1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 16:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bene dopo aver penato l'inferno col c9,25 che ho dovuto vendere dopo pochi mesi vedo che è uscito questo prodotto:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... brandID=10
Certo, mi pare estremamente costoso, però se funziona potrebbe diventare un must per tutti coloro che hanno un sct, e ve lo segnalo visto che potrebbe realmente abbattere di brutto i lunghi tempi di acclimatamento, soprattutto ora che andiamo verso l'inverno.
C'è anche un sct cooler che segnalò Raf di una ditta americana, ma non ricordo il nome, qualcuno lo conosce? Potrebbe costare di meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non male far pagare 170 euro un coso che a suo tempo realizzai con meno di 10.000 lire!!! (e che funziona ancora)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che farselo da sé è una stupidaggine visto che basta una ventola, un tubo con un deviatore di flusso in cima e un filtro per lo sporco, mi sembra che ci prendano tutti per i fondelli.
Che differenza c'è fra quello per il c8 e quello per il meade 12" a parte 20 euro in più?
Solo il peso.
Tutte le altre caratteristiche sono le stesse.
Io mi aspetto già la risposta del perché ma 20 euro non stanno né in cielo né in terra.
Devo riconoscere alla casa produttrice una cosa. Sicuramente seguono molto i forum.
Perché molte loro realizzazioni sono nate proprio da spunti artigianali di qualche autocostruttore.
Questo, la power tank, e altri prodotti sono stati pensati su questo e altri forum ben prima che venissero prodotti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Infatti.

Sono obbligatori un paio di linkettoni :D

UNO
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/es ... ttore.html

DUE (per avallare ulteriormente l'affermazione di Renzo)
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/rd ... cuser.html

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti il prezzo mi pare alto, tuttavia non ci sono accessori che costano poco... i prezzi per la nostra passione sono tutti molto elevati, mi ricordo il telo geoptik per coprire i monitor dei portatili che costava una fucilata.
Io ho realizzato il cooler proprio come nell'esempio del buon sidus, ma non avevo messo il filtro per evitare la polvere, anche perchè misi la ventola che girava per estrarre l'aria fuori e non per immetterne dentro...
Va bè io vi ho segnalato che esiste sto coso :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ma infatti il prezzo mi pare alto, tuttavia non ci sono accessori che costano poco... i prezzi per la nostra passione sono tutti molto elevati, mi ricordo il telo geoptik per coprire i monitor dei portatili che costava una fucilata.

Secondo me ci sono cose che costano il giusto e altre che sono delle fregature (anche se uno non è malato di autocostruttite:-P).
Per esempio:
http://skypoint.it/ecommerce/categorie/ ... si/2438/2#
10KG di ferro verniciato, 310€. È vero che chi ha 20.000€ di montatura ride per 300€ di contrappeso... ma tant'è...
Certo, l'estrattore geoptik ha la varie parti sagomate e, a naso, mi sembra in alluminio. Secondo me c'è tanto lavoro di tornio e fresa dietro quell'affare: detto questo, credo che il prezzo sia corretto. Ciononostante, quando una soluzione più homemade fa lo stesso lavoro concordo con chi dice che sono soldi sprecati.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ahhhh il link del contrappeso è molto indicativo!

Comunque si, quell'accessorio della geoptik è fatto in alluminio, a vederlo sembra fatto molto bene, però 170 euri... al massimo ne dovrebbe costare una 50ina...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
al massimo ne dovrebbe costare una 50ina...

A naso (anche perché non ne ho uno sotto mano) tra lavorazioni meccaniche e anodizzazione ci sono almeno 120€ di lavoro dietro quell'affare. Ho visto un po' di accessori Goptik di persona a Saint Barthelemy e sono tutti lavorati a macchina, non ho trovato niente di pressofuso o calandrato. Lavorano dal pieno o da tubi trafilati apposta; per esempio per fare i "tagli" laterali (come questo
http://www.geoptik.com/it/scheda-prodot ... -back.html) torniscono tubi trafilati.

Da quello che ho visto il lavoro è molto, non sono accessori economici ma i soldi spesi valgono la cura della lavorazione.

Certo, se uno vuole risparmiare... beh, meglio le grosse produzioni cinesi o il faidaté con i pezzi di recupero.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo può essere corretto se è fatto a mano al tornio ed è tutto in alluminio ma, è necessario?
Se uno mi viene a offrire un contrappeso da 3Kg in titanio a 500 euro e, considerando il costo del titanio (ho messo i numeri a caso perché non ho la minima idea del suo costo), può anche valerlo pensate che lo comprerei?
Così come i contrappesi lavorati con le bugnature fresate.
Certo le fresature costano e lo so bene. Ma a cosa servono?
Questo strumento può essere realizzato con un paio di stampi in plastica, una ventola e poco altro. Una produzione anche limitata permette costi ben minori.
Ma non sarebbe "fico"
:evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrocooler per Sct
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok, allora sono stato troppo leggero nel giudicarlo da una piccola immagine :oops:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010