In verità stavo aspettando l'Astrofest per prendermi un paio di HR Planetary, i classici cloni che vengono venduti mediamente intorno ai 60 euro l'uno.
In un giorno di tranquillità in ufficio decido di leggermi un po' di recensioni estere, dopo aver letto più di una recensione italiana in cui si lamentano un po' di problemi di luce diffusa e immagini fantasma su oggetti luminosi.
Ora... un oculare del genere lo si prende per osservare oggetti luminosi, quindi se per un oculare da deep può non essere così interessante come difetto, su un oculare che fà dell'hi-res il suo terreno di caccia, è un grosso difetto.
Gira di quà e gira di là, alla fine ho comprato da un negozio inglese gli originali TMB Burgess, questi sono i Planetary II. Nessuna modifica dalla prima serie, semplicemente hanno corretto alcuni difetti presenti su alcuni oculari, come il famoso 6mm (ho letto che l'azienda fà l'intervento di upgrade gratuitamente se si scopre di avere un oculare "difettoso")
Ironia, gli originali costano anche meno dei cloni
Un po' di foto.
Scatola:

Eccoli:

Dettaglio delle serigrafie:



Regolazione dell'estrazione pupillare (a vite), tutto estratto sul 6mm:

Parte superiore:

Ancora il 6mm con la regolazione dell'estrazione pupillare tutta estratta:

Paraluce sollevato:

Posteriore:

Che dire, speriamo il meteo permetta di testarli al più presto.
Cieli sereni.
Daniele.