1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fonta16 ha scritto:
Ho il nexus 100 e il mio esemplare lo uso con profitto fino a 65X. ho provato anche a 80X,


:shock: 80x ???

Cita:
Tornando al piccolo 70mm devo dire veramente molto compatto e manegevole, bisogna pensare che stiamo parlando di un binocolo angolato da 550€ o giù di li...il giudizio va dato anche in base a questo, credo...
Ciao!!


Si hai ragione, bisogna valutare anche in base al prezzo, per questo fà gola a molti :lol:

Un saluto.

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Elio ha scritto:
Si hai ragione, bisogna valutare anche in base al prezzo, per questo fà gola a molti :lol:

Da considerare però che se non si dispone di un proprio parco oculari occorre aggiungere l'acquisto di due coppie di buone oculari.
Per un uso solo terrestre e guardando al rapporto qualità prezzo gli USM sembrano ancora favorevoli, però è innegabile la comodità fornita dai 45 gradi quando ad esempio si osservano volatili posti in cima ad alti alberi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sciurus ha scritto:
...cut... occorre aggiungere l'acquisto di due coppie di buone oculari.


che costano ognuna come il bino stesso :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
per un solo uso terrestre ad alti ingrandimenti direi che il WO 22x70 apo è ottimo e preferibile
circa gli oculari per questo 70 mm angolato invece, come ho già detto, gli EFF tecnosky vanno benissimo e non hanno un costo elevato
come sempre mie personalissime opinioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Elio ha scritto:

il problema era di serraggio dei portaoculari, .....
mancavano anche due grani!




(é proprio vero che non é tutt'oro quel che riluce).

Certi angolati ne soffrono terribilmente.

firmato: l'estenuante

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi conosce la focale del 70mm USM ? si potrebbe pensare di sostituire il doppietto all'angolato :mrgreen:

Non è utopia pensare che la United Optics o chi per essa un giorno decida di portare sul mercato un prodotto di fascia più alta come già successo pensando ai vari 20x80 triplet ed i successivi 22x85 USM.

Con quelle ottiche e qualche miglioria sulla meccanica potrebbe essere un ottimo prodotto anche se questo significa passare dai 600 euro attuali a 1200 e rotti euro..

Sicuramente acquisterò un binocolone angolato ma per ora il mercato è un pò scarsotto e credo che sia meglio attendere.. colpa anche di binomania :mrgreen: da quando ho visto questa recensione:
http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php

la foto poco oltre la metà pagina è imbarazzante, il Miya bastona il clone cinese, basta solo osservare la neve sullo sfondo :cry:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
pensa Ivan che a me era balenata l'idea di sostituire i doppietti con quelli del 66ed! :D

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh tu ne avresti tutti i mezzi e le capacità :wink: ma se possiedi due 66ED perchè non metterli direttamente in parallelo ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ciao ivan,
come ho già detto, penso comunque che questo nuovo 70 mm che verrà importato potrà essere una buona alternativa di un angolato compatto e ben trasportabile, molto adatto per il cielo. So che tu ami la serie USM e ne convengo, ma se impeigtao sul cielo un binocolo può anche non avere doti "apocromatiche". Eppoi gli USM così come il WO sono di focale abbastanza lunga mentre qui la focale è più corta, non dimentichiamolo: siamo tutti capaci a fare un binocolo senza aberrazioni semplicemente allungando la focale, difficile è il contrario.
Come dicevo prima diverso è il discorso per il terrestre, anzi a questo proposito merita una citazione il nuovo Vortex 15x56, provato anch'esso al binoparty e che mi è sembrato davvero eccellente.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
Sicuramente acquisterò un binocolone angolato ma per ora il mercato è un pò scarsotto e credo che sia meglio attendere.. colpa anche di binomania :mrgreen: da quando ho visto questa recensione:
http://www.binomania.it/binocoli/giapponevscina.php

la foto poco oltre la metà pagina è imbarazzante, il Miya bastona il clone cinese, basta solo osservare la neve sullo sfondo :cry:


Al tempo Ivan! Stai facendo un po' di confusione.
La recensione da te citata confronta il Miyauchi col tripletto cinese 20-40x100, che è una spanna sotto le prestazioni del doppietto 23-41x100, non fosse altro perché non accetta oculari astronomici!

Il 100mm a 45°(Nexus o APM) che tanti di noi lodano, è il protagonista di questo test:
http://www.binomania.it/binocoli/24_41_ ... ssioni.php
e di questo confronto:
http://www.binomania.it/binocoli/ghitvs ... lerede.php

Mi pare che in entrambe le prove, ne esca a testa alta.....

Considera che si tratta di prove fatte qualche anno fa. quando fu introdotto in Italia dal sig.Mazzoleni di GHT.

Nel frattempo, molti di noi hanno testato altri oculari di grande qualità, che vanno tranquillamente a fuoco e sono in grado di far spremere al cinesone prestazioni ancora migliori....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010