ras-algehu ha scritto:
Ma quello della foto, come accenavo, è solo il mosso dovuto alla somma delle esposizioni NON sul movimento della cometa ma sulle stelle. Quindi il nucleo, la aprte centrale, viene allungata come tu vedi.

a parole non avrei creato questo fraintendimento
non riuscendo a descrivere nei post precedenti la forma oblunga che ho osservato,
ovvero una condensazione allungata tipo "
8"
un pò come un cerchietto più grande compenetrato ad uno molto più tenue e piccolo, con una figura risultante non simmetrica,
ho usato "impropriamente" la foto ingrandita (strisciata)per descrivere visivamente
la sensazione ricevuta.
Adesso la cosa che trovavo interessante era associare altre osservazioni visuali
alla forma della condensazione, tenendo presente che i dati che riportavo
erano che fino a circa 100x, la stessa si presentava sostanzialmente
con forma rotonda e simmetrica, dai 120x ai 160x,
si mostrava invece con forma allungata con apparente restringimento nella parte centrale (tipo8),
sopra i 160x, la figura tornava ad essere sostanzialmente rotonda, essendo spariti
il restringimento e il "nodo" più piccolo della forma oblunga.
La scorsa notte ci sarebbe stata la possibilità di osservare,
ma portate al letto le bimbe, devo essermi addormentato prima io

,
e alle 2.30 uscito infreddolito ho solo avuto la forza di rientrare il dob lasciato al fresco...
vediamo stasera.