1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Pensavo di non doverli usare affatto i contrappesi con il solo corpo macchina. Devo provare appena torno a casa. E Si, sono daccordo con te per il rifrattorino guida, magari prendendo una montatura più massiccia della mia, una eq6 almeno. Ma prima vediamo se la passione prende. La fotografia astronomica mi sono reso conto che non è affatto uno scherzo. Questa sera comunque provo a fare qualcosina, se le nuvole me lo permettono ovviamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la cg5 non è male, difficilmente riuscirai a lavorare con il c9 ma con tubi leggeri puoi fare più che qualcosa, io a focali moderate 5\600mm e con un sistema guida sono arrivato a pose di 5\6minuti che possono già dare buone soddisfazioni, di fatto pur possedendo la eq6 mi sono tenuto anche la cg5 e la uso parecchio quando mi sposto,ha tutto quello che serve, è comoda e leggera , il nextar è molto meglio del synscan, insomma ha la sua ragion d'essere.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Ciao. Questa è la mia prima foto di m31 (http://yfrog.com/cbprovam31j).
Singola esposizione di 3 minuti con Nikon d40 su c 9.25, senza riduttore di focale.
La foto è mossa.
Da cosa dipende?
Dal cattivo allineamento (inseguimento) oppure da fatto che la montatura vibra.
Non giudicare questo scempio di foto. Sto facendo delle prove.
Devo riuscire a fare le foto col mio c 9. Sono davvero testardo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
considerato il setup poteva essere anche peggio,a focale nativa senza autoguida con la cg5 anche stazionata bene non c'e la puoi fare.
senza guida io sono riuscito a fare al massimo 45\50 sec a 600mm di focale e con un tubo assai più leggero(ed80).tu stai cercando di lavorare a più di due metri con il doppio del peso........
meglio se torni alla prima idea, cominciare con foto in parallelo è assai più semplice e ti darà migliori soddisfazioni, il c9 è un ottimo tubo ma poco adatto alla fotografia del profondo cielo, con quella montatura poi diventa quasi ingestibile.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Allora tele guida, e tubo più piccolo per la fotografia, un APO. Per lo meno ci ho provato. Mi sa che mi vendo il c 9.25 e mi faccio un bel dobson per il visuale. Ho visto foto in giro per il forum, effettivamente sono tutte fatte con focali corte e ore di esposizione. Quindi la qualità della foto ( i dettagli più che altro), oltre che il tubo la fa il tipo di ccd. Io pensavo che con una focale più lunga si riusciva ad entrare di più nei dettagli degli oggetti fotografati. Magari è così, ma a quanto pare è tutta una questione di soldi. Se hai abbastanza soldi per comperare una montatura adeguata ( tipo una CGE PRO), puoi fare anche le foto con il c 9, giusto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di essere smentito ma credo che pochi usino il C9 per il deep in fotografia (apparte chi dispone di una montatura di alta classe vabbe' ma io sono neofita e parlo per principianti). Ho visto foto a piena focale di un C8 (non sulla montatura originale), ma arrivare ai 2500 mi sa che non l'ho mai letto. CG5 e C9, senza riduttori, non credo possa portare a foto non mosse. Sbagliero' ma chiedi troppissimo di brutto.
Quindi ti consiglio di entrare nel mondo dei riduttori :).
Altra cosa, dato che hai un SC, considera la guida fuori asse.
Oppure rivoluzioni l'attrezzatura.

Circa la focale, come in questo periodo ho piacere di leggere in molti altri post, occhio che le focali corte sono adatte per alcuni soggetti, per altri soggetti (es. le nebulose planetarie) devi aumentare la focale.
Oppure fai come ti diverti di piu', chiaramente :).

PS: non sono sicuro che il Nexstar abbia il PEC, bo.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Inurban ha scritto:
Se hai abbastanza soldi per comperare una montatura adeguata ( tipo una CGE PRO), puoi fare anche le foto con il c 9, giusto


si , ma non è solo una questione di soldi anche l'esperienza ha il suo peso,parecchio peso, qui sul forum trovi persone che hanno ricavato ottimi risultati anche con set up che sarebbero per mè ingestibili.

Inurban ha scritto:
Quindi la qualità della foto ( i dettagli più che altro), oltre che il tubo la fa il tipo di ccd.

certo! il discorso però si fà un pò complicato, la qualità teorica dell'immagine, sarebbe data dall' accoppiamento fra tele e ccd ottimizzato in modo da ottenere un corretto campionamento,( in linea di massima più lavori a focali lunghe più necessiti di pixel grandi ma occorre tenere in considerazione le caratteristiche del tele,in particolare diametro e strehl ratio) e dalla qualità intrinseca del ccd(efficenza quantica, rumore elettronico ecc) in pratica però è il seeing a farla da padrona limitando fortemente la risoluzione teorica degli strumenti specialmente nelle lunghe integrazioni,se cerchi sul forum puoi trovare decine di discussioni a riguardo.....

Inurban ha scritto:
Allora tele guida, e tubo più piccolo per la fotografia

se puoi, sarebbe la cosa migliore........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
se puoi, sarebbe la cosa migliore........

e come camera guida? mica ci vuole una ccd da 1500 euro spero!!! Sento parlare di webcam, ma sono un po' scettico. Sapresti dirmi una buona ( e accessibile) camera guida?
Inlotre ho notato che la montatura ha un ingresso guida con una presetta tipo quella del modem, la rs-232 e tipo quella vga dei monitor. Ci vuole un adattatore?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso la magzero mz5m , costa poco , ha un sensore grande,sufficentamente sensibile e ha la presa st4(quella che hai sulla montatura).
prima di pensare all'autoguida però cerca di prendere mano con la ripresa e l'elaborazione, come ti ho già detto comincia in parallelo,ti basta un rifrattorino minimo da da usare per lo stazionamento ,eventualmente una testa a sfera o simili, e una barra .
quando sarai riuscito a cavarne fuori qualcosa passerai al fuoco diretto e a quel punto , ma non necessariamente,anche all'autoguida.
a spendere soldi sei sempre in tempo..... :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 luglio 2010, 18:20
Messaggi: 31
Località: Avezzano
Si hai ragione, ma intanto mi guardavo intorno, tanto per farmi un' idea. Ho visto la magzero a 239,00 euro ed ha la st4, poi devo scaricare i driver Ascom mi pare, in quanto qualcuno ha lamentato problemi di inseguimento (ossia il software PHD guidava, ma la montatura rimaneva ferma), ma forse è problema di settaggi, fortunatamente con i software me la cavo abbastanza bene.
Comunque stasera provo qualche esposizione in parallelo. il cielo sembra ottimo e non c' è la luna.
Magari se mi dai una dritta su cosa fotografare. calcola che non ho nessun tipo di filtro.
Avevo pensato alla Nord America, o alla Heart and Soul.
Grazie per la pazienza, sei passato anche tu per le critiche fasi iniziali, quindi puoi immaginare cosa mi frulla per la testa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010