1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Marco, scusami, ma quello che stai dicendo imho non è esatto da un punto di vista principalmente teorico. L'elaborazione non può "aggiungere" informazione (o almeno, non dovrebbe :roll:) può solo rappresentare in maniera diversa quello che è stato ripreso, migliorare la visione e il SNR facendo tante medie; non potrà mai recuperare l'informazione che viene degradata dal seeing semplicemente perché quell'informazione non arriva al sensore.
Inoltre, il verde sintetico NON è informazione. E' un "coso" che viene appiccicato per rendere la ripresa più gradevole e per non degradare, nella fusione, gli altri due canali migliori di qualità. Non aggiunge per nulla alcun dettaglio e non potrebbe, semplicemente fa in modo che i dettagli che già appaiono nel blu e nel rosso appaiano anche nel verde in modo da esaltarli. Se comparissero dettagli significherebbe o che il software se li inventa e li mette a caso o ha un telescopio e non lo sai :D. E non può essere altrimenti, in quanto i filtri blu e rosso tagliano completamente il verde, cioè nei canali blu e rosso che si riprendono non c'è la minima traccia dell'informazione (i.e. dei dettagli) che ci sono nel verde dunque quei dettagli sono persi nel momento in cui vengono scartati.

Questo per dire che, a parità di efficacia dell'elaborazione, un'immagine con un seeing migliore è per forza di cose migliore. E' per questo che il seeing comanda, perché è la sorgente della catena.
Occhio, parlo di efficacia dell'elaborazione, non di "catena" di elaborazione, nel senso che non mi aspetto che l'elaborazione usata per "recuperare il recuperabile" sia uguale a quella necessaria per rendere "meglio quello che è perfetto" (consentitemi le virgolette :D).

PS: Una precisazione: proprio per il fatto che rosso, blu e verde sono separati in frequenza, non è vero che il verde si compone dal verde e dal blu. Se vogliamo fare un discorso "al contrario", la riproduzione di video o la composizione dell'immagine nel nostro cervello è in RGB, ognuno contenente un'informazione diversa, sono la base fondamentale del colore nella rappresentazione ottica. E' dalla composizione dei tre (di tutti e tre) che si formano gli altri colori.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Marco, scusami, ma quello che stai dicendo imho non è esatto da un punto di vista principalmente teorico. L'elaborazione non può "aggiungere" informazione (o almeno, non dovrebbe :roll:) può solo rappresentare in maniera diversa quello che è stato ripreso, migliorare la visione e il SNR facendo tante medie; non potrà mai recuperare l'informazione che viene degradata dal seeing semplicemente perché quell'informazione non arriva al sensore.
Inoltre, il verde sintetico NON è informazione. E' un "coso" che viene appiccicato per rendere la ripresa più gradevole e per non degradare, nella fusione, gli altri due canali migliori di qualità. Non aggiunge per nulla alcun dettaglio e non potrebbe, semplicemente fa in modo che i dettagli che già appaiono nel blu e nel rosso appaiano anche nel verde in modo da esaltarli. Se comparissero dettagli significherebbe o che il software se li inventa e li mette a caso o ha un telescopio e non lo sai :D. E non può essere altrimenti, in quanto i filtri blu e rosso tagliano completamente il verde, cioè nei canali blu e rosso che si riprendono non c'è la minima traccia dell'informazione (i.e. dei dettagli) che ci sono nel verde dunque quei dettagli sono persi nel momento in cui vengono scartati.

Questo per dire che, a parità di efficacia dell'elaborazione, un'immagine con un seeing migliore è per forza di cose migliore. E' per questo che il seeing comanda, perché è la sorgente della catena.
Occhio, parlo di efficacia dell'elaborazione, non di "catena" di elaborazione, nel senso che non mi aspetto che l'elaborazione usata per "recuperare il recuperabile" sia uguale a quella necessaria per rendere "meglio quello che è perfetto" (consentitemi le virgolette :D).

PS: Una precisazione: proprio per il fatto che rosso, blu e verde sono separati in frequenza, non è vero che il verde si compone dal verde e dal blu. Se vogliamo fare un discorso "al contrario", la riproduzione di video o la composizione dell'immagine nel nostro cervello è in RGB, ognuno contenente un'informazione diversa, sono la base fondamentale del colore nella rappresentazione ottica. E' dalla composizione dei tre (di tutti e tre) che si formano gli altri colori.


tutto ciò che hai scritto è corretto ed è quello che penso anch'io,non ho detto che il verde sint tira fuori dettagli in più,questo lo sappiamo,certo è che aggiungere ad un buon R e B un G dettagliato aiuta e non poco alla resa finale,questo credo sia inconfutabile :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Tu avevi dichiarato "il verde aggiunge dettaglio eccome".
Se siamo siamo consapevoli che è solo un barbatrucco per far sì che un'immagine RB appaia esteticamente come una RGB e cioè che non c'è una reale aggiunta di dettaglio, allora siamo d'accordo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Tu avevi dichiarato "il verde aggiunge dettaglio eccome".
Se siamo siamo consapevoli che è solo un barbatrucco per far sì che un'immagine RB appaia esteticamente come una RGB e cioè che non c'è una reale aggiunta di dettaglio, allora siamo d'accordo :)


esattamente,volevo dire che ''abbellisce'' un immagine con un R e B buoni e un G scadente :wink:
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quanto ce n'è di verde poi alla fine?
Su Marte ad esempio basterebbe comporre il blu e il rosso per ottenere il massimo dei dettagli visibili in luce bianca, anche su Giove e Saturno non credo proprio che ci sia molto verde, o meglio quali tipi di gas emettono radiazione in quella lunghezza d'onda?
Se l'informazione è davvero poca, allora converrebbe davvero ottenere il canale di sintesi, o anche escluderlo del tutto, che dite?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
sulcis2000 ha scritto:
Io sono del parere che creare un canale di verde sintetico non è reato...dall'asilo mi ricordo che la mia maestrina mi insegnava che il verde si ricava componendo il rosso con il blu...ora giustamente bisogna saperlo comporre nelle giuste dosi...sintetizzarlo...e secondo me solo pochi riescono a farlo bene...tra cui Peach e qualche raro nostro collega di forum che ultimamente ha sfornato le migliori immagini italiane, con e senza verde sintetico

Ale


Ciao a tutti,
non entro nel merito delle sintesi di canale ma non ho resistito sulla sintesi dei colori.
La sintesi che di solito insegnano a scuola per comporre le tempere e comunque per pigmenti che riflettono la luce è sintesi sottrattiva dove giallo + blu = verde (non rosso e blu).
La sintesi che invece si ha attraverso sorgenti luminose come faretti, led o i fosfori dello schermo è sintesi additiva dove i colori primari non sono gli stessi di quell'altra sintesi.
Sullo schermo il giallo viene formato dalla contemporanea illuminazione al 100% dei fosfori verde + rosso (mentre ricordiamo che il verde nella sintesi sottrattiva è un colore composto).

http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_additiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_sottrattiva

Ciao!
Alberto

PS: scusate il ritardo, avevo preparato questo messaggio un paio di ore fa senza premere INVIA...ed è in parte obsoleto.
Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Cita:
sulcis2000 ha scritto:
Io sono del parere che creare un canale di verde sintetico non è reato...dall'asilo mi ricordo che la mia maestrina mi insegnava che il verde si ricava componendo il rosso con il blu...ora giustamente bisogna saperlo comporre nelle giuste dosi...sintetizzarlo...e secondo me solo pochi riescono a farlo bene...tra cui Peach e qualche raro nostro collega di forum che ultimamente ha sfornato le migliori immagini italiane, con e senza verde sintetico

Ale


Ciao a tutti,
non entro nel merito delle sintesi di canale ma non ho resistito sulla sintesi dei colori.
La sintesi che di solito insegnano a scuola per comporre le tempere e comunque per pigmenti che riflettono la luce è sintesi sottrattiva dove giallo + blu = verde (non rosso e blu).
La sintesi che invece si ha attraverso sorgenti luminose come faretti, led o i fosfori dello schermo è sintesi additiva dove i colori primari non sono gli stessi di quell'altra sintesi.
Sullo schermo il giallo viene formato dalla contemporanea illuminazione al 100% dei fosfori verde + rosso (mentre ricordiamo che il verde nella sintesi sottrattiva è un colore composto).

http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_additiva
http://it.wikipedia.org/wiki/Mescolanza_sottrattiva

Ciao!
Alberto

PS: scusate il ritardo, avevo preparato questo messaggio un paio di ore fa senza premere INVIA...ed è in parte obsoleto.
Ciao


ciao Alberto,
grazie x la precisazione,voleva farla,io avendo fatto studi ad indirizzo artistico,ma visto che spesso risulto poco simpatico x la mia schiettezza mi sono trattenuto :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Marco,
oggi ho imparato anche una cosa nuova a cui non avevo mai pensato pur nella sua semplice logica ma che mi ha un po' affascinato:
anche nella stampa con pigmenti su carta (sintesi sottrattiva) i puntini di colore stampati NON sovrapposti uno all'altro (ma solo affiancati) vengono percepiti come sintesi additiva mentre se si sovrappongono formano una sintesi sottrattiva.

Interessante!

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Da tempo non segnalo più che la maggior parte delle immagini prodotte sono il risultato di una compositazione con luminanza artificiale, giusto per segnalarlo e visto che se ne è parlato in tantissime occasioni.
Il caso del verde di sintesi va oltre l'uso di una luminanza di sintesi in quanto si sta tentando estrapolare informazioni dove non si hanno effettivamente dati. Su marte il discorso potrebbe reggere visto che il verde è mediamente equivalente al verde di sintesi; su Giove la questione non è proprio la stessa ma considerando un'approssimazione si può accettare il verde di sintesi.
Il beneficio che ne deriva dall'uso di un verde di sintesi è semplicemente quello di aumentare il contrasto sui dettagli ove mai si abbia che il blu sia buono e non deturpato dal seeing. Questo vuol dire che il Peach della situazione, sotto ottimi cieli, può anche fare questa approssimazione per incrementare il contrasto sui dettagli.
Sul "lecito" o non credo che si possa tranquillamente considerare un fatto personale. In tal caso però è giusto che venga segnalato essendo il verde parte integrante delle informazioni RGB.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho realizzato questa semplice funzione che accosta l'immagine originale a quella con verde sintetico al 50%

Questa una prova sulla mia
http://astro.xchris.net/synth.php?img=h ... &mode=view
A sinistra la sintetica
A destra l'originale

Potete usarlo su immagini JPEG senza problemi.
Codice:
http://astro.xchris.net/synth.php?img=URL IMMAGINE


Copiate l'indirizzo qua e al posto di URL IMMAGINE mettete l'url del JPG.

Onestamente preferisco quella con il verde vero..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010