1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Infatti il problema è che on-line si vedono belle foto dovunque fatte con qualsiasi strumento , sia newton sia rifrattori

La postazione astrofotografica è in montagna ma con un pesante inquinamento luminoso , non so se dovuto a Lecco o da Milano ....ormai il ccd l'ho comprato , si tratta di capire se il 120ed o anche il 127 tripletto mi consente di avere un buon rapporto s/n oppure no , col newton 200 f/4 sono certo di avere un miglior rapporto , per la puntiformità non credo ci sia una differenza abissale se ben collimato ( ahi ahi ) , a questo punto la differenza è tra la comodità del rifrattore ed il minor prezzo del newton ....

forse un 120ed si può ridurre di focalae con un riduttore 0,6x per SC ?

grazie
ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se prendessi in considerazione il mak-newton? Il 190mm potrebbe essere un buon compromesso, no?

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao ,
in teoria si , in pratica somma la scomodità del fuoco laterale ( volo giù dal balcone di notte ) al problema della lastra che obbliga a fare dei flat macchinosi ....nonchè alla sua pulizia e disappannamento ....

penso che alternarive siano tra newton ( più luce , meno costi , ma scomodo e da collimare ) e apo ( più comodo , più costoso , forse non ci faccio le galassiette NGC....)

Sto misurando gli istogrammi del mio 80ed e del mio newton da 10" per capire " quanto devo aumentare il tempo di posa" .....

On-line poi nel confronto tra 120ed e 127 triplet c'è tutto ed il contrario di tutto : non si capisce quale sia il migliore ....

quasi quasi invece di prendere un ed da 900/950mm di focale per poi doverlo ridurre faccio prima a prendere il 110/770 che ha già la focale che mi serve e costa meno ...

ri-grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak-Newton 190 è molto valido, uno strumento eccezionale, però è molto pesante, pesa come il mio Meade 10". Un rifrattore abbastanza leggero e molto valido è l'Explore Scientific 127 ED apo, un ottimo tripletto che viene venduto assieme al suo spianatore dedicato. Sulla carta ha caratteristiche simili a quelle del Meade 127 ma l'ottica non è affatto la stessa e nemmeno la meccanica che è molto superiore. Un pochino costa, ma bisogna considerare che c'è lo spianatore che costa abbastanza. Eventualmente c'è anche il 102.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
i rifrattori sono molto più semplici, niente collimazione, meno problemi di temperatura, più facili da bilanciare.
secondo mè per focali sotto al metro sono quasi sempre preferibili, fanno eccezione astrografi velocissimi tipo epsilon 180ecc, il discorso apo\semi apo è solo una questione di soldi, un buon apo va meglio di un semi ma il rapporto non è proporzionale, io ho un ed80c\spianatore e un np101, l'np è due volte meglio ma, nuovo, costa quasi dieci volte tanto...
posseggo anche un newton 200f5 c\mpcc, và bene ma lo cambierei volentieri con un ed120,sono dell'idea che potrei ottenere risultati molto simili tribolando meno......
i Mn personalmente non mi piaciono , costano parecchio, pesano parecchio, e non mi pare che lavorino meglio dei newton c\correttore.

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Andrea,

vedo che sei ancora alle prese con la scelta di cui avevamo parlato in MP.

Io alla fine ho deciso di prendere un 120ED e dovrei averlo nel giro di poco tempo ( completo del suo spianatore riduttore dedicato ).

Visto che ho comunque ancora il Vixen R200SS, cercherò di fare qualche confronto diretto sugli stessi soggetti e con la stessa camera. Serve anche a me per capire se ho fatto la scelta giusta :)

Ti faccio sapere.

A presto,
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Marco sei diventato istantaneamente il mio migliore amico :mrgreen:

Io sono qui che sbatto la testa al muro perchè in questo momento sarebbe una spesa importante per me il 120ed o il 127 ....al limite dell'ingiustificabile , almeno finche non vendo un pò degli strumenti che possiedo ...

immagina se dopo il sudato acquisto scopro che le galassie NGC non vengono fuori :shock: se non in mezzo ad un rumore di fondo eccessivo ....

Come mai hai preso il 120ed e non il 127 triplet ?

aspetto con ansia tue info e tuoi istogrammi comparativi !!

grazie 1000
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anpast ha scritto:
immagina se dopo il sudato acquisto scopro che le galassie NGC non vengono fuori :shock: se non in mezzo ad un rumore di fondo eccessivo ....


Un giorno ci spiegherai perché hai questo timore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa una domanda semplice e banale ma hai pensato ad un fs102 con spianatore od un tsa 102 usati, come costi sei circa un 120ed nuovo od un 127 nuovo ma la differenza è abissale, se invece vuoi un toa130 allora va bene, altri costi, ma i 2cm di differenza da 102 a 120...... sono solo qualche secondo di esposizione in più.

Proprio in questi gionrni stò facendo delle prove comparative usando il Meade da 10" S/N e l'FS102, il primo con il ccd della orion in firma, il secondo con la canon raffreddata, in linea di massima quello che ottengo con 20 minuti dell'fs102 lo ottengo con 3-5 minuti con il meade, ma la differenza si vede come qualità dell'immagine e dei sensori

Oppure non ho capito bene i tuoi dubbi, mi sbaglio e ho valuto male ...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Per Carlo :

il mio è solo un limite psicologico : 10cm di diametro mi sembrano pochi .....tu stesso dici che infatti il tempo di posa passa da 5 a 20 minuti , ma se con il cielo che ho io devo fare 30 minuti con il newton , con il piccolo apo diventano 2 ore : in montagna non resta sempre sereno per 2 ore di fila ....sbaglio ?

Per Marco :

Perchè 12cm di diametro mi sembrano pochi ed il rapporto f/7.5 sfavorevole ....rispetto al mio newton 10" f/5 .....magari sono solo mie pippe mentali ....
vedo che hai il kai4020 ....io ho il 2020 colori ....appena riesci mi mandi qualche foto ?

hai preferito il 120ed al 127 triplet : perchè ?

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010