1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 15:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
andrea63 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Non è insignificante, lo è se osservate da un cielo pessimo.
Chi gode di cieli scurissimi l'ha gia visto a occhio nudo ieri (stimata di 6.2) e con i binocoli, intorno alla 6.5. Considerate che il diametro si aggira su circa 25'!!! E quasi come vedere M33. :wink:


Non è insignificante nemmeno sotto un cielo pessimo (intendo Frasso :mrgreen: )

certo in quelle condizioni non si percepisce tutta, avevo un oculare da circa 50' di RFOV e non riempiva mezzo campo.


Io non so potuto venire, stavo (e sto) ancora male. Com'era il cielo quella sera per essere frasso?


Ne ho visti di meglio a Frasso. Poi fino alle 22 le nuvole andavano e venivano, e dopo mezzanotte umidità pazzesca

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Questo sconosciuto dice che il 7 ottobre se la spassa dalle parti del doppio ammasso
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/4091129

_________________
Immagine


Ultima modifica di jasha il lunedì 4 ottobre 2010, 18:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Questo sconosciuto dice che il 7 ottobre se la spassa dalle parti del doppio ammasso
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... er/4091129


io sapevo il 9 ottobre... che ha accelerato?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Starrynight mi dice venerdi (ho messo alle 19:30) :roll: Non credo c'entri il NewJersey :oops:

Va bene anche il 7, ma venerdi 8 passa nel campo del takahashi Fs60c, con il doppio ammasso, con la canon :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su stellarium sembra che il miglior momento sia la seconda parte della notte dell'8; in ogni caso temo che dovremo soffiare molto :evil:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 6:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovedì e venerdì da me dovrebbe essere bel tempo....speriamo bene!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino ad allora DIGUNO! NON COMPRARE NULLA!!! Nemmeno un pacchetto di chewingum se pensi di farne un uso astrofilo :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Fino ad allora DIGUNO! NON COMPRARE NULLA!!! Nemmeno un pacchetto di chewingum se pensi di farne un uso astrofilo :lol:



Tranqui, sto mettendo via i soldi per il C11 a Natale :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mimmo71 ha scritto:
ossservata dalle 21.45 all22.15 tra una nuvola e l'altra
con il 12" è visibile ed è molto più luminosa di due settimane fa.

osservata con lo zoom baader una volta puntata, la condensazione centrale è visibile
fino a 187x(8mm).

dai 120x a 160x circa,scurendo il fondo cielo,
sembra presente una seconda condensazione vicino quella più importante...
ma forse è solo l'effetto di una stellina che posteriormente diffonde un pò della
sua luce tra le polveri.

nel mio ultimo post del 3/ott. osservazione del 2/ott.ho preferito non parlarne ancora,
perchè ho iniziato a pensare ad un mio difetto di astigmatismo (che c'è),
ma la sensazione di doppia condensazione ce l'ho avuta ancora:

nella foto del 2 ottobre di Corradodinoto, è chiaramente visibile ingrandendo
una condensazione allungata ad "8" che restituisce molto bene quello
che ho osservato (solo nelle forme, non nella luminosità) tra i 120x e i 160x:
http://dl.dropbox.com/u/3728918/103P%20 ... 0%2010.jpg

forse è una vera condensazione e non l'effetto di una stellina posteriore?

edit ps: : osservazione del 2/ottobre
....un leggero velo nel cielo doveva essere già presente,
perchè inizialmente non l'ho vista col 12", e al contrario mi è stata subito evidente
con il binocolo 15x70 (è la prima volta che la osservo al binocolo in maniera certa).

Subito dopo anche con il 12" quindi con l'aiuto del binocolo l'ho ritrovata....
- al 12" le dimensioni le ho stimate in 15'/20', usando il campo del SP25 (60x;52°)
- al 15x70 la stima era di 30'/40' usando due stelline di campo e misurando sull'atlante.

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 103/P Hartley dove...'?
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
torno velocemente sulla "possibile?" doppia condensazione:
facendo delle misure fotometriche, sarebbe possibile
fare una valutazione di un eventuale periodo di rotazione sul proprio asse?

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010