1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Apo , ed e simili : come orientarsi ?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Cioa a tutti ,
sono in procinto di upgradare il mio setup astrofotografico deepsky.....
sto pensando di vendere il mio newton da 25cm e prendere un 120ed o roba simile, dato che la mia nuova camera ccd Sbig St-2000 CXM a colori ha pixel piccoli (7,4micron ) mi serve un'ottica a corta focale .
In realtà sono indeciso tra un 120ed e il gso da 200/800 f/4 ....
da una parte sono curioso di provare uno strumento blasonato a lenti , dall'altra temo che 12cm siano pochi per fare deepsky ....cosa ne pensate ?

Siccome di apo non ci capisco nulla , pur avendo letto le recensioni in giro , non so bene alla fine cosa cambia tra un 120ed , un 127 tripletto et similia ....potete darmi qualche indicazione ?

Sono suff i fotoni di una lente da 12cm o ci vuole uno specchio da 20cm ?

L'uso è esclusivamente fotografico ,non visuale .

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Saltatemi pure addosso: lascia stare i cinesi per le foto. Saranno felici lo stesso, non ti preoccupare (c'è gente che ne compra 3 alla volta) :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno specchio da 20 cm raccoglie più luce, però un Newton 200 f=4 se non è di ottima fattura e soprattutto di ottima meccanica rischia di non poter essere sfruttato. Certo, al prezzo di un apocromatico da 120 mm si può comprare un telescopio a specchi fatto da Romano Zen o da Toscano appositamente per astrografia. La soluzione riflettore è, a parità di resa, più economica, però se si vuole campi molto ampi al rifrattore non c'è una vera alternativa, un 200 x 800 f=4 è già molto forzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Grazie per le risposte ,
la mia preoccupazione deriva dal fatto che ho una camera ccd a colori : ci vuole una rapporto segnale rumore più favorevole .....e tra un 12cm f/7.5 e un 20cm f/4 i tempi di posa sono ben diversi , con il risultato che magari se devo esporre 1 ora con l'apo arriva la nuvoletta di fantozzi e addio serata ....

per capirco parlo del GSO da 8" f/4 : è gestibile come flessioni , collimazione , etc...oppure no ?

Riflettevo inoltre che per lo 120ed c'è il riduttore 0.85x dedicato , per il tripletto 127 invece no .....

quindi vorrei capire che tipo di risultati mi posso aspettare dal 120ed o 127 tripletto o dal GSO f/4 ....

lo so che è più comodo il rifrattore , ma se poi ho immagini rumorose a causa del filtro rgb del ccd ho speso male i miei soldi .....

grazie
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me ti fai troppi problemi sul diametro, io cercherei uno strumento dedicato per l'astrofotografia, piccolo magari, ma di qualità, avere un tubone che raccoglie molta luce ma poi ti fa le stelle grosse come palline di polistirolo, non lo vedo come un gran vantaggio.... :roll:(per chi vuole fare foto deepsky, ovv. per il visuale è un'altra storia ) se vedi in giro le foto migliori, escludendo RC, schemi esotici o telescopi costosissimi, i rifrattori sono la maggioranza, ma non l'unica soluzione, io personalmente ho preso un piccolo intes mak, per fare riprese a focali alte (relativamente) e un piccolo ED66 per fare riprese a largo campo, certo il campo non è corretto sino ai bordi, ma con piccoli sensori non si nota, e con le reflex digitali, un bel crop e passa la paura... :P

Claudio

PS
Se come me, riprenderai da siti urbani, forse il ccd a colori non è la scelta più azzeccata, sicuramente un monocromatico sarebbe più performante.
Se se in campagna, zone rurali o montane allora il ccd colori potrà dare delle belle soddisfazioni :mrgreen:

PS PS
Il 120ED sarebbe un ottimo telescopio per astrofoto, certo impegnativo, ma valido, non sarà un takahashi, ma a paragone di prezzi, io non ci penserei due volte.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Saltatemi pure addosso: lascia stare i cinesi per le foto. Saranno felici lo stesso, non ti preoccupare (c'è gente che ne compra 3 alla volta) :D



Oddio, io uso un 80ED pagato 300 Euro e non mi sembra così male...penso valga ampiamente il prezzo...anzi!

Certo se uno può permettersi un Takahashi ben venga...ma appunto, non è per tutte le tasche.... :P

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Tu te lo puoi permettere.. Gli altri.. c'è il salvadanaio a forma di maialino!
Dai ma che sto dicendo, torno a farmi i fatti miei :oops: :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma se tu hai un Intane Optics 80ED! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mai avuto uno impressive sniper più efficace (appunto) di quello! :D
Quello è il "lavoro sporco" :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Bravo! Usi i cinesi per il lavoro sporco e per fare il fìco tiri fuori il nippo!
Sei esattamente come l'economia globale.

:lol:

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010