1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mimmo71 ha scritto:
torno velocemente sulla "possibile?" doppia condensazione:
facendo delle misure fotometriche, sarebbe possibile
fare una valutazione di un eventuale periodo di rotazione sul proprio asse?


Mimmo non guardare la foto che c'è un rgosso errore.
Nota che è la somma di 34x20sec, cioè totale 17min. Se Corrado somma sulle stelle e NON sul movimento della cometa quest'ultima sarà ultramossa perchè la cometa corre!!! :mrgreen:
Considera che in 17 minuti eprcorre la bellezza di 69" !!!! (per capirci quasi quanto le dimensioni della nebulosa della Lyra) :wink:

PS da cieli nerissimi ieri è stata stimata (a occhio nudo) di 5.5 circa e grande quanto M33!!! :shock:
La congiunzione minima e la sera di venerdi 8 (meno male che l'avevo anche scritto :roll: ) ma anche il 7 oil 9 va bene ma certo, visto quanto si muove, sarà ben più lontana dal doppio ammasso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Nota che è la somma di 34x20sec, cioè totale 17min.

grazie Ras per la celere risposta,
rileggendomi ho utilizzato un italiano molto improprio:
"forse è una vera condensazione e non l'effetto di una stellina posteriore?"

ne avevo coscienza del tempo totale (ed hai fatto bene a ricordare),
mi riferivo all'effetto visivo molto simile a quello in foto, e chiaramente mooolto più piccolo all'oculare....
purtroppo mi procura un grande fastidio osservare con gli occhiali
e forse l'astigmatismo mi inficia le osservazioni su particolari molto ravvicinati.

Comunque non vedo in giro altri parlarne, quindi presumo sia così.

Grazie ancora
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
[quote="ras-algehu]

da cieli nerissimi ieri è stata stimata (a occhio nudo) di 5.5 circa e grande quanto M33!!! :shock:
La congiunzione minima e la sera di venerdi 8 (meno male che l'avevo anche scritto :roll: ) ma anche il 7 oil 9 va bene ma certo, visto quanto si muove, sarà ben più lontana dal doppio ammasso.[/quote]

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/4091129

"Perihelion, the comet's closest approach to the Sun, will occur on October 28th, when it may brighten enough to be visible to the unaided eye from a dark location."

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
serastrof ha scritto:
[quote="ras-algehu]

da cieli nerissimi ieri è stata stimata (a occhio nudo) di 5.5 circa e grande quanto M33!!! :shock:
La congiunzione minima e la sera di venerdi 8 (meno male che l'avevo anche scritto :roll: ) ma anche il 7 oil 9 va bene ma certo, visto quanto si muove, sarà ben più lontana dal doppio ammasso.[/quote]

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/4091129

"Perihelion, the comet's closest approach to the Sun, will occur on October 28th, when it may brighten enough to be visible to the unaided eye from a dark location."[/quote]


Già lo è, come dicevo, ma sarà difficile visto le dimensioni enormi e poi sembra un pò più debole del previsto. Intorno al 28 ottobre la vedo dura che si vedrà visto che c'è la luna piena! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
mimmo71 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Nota che è la somma di 34x20sec, cioè totale 17min.

grazie Ras per la celere risposta,
rileggendomi ho utilizzato un italiano molto improprio:
"forse è una vera condensazione e non l'effetto di una stellina posteriore?"

ne avevo coscienza del tempo totale (ed hai fatto bene a ricordare),
mi riferivo all'effetto visivo molto simile a quello in foto, e chiaramente mooolto più piccolo all'oculare....
purtroppo mi procura un grande fastidio osservare con gli occhiali
e forse l'astigmatismo mi inficia le osservazioni su particolari molto ravvicinati.

Comunque non vedo in giro altri parlarne, quindi presumo sia così.

Grazie ancora
Mimmo

Ma quello della foto, come accenavo, è solo il mosso dovuto alla somma delle esposizioni NON sul movimento della cometa ma sulle stelle. Quindi il nucleo, la aprte centrale, viene allungata come tu vedi. :wink:

Dimenticavo molto bella la foto della cometa vicino alla PacMan!

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Stanotte col 20x80 l'ho beccata dal mio balcone, cielo da M=4,5 o poco più al di sopra dei 45° di altezza.

Il difficile è stato tenere il binocolone puntato molto in verticale, circa a 70° dopo la mezzanotte, e perciò mi sono appoggiato alle strutture del balcone in una posizione a dir poco ridicola... se qualcuno mi avesse visto... !

Comunque la visione era abbastanza povera, ma la cometa ampia si discerneva eccome, spostata di poco meno di 3° a destra (ero in altazimutale a mano !) della stella Chi-39-Cassiopea, poichè i due astri stavano praticamente alle estremità del campo di 3° del binocolo.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Ma quello della foto, come accenavo, è solo il mosso dovuto alla somma delle esposizioni NON sul movimento della cometa ma sulle stelle. Quindi il nucleo, la aprte centrale, viene allungata come tu vedi. :wink:

a parole non avrei creato questo fraintendimento :oops:
non riuscendo a descrivere nei post precedenti la forma oblunga che ho osservato,
ovvero una condensazione allungata tipo "8"
un pò come un cerchietto più grande compenetrato ad uno molto più tenue e piccolo, con una figura risultante non simmetrica,
ho usato "impropriamente" la foto ingrandita (strisciata)per descrivere visivamente
la sensazione ricevuta.

Adesso la cosa che trovavo interessante era associare altre osservazioni visuali
alla forma della condensazione, tenendo presente che i dati che riportavo
erano che fino a circa 100x, la stessa si presentava sostanzialmente
con forma rotonda e simmetrica, dai 120x ai 160x,
si mostrava invece con forma allungata con apparente restringimento nella parte centrale (tipo8),
sopra i 160x, la figura tornava ad essere sostanzialmente rotonda, essendo spariti
il restringimento e il "nodo" più piccolo della forma oblunga.

La scorsa notte ci sarebbe stata la possibilità di osservare,
ma portate al letto le bimbe, devo essermi addormentato prima io :oops: ,
e alle 2.30 uscito infreddolito ho solo avuto la forza di rientrare il dob lasciato al fresco...
vediamo stasera.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
mimmo71 ha scritto:

.....portate al letto le bimbe, devo essermi addormentato prima io :oops: ,
e alle 2.30 uscito infreddolito ho solo avuto la forza di rientrare il dob lasciato al fresco...


Ah, ma allora anche voi siete umani!
Crollato anch'io sul cavalletto, a momenti lo fracassavo giù dal balcone. In prima serata nuvole..... Gironzolavo sui 4°-5° da Ruchbah.... avevo nell'oculare astri anche di 7° e 8° mag (es. Hip8166B, credo) (non le ho misurate io... lo leggo dai database!), M103 un compatto tremulo e poetico suffore...
Appena "intuita", in distolta..... ma non é certo venuta fuori "grande come M33".

San Tommaso

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: mercoledì 6 ottobre 2010, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
mimmo71 ha scritto:
.....portate al letto le bimbe, devo essermi addormentato prima io :oops: ,
e alle 2.30 uscito infreddolito ho solo avuto la forza di rientrare il dob lasciato al fresco...

Ah, ma allora anche voi siete umani!
Crollato anch'io sul cavalletto, a momenti lo fracassavo giù dal balcone.

:D :D :D

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: giovedì 7 ottobre 2010, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
sono stato fino all una col 15X70, ho visto tutti i sacrosanti ammassi, anche qulli più fetusi e appena accennati, quella grandissima ces.. non s'è vista.
Alone, coda, magnitudine 5.27?? mi ha già rotto le palle, tirava un vento della madonna e alla fine l'ho mandata a cagare, mi sono fatto un cicchetto di Cherry e sono andato a dormire.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010