1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
marco ha scritto:
Capisco.

Come sempre però anzichè limitarsi a rispondere arriva la solita domanda: cosa ti piace osservare? Ecc. ecc..


Eh, chissà come mai... meno male che hai specificato "capisco". ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Per l'utilizzo della torretta è un problema di fuoco e di peso?
beh la torretta e la coppia di oculari pesano sicuramente, ma in qualche modo si può riequilibrare... il problema vero è il fuoco, in genere con un dobson (o meglio, con un newtoniano) serve un apposito estrattore, solitamente da 2x se non addirittura 3x

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=9&t=53115

guardati questo topic piuttosto interessante - tieni conto che puspo come davidem27 è un astrofilo esperto.
il punto principale ( al di là dei problemi legati all'inseguimento e al puntamento che contano diversamente per ciascuno di noi, così come tutti i se - semiseri o semischerzosi - di daisuke) è la difficoltà di gestire uno specchio di quelle dimensioni riassumibili in due termini
1) collimazione ( nell'alta risoluzione conta tantissimo)
2) equilibrio termico ( idem e non solo per l'alta risoluzione)
non so se tu sia un astrofilo più o meno esperto, nè se tu abbia mai provato a collimare un newton, nè se tu sia molto abile manualmente, nè se tu abbia voglia di sobbarcarti tutti gli indispensabili accorgimenti per raggiungere una buona ergolazione termica dello specchio che permettono di ottenere risultati ottimali e di sfruttare veramente l'apertura.

in assenza di un buon controllo di queste due variabili fondamentali ( tacendo i lproblema della sensibilità al seeing) un'apertura importante non rende quanto dovrebbe e, specialmente, nell'alta risoluzione può arrivare a rendere come o addirittura meno di un'apertura minore ( in un tele pesantemente scollimato e non in temperatura la maggiore luminosità dell'oggetto non è un vantaggio).

vero che anche il c9 è bello lento ad andare in temperatura

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano dice bene, domare uno strumento grande può non essere banale. Lo è se si sa su cosa e come intervenire, può diventare impossibile se non lo si sa. Per quello mettevo vari "se" (scherzosi ma mica poi tanto...), le risposte assolute sono difficili. Maggior diametro fa vedere di più e meglio anche sui pianeti, SE il tele è a posto (termiche e collimazione). Ma per sfruttare la maggior apertura (ovvero vedere "di più" di uno strumento più piccolo) dovrai alzare adeguatamente gli ingrandimenti, con la conseguenza di una maggior difficoltà di inseguimento, e SEMPRE CHE il seeing consenta, il che non è affatto scontato, anzi! Il tuo seeing ti permette di sfruttare un bel diametro? Lo puoi sapere solo tu. Certo non vedrai mai "meno" con il tubo più grande, ma il gioco vale la candela? Lo puoi sapere solo tu. Guardi da sotto un lampione e vanifichi la maggior apertura? Lo sai tu. Non riesci a stare in piedi e vuoi guardare comodo, seduto nello stesso posto? Lo sai tu.
Quello che ti posso dire è che il dobson non finisce da solo, perché sicuramente cercherai un buon correttore di coma, ed oculari a campo ampio il più corretti possibile. Considera anche questi nel costo.
E con il dobson dovrai avere la pazienza di metterti a capire per quale motivo, quella particolare sera, il tutto non ha reso come ci si aspettava, magari perché i truss sono stati montati in ordine differente, o perché la collimazione fine era stata fatta dall'altra parte del meridiano. Se ciò diverte quanto osservare, il dob è una palestra fantastica. Se vuoi rinunciare a potenziali prestazioni assolute (alle volte solo teoriche) per comodità varie, sta bene uguale, ma lo dovrai valutare tu...

Quindi, nuovamente: dipende molto dalla tua situazione...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La scelta è tra un C9 1/4 su una montatura adeguata, una EQ6 con goto e un Lightbridge da 40 cm. Mettere il C9 1/4 su una montatura senza goto non ha senso, col dobson si vede molto di più! Il C 9 1/4 ha senso solo se lo metti su una montatura abbastanza solida con la quale fai osservazioni aiutato dall'elettronica del goto e magari fai qualche fotografia, cosa che col Dobson non puoi fare. Il Dobson naturalmente costa molto meno del C9 1/4 + EQ6 e se lo vuoi usare solo per il visuale e magari cercarti gli oggetti da solo è molto, molto superiore. Attenzione però perchè è anche molto ingombrante ed anche un pò pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
marco ha scritto:
Per l'utilizzo della torretta è un problema di fuoco e di peso?
beh la torretta e la coppia di oculari pesano sicuramente, ma in qualche modo si può riequilibrare... il problema vero è il fuoco, in genere con un dobson (o meglio, con un newtoniano) serve un apposito estrattore, solitamente da 2x se non addirittura 3x



Non sempre 8)

se in fase di ordine si valuta la necessità lo si fa realizzare di conseguenza :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao, oltre atutte le informazioni e le differenze che ti hanno già detto tutti, secondo me conta anche un altro fattore.

Anche io avevo il C 9 su eq6, e altri strumenti. Ho venduto tutto e mi sono preso un dobson Skyvision UC 400 f/4.
Ora è tutto diverso da prima. Devo collimare, devo conoscere il cielo, devo studiare per cercarmi gli oggetti sulle mappe e imparare a fare lo star hopping (dal buon Zio Luigi).
Tutto questo lo evitavo con il go-to, ma così facendo mi sono accorto che non progredivo nella conoscenza del cielo.
Quindi devi capire ciò che vuoi. Avere un dobson non significa solo avere tanti cm a disposizione, ma implica parecchio studio, e tanto tempo soprattutto a tavolino e prima delle uscite.
Ma se non hai molto tempo da dedicare al cielo, allora ti consiglio il c9 su eq6...
Ciao. :wink:

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10640
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto implica studio - e soprattutto dipenda un po' da noi ... se uno ha interesse per una cosa la studia.
i primissimi tempi io osservavo usando i cerchi graduati ( che, d'accordo non sono un goto) e più o meno ogni volta che osservavo imparavo a riconoscere una costellazine nuova ... d'accordo, per puntare con i cerchi devi conoscere una stella vicina all'oggetto ...

e poi conoscere il cielo non è solo sapersi orientare nel cielo, ma sapere anche cosa si sta osservando - di solito noi astrofili ci fermiamo di più sul primo aspetto che sul secondo (nulla di male - la mia prima motivazione è meramente estetica, figuriamoci) e ne facciamo però una specie di feticcio ( e questo mi sembra un po' meno comprensibile).

io ad esempio non ricordo quasi mai nemmeno le distanze di quello che osservo ... certo so distinguere un globulare da un ammasso aperto e da una galassia, così come una planetaria da un resto di supernova o da una nebulosa ad emissione ... però, diciamo, non mi sento un "conoscitore del cielo" nonostante lo star hopping :wink:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
se in fase di ordine si valuta la necessità lo si fa realizzare di conseguenza

eh beh, se te lo fai fare su misura il discorso è ben diverso...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
e poi conoscere il cielo non è solo sapersi orientare nel cielo, ma sapere anche cosa si sta osservando - di solito noi astrofili ci fermiamo di più sul primo aspetto che sul secondo (nulla di male - la mia prima motivazione è meramente estetica, figuriamoci) e ne facciamo però una specie di feticcio ( e questo mi sembra un po' meno comprensibile).


Hai toccato un punto sensibile, Emiliano, ed a mio avviso piuttosto trascurato: è molto più importante, secondo me, conoscere le caratteristiche degli oggetti celesti che si osservano, piuttosto che dove si trovano.Immaginate se negli osservatori dovessere puntare a mano i telescopi: addio osservazioni e scoperte.
Certo, la conoscenza del cielo è importante, ma non deve essere un feticcio, molto meglio approfondire le peculiarità degli oggetti osservati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010