viewtopic.php?f=9&t=53115guardati questo topic piuttosto interessante - tieni conto che puspo come davidem27 è un astrofilo esperto.
il punto principale ( al di là dei problemi legati all'inseguimento e al puntamento che contano diversamente per ciascuno di noi, così come tutti i se - semiseri o semischerzosi - di daisuke) è la difficoltà di gestire uno specchio di quelle dimensioni riassumibili in due termini
1) collimazione ( nell'alta risoluzione conta tantissimo)
2) equilibrio termico ( idem e non solo per l'alta risoluzione)
non so se tu sia un astrofilo più o meno esperto, nè se tu abbia mai provato a collimare un newton, nè se tu sia molto abile manualmente, nè se tu abbia voglia di sobbarcarti tutti gli indispensabili accorgimenti per raggiungere una buona ergolazione termica dello specchio che permettono di ottenere risultati ottimali e di sfruttare veramente l'apertura.
in assenza di un buon controllo di queste due variabili fondamentali ( tacendo i lproblema della sensibilità al seeing) un'apertura importante non rende quanto dovrebbe e, specialmente, nell'alta risoluzione può arrivare a rendere come o addirittura meno di un'apertura minore ( in un tele pesantemente scollimato e non in temperatura la maggiore luminosità dell'oggetto non è un vantaggio).
vero che anche il c9 è bello lento ad andare in temperatura