Ciao a tutti, sono lievemente sul disperato andante

perché ieri sera dopo una quindicina di giorni, sfruttando una finestra di sereno di 2 ore, ho ripreso un soggetto e con mia sorpresa la guida è andata malissimo, ma la cosa peggiore è che il grafico era da spettacolo, mentre le riprese da schifo.
Premetto che l'ultima volta pensavo di avere risolto i miei problemi togliendo la testina GK2 e irrobustendo gli anelli del newton 250/1200, nonchè fissando il teleguida sopra il 10" senza addirittura gli anelli decentrabili, ma 2 anelli belli solidi della misura del teleguida, un 80/400.
Le 8 riprese da 10 minuti l'una sono partite bene le prime due e poi le seguenti molto mosse, e tra un frame e l'altro un evidente spostamento del campo inquadrato.
Il grafico di PHD era davvero ottimo, tant'è che mi sono davvero stupito in quanto dopo aver controllato i primi 2 frames sono andato in casa a godermi un po' di TV con la moglie.
Ora non ci capisco più un bel niente.
Cosa potrebbe essere, considerato che il bilanciamento è piuttosto buono, condensa non ce n'era, e la messa a fuco del teleguida è perfetta?
Datemi qualche indizio su cui indagare altrimenti mi sta balenando l'idea di tornare all'80ED.
Setup usato e dati:
EQ6
newton 250/1200
rifrattore 80/400
SSAG
PHD
Carte du Ciel
EQDIR
EQMOD
soggetto ripreso: Bubble Nebula
dalle 20:30 alle 22:30
temp.: 14°
Grazie a chi mi aiuta.
Emilio
p.s. a questa discussione si trovano altri dati, e proprio lì pensavo di avere risolto:
viewtopic.php?f=5&t=52202