mimmo71 ha scritto:
ossservata dalle 21.45 all22.15 tra una nuvola e l'altra
con il 12" è visibile ed è molto più luminosa di due settimane fa.
osservata con lo zoom baader una volta puntata, la condensazione centrale è visibile
fino a 187x(8mm).
dai 120x a 160x circa,scurendo il fondo cielo,
sembra presente una seconda condensazione vicino quella più importante...
ma forse è solo l'effetto di una stellina che posteriormente diffonde un pò della
sua luce tra le polveri.
nel mio ultimo post del 3/ott. osservazione del 2/ott.ho preferito non parlarne ancora,
perchè ho iniziato a pensare ad un mio difetto di astigmatismo (che c'è),
ma la sensazione di doppia condensazione ce l'ho avuta ancora:
nella foto del 2 ottobre di
Corradodinoto, è chiaramente visibile ingrandendo
una condensazione allungata ad "8" che restituisce molto bene quello
che ho osservato (solo nelle forme, non nella luminosità) tra i 120x e i 160x:
http://dl.dropbox.com/u/3728918/103P%20 ... 0%2010.jpgforse è una vera condensazione e non l'effetto di una stellina posteriore?
edit ps: : osservazione del 2/ottobre
....un leggero velo nel cielo doveva essere già presente,
perchè inizialmente non l'ho vista col 12", e al contrario mi è stata subito evidente
con il binocolo 15x70 (è la prima volta che la osservo al binocolo in maniera certa).
Subito dopo anche con il 12" quindi con l'aiuto del binocolo l'ho ritrovata....
- al 12" le dimensioni le ho stimate in 15'/20', usando il campo del SP25 (60x;52°)
- al 15x70 la stima era di 30'/40' usando due stelline di campo e misurando sull'atlante.