Lo stesso CCDStack in generale, soprattutto la versione 2 a 64 bit, è un programma che ritengo indispensabile.

Devo dire che la VdB è nata da due soli sw (CCDStack e PS4); cosa mai successa prima. almeno nel mio caso...


grazie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Gp ha scritto:
Bravo Davide, complimenti per l'immagine accattivante e grazie da un inesperto come me per aver condiviso la tua esperienza, ci sarà molto utile.
Ciao.
Gp


Ciao GP grazie,
ho pensato che, essendo un procedimento un po' anomalo potesse essere interessante condividerlo

ciao
D

kind of blue ha scritto:
come si dice, poche ma buone, molto buone......
da dove hai ripreso?
sull'elaborazione non posso eccepire nulla e anzi ringrazio per l'ennesima "lezione",immagine spettacolare, complimentoni :wink:


si, poche, molto poche.... e la maggior parte riprese da Tatti in Toscana. Posta al quale comincio ad essere molto legato!

grazie anche a te, kind
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
DavideBardini ha scritto:
riprese da Tatti in Toscana. Posta al quale comincio ad essere molto legato!

Quando vi trovate, fate un fischio se ce la fate. Molte persone, tra cui mia moglie, che sarebbe felice anche lei di venire,
non sanno fischiare :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6850
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Commenti particolari per migliorare l'immagine proprio non ne trovo, come ho già avuto modo di dirti. Mi rendo conto di essere molto sterile in questo caso, ma credo che meglio di così non potessi fare. :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Davide,
stupendo campo e maestria nell'elaborazione. Ma aggiungo anche i complimenti per la tua esauriente spiegazione....spero di farne tesoro.
fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide,
immagine meravigliosa ed elaborata splendidamente!
Il tutorial sulle maschere è perfetto. dovresti metterlo anche sul tuo sito.
è veramente un immagine bellissima, di un oggetto difficile e poco fotografato.
Nonostante la modesta apertura dei tuoi ridicoli rifrattori (lo sai che mi piacciono gli specchi!) l'immagine regge benissimo il confronto con quella di Tom Davis.

Una meraviglia.

Che cosa fantastica sarebbe avere un osservatorio fisso a villa Tatti!

gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Gio 62 ha scritto:
Lo sapevo io che a lasciarti solo sul "terrazzo vip" correvo il rischio che ti cimentassi in riprese di chissà quale sconosciuto oggetto celeste.
Come al solito, bellissima immagine oltre che molto interessante il processo elaborativo !!!

Ciao
Giovanni


Caro Giovanni bentrovato!
ci dobbiamo sentire al telefono per una chiacchierata
tu non sei voluto venire a settembre......


grazie e a presto!

D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
jasha ha scritto:
"Indolenza mode" ON: in un colpo solo no. Mi dice che non sono disponibili i livelli di backgoround, polvere e grana ecc..
Il programma dev'essere in inglese? Purtroppo l'ho comprato in italiano.


Ciao Riccardo
la versione deve essere in ENG
Non saprei come modificare la action
forse memorizzarne il contenuto e ripetere i passaggi in una registrazione ex novo isulla tua versione IT! :lol:
per un musicista mettere a memoria una macro deve essere una robetta da niente! vero?

ciao
D

cherubino ha scritto:
un bel lavoro, tanti complimenti.
Un piacere da osservare, indubbiamente.

Paolo


Grazie Paolo,
il commento di un visualista purista mi fa molto piacere!

Danilo Pivato ha scritto:
Davide, lode al lavoro e al risultato. Bravo davvero!
Ciao,

Danilo Pivato


Danilone ciao,
non avendo il cielo per riprendere passo le mie nottate insonni ad elaborare......
ma se avessi le occasioni che hai tu non me ne farei sfuggire una!
ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Kiunan ha scritto:
Oh in un periodo in cui latito dal forum chi ti ritrovo? Il buon Bardini, ma guarda un po' che gradita sorpresa. Bene bene e questa cos'è un anticipo di nebbie mantovane? Scherzo ovviamente, grazie per le delucidazioni elaborative la foto è incantevole


Kiunan,
ti avevo perso nella lista delle risposte
quando hai bisogno batti un colpo!

grazie
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Nicola Montecchiari ha scritto:
Commenti particolari per migliorare l'immagine proprio non ne trovo, come ho già avuto modo di dirti. Mi rendo conto di essere molto sterile in questo caso, ma credo che meglio di così non potessi fare. :)


Grandissimo Nicola
grazie per aver commentato la foto anche ieri sera. Ho avuto conferma che non avevo fatto castronerie e poco dopo l'ho postata.

A dire la verità "poco dopo, NO", perchè per scrivere il post iniziale mi è venuta la gobba...! :D

Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Ciao Davide,
stupendo campo e maestria nell'elaborazione. Ma aggiungo anche i complimenti per la tua esauriente spiegazione....spero di farne tesoro.
fabiomax

La spiegazione da alcune cose per scontato, tipo le modalità di effettivo utilizzo della maschera una volta costruita; sarebbe più utile fare un discorso più completo e dall'inizio.
Vedrò se ri-trattando una mia immagine dello scorso anno (la LBN564 o la VdB 156 che si dovrebbero prestare) può saltare fuori qualche cosa di piò chiaro.

gimmi ha scritto:
Davide,
lo sai che mi piacciono gli specchi!


Ognuno ha le sue perversioni :lol: :lol:
ti ringrazio per il richiamo a TD; ormai sto rifacendogli il sito!!! :lol: :lol:

ciaoooooooo
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010