1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In verità stavo aspettando l'Astrofest per prendermi un paio di HR Planetary, i classici cloni che vengono venduti mediamente intorno ai 60 euro l'uno.
In un giorno di tranquillità in ufficio decido di leggermi un po' di recensioni estere, dopo aver letto più di una recensione italiana in cui si lamentano un po' di problemi di luce diffusa e immagini fantasma su oggetti luminosi.
Ora... un oculare del genere lo si prende per osservare oggetti luminosi, quindi se per un oculare da deep può non essere così interessante come difetto, su un oculare che fà dell'hi-res il suo terreno di caccia, è un grosso difetto.

Gira di quà e gira di là, alla fine ho comprato da un negozio inglese gli originali TMB Burgess, questi sono i Planetary II. Nessuna modifica dalla prima serie, semplicemente hanno corretto alcuni difetti presenti su alcuni oculari, come il famoso 6mm (ho letto che l'azienda fà l'intervento di upgrade gratuitamente se si scopre di avere un oculare "difettoso") :)

Ironia, gli originali costano anche meno dei cloni :P

Un po' di foto.
Scatola:
Immagine

Eccoli:
Immagine

Dettaglio delle serigrafie:
ImmagineImmagineImmagine

Regolazione dell'estrazione pupillare (a vite), tutto estratto sul 6mm:
Immagine

Parte superiore:
Immagine

Ancora il 6mm con la regolazione dell'estrazione pupillare tutta estratta:
Immagine

Paraluce sollevato:
Immagine

Posteriore:
Immagine

Che dire, speriamo il meteo permetta di testarli al più presto.

Cieli sereni.
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
hai fatto benissimo a prendere gli originali, non come ho fatto io.... il motivo ? la differenza di prezzo come giustamente dici è minima se non persino a ruoli ribaltati :?

nome del negozio ? dove posso acquistarli ?

ciao e bell'acquisto vedrai che ne sarai soddisfatto, su cloudy c'è una interessante review contro Zeiss Ortho, pentax ortho, TMB supermono ecc ecc e non ne escono male, anzi!

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche i 4mm prima serie erano difettosi, a me ne hanno rifilato uno usato qui nel forum ,a nè TMB nè un noto rivenditore italiano hanno spdito il semplice stupidissimo anellino per sostituire qullo difettoso, in pratica l'anellino a vite più esterno che teneva la lente interna era liscio internamnete e quindi creava della luce diffusa, hanno rimediato con un smeplice anellino con l'interno zigrinato, ma a me non è riuscito averlo, nè chi mi ha venduto l'usato c'è riuscito allora ho rimediato da solo con una strsciolina di vellutino adesivo, funziona benissimo!

Chi fa da se.... :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sulla baya, se li cerchi dovresti trovare solo questi, venditore skies_unlimited.
Pagati Lunedi scorso, spediti Martedi, ricevuti oggi (meglio avere qualcuno a casa, è un pacchetto piccolo e non vorrei venisse lasciato sulla cassetta della posta in caso di mancato destinatario).

Ah, io i cloni li ho avuti in mano giusto in fiera l'anno scorso e mi erano sembrati un po' plasticosi, questi sono quasi tutti in metallo, molto solidi.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Ultima modifica di IllusionTrip il giovedì 5 gennaio 2012, 8:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 21:17
Messaggi: 432
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Molto interessante, sono anch'io alla ricerca di qualcosa di corto ma di comodo, da usare sul dob per ingrandimenti folli :mrgreen:
E penso proprio che la scelta ricadrà su questi oggettini... :wink:

_________________
Mattia


Dobson 600mm f3.6 autocostruito
Riflettore 200 f5 autocostruito su eq5
Rifrattore Acuter 90ED f10

Gruppo Astrofili Astigiani Beta Andromedae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Guarda io ho avuto gli originali. Il 2.5mm era una bomba sul piccolo apo e non aveva riflessi. Il 9mm io non li ho visti ma a chi lo venduti smebra di si, però a me sinceramente non sembrava.
Io lo trovati buonissimi accoppiati con un apo (con in riflettore non saprei). Una volta ne confrontai con uno zeiss ortho seconda serie e non ne usciva male, anzi, visto anche le comodità che ha nei confronti dei classici orto ne usciva benissimo. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
IO ho il 4mm e il 6mm originali e il 5mm e 8mm Hr presi da TS, francamente non ci trovo tutta questa differenza, addirittura tra il 6mm originale e il 6mm clone abbiamo fatto la comparativa testa a testa con Atreiu e erano indistingubili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Chi fa da se.... :mrgreen:


Fa per tre! Grande Alex!

Illusion, gli oculari sono effettivamente fighi fighi 8) E quell'incisione dello schema ottico è proprio elegante :)

Auguri per la coppietta e magari avrò la fortuna di provarli direttamente sotto il cielo questo weekend!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche io ho un 4mm original ma nn posso fare una recensione dato che non ho oculari per fare paragoni :D

cmq auguri per la coppia

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TMB Planetary... gli originali
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao,
potresti mica postare il link dove li hai acquistati?ù
grazie!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010