1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: star observer help!
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 22:18
Messaggi: 6
ciao!
qualcuno di voi ha iniziato a acquistare il telescopio della de agostini star observer?
io avevo iniziato, mi sono arrivati i primi 4 numeri poi...
...poi ho iniziato ad avere dei dubbi e allora accendi internet e cerca forum astronomia e ho trovato voi;
quì ho iniziato a leggere, e già non riuscivo a capire gran parte di quello su cui discutete, poi ho trovato un topic dove qualcuno parlava del focheggiatore dello star observer e lì sono nate varie opinioni.
vorrei sapere da voi cosa ne opensate di questo telescopoio e se potete dermi più consigli possibili.
ho parlato con mio marito e abbiamo deciso di sospendere l'acquisto dello star observer, aspetterò ancora un pò prima di acquistare un telescopio, voglio informarmi il più possibile e tenterò di leggermi tutti gli argomenti discussi in questo forum.
ho già detto che come cifra da spendere voglio stare comunque sui 600 euro, cifra più o meno che avrei investito nel futuro x lo star observer,quindi accetto sempre consigli su un buonissimo telescopio;: secondo punto, cosa vorrei vedere: pianeti , stelle, se è possibile mi attira tantissimo l'argomento nebulose e galassie.
terzo punto: vorrei anche imparare a fotografarle.
x adesso può bastare?!!!!
non voglio vantarmi, ma guardando la mappa del cialo data nel primo fascicolo sono riuscita già a distinguere parecchie costellazione e distinguere le varie stelle, non male!!!!
quindi una piccolissima base l'ho, finalmente ho anche rovato la stella polare, senza la mappa non l'avrei mai distinta (pensavvo fossa una bella stellona luminosa e invece è una stellina messa lì un pò da sola dato che guardandola ad occhio nudo non si riesce a vedere tutto il carro minore.
poi cosa dirvi io sono della provincia di Bergamo quindi ho anche le montagne a un tiro di schioppo, praticamente guardo dalla finestra e in circa 20 25 minuti di strada mi ritrovo a 1000 m d'altezza.
x ora vi saluto anche xchè se devo leggere tutti i vostri messaggi messi in forum come faccio?????
ultima domanda, posso modificare il mio profilo aggiungendo l'e-mail e alrto?
ciao baby grassssssssssie :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao secondo me hai fatto bene a sospendere l'acquisto del suddetto telescopio,con quella cifra secondo me 600 Euro prendi qualcosa di migliore.
Allora intanto che aspetti per l'acquisto di un telescopio ti consiglierei un bel libbriccino come Stelle e Pianeti cosi' potrai imparare a conoscere un po' di costellazzioni e gli oggetti che si trovano in esse,anche con un bel binocolo 10x50 il divertimento e' assicurato,cosi' quando sarai pronta per l'acquisto sarai piu' agevolata.

Come telescopio potresti prendere in considerazione anche questo
http://www.otticasanmarco.it/150EQ.htm
una discreta ottica versatile dove potrai osservarci sia oggetti di profondo cielo come Nebulose ammassi e sistema planetario.
Ha una discreta apertura ed e' un buon strumento che ti fara' divertire.

Altrimenti se ti piacesse osservare come oggetti principali i pianeti potresti orientarti su questa ottica piu' specifica appunto per il sistema planetario senza disdegnare anche il profondo cielo.
http://www.otticasanmarco.it/MC127.htm
Questo costa qualcosina di piu' ed anche questo e' davvero un bel strumentino.

Per il discorso fotografia la cosa e' un po' piu' complessa e forse ti converebbe affrontare questa cosa piu' avanti,perche' qua entrano in gioco molti fattori e altre spese da dover affrontare,comunque da subito quando avrai un po' di praticita' potrai divertirti a fare riprese del nostro sistema planetario con una Webcam ed un PC eil divertimento sara' assicurato.

Per fotografare gli oggetti di profondo cielo pazienterei un po' e poi sarai tu a capire se orientarti su quella strada.

Per il posto di osservazzione vale la regola piu' il cielo e' nero buio e poco inquinato e meglio e',quindi se hai possibilita' di andare in buoni siti ne va a vantaggio delle tue serate di osservazzione dove potrai tirare fuori il meglio da qualsiasi telescopio.

Ti posto un 'altro ottimo telescopio che forse eccelle sugli altri due che ho postato ma ha anche il prezzo leggermente piu' alto quasi 700 Euro,pero' questo dagli altri, possiede una montatura piu' robusta e quindi ecco spiegata la differenza di prezzo.
http://www.otticasanmarco.it/LXD75N6.htm

Questo e' il mio pensiero ma cosa buona e' ascoltare quanti piu' pareri possibili per poi valutare e prendere una decisione sperando di esserti stato di aiuto ciao.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 2:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuta!
Un consiglio te lo hanno già dato e mi associo: quello di leggere un buon libro di astronomia così da imparare le cose basilari, le costellazioni, ecc...
Ne aggiungo un altro: osserva molto con gli occhi, impara a riconoscere il cielo da più punti, a saltare da una costellazione ad un altra, a riconoscere certe stelle e altri oggetti del cielo........
Anch'io, come te, sono agli inizi e ho capito che per la scelta del telescopio devi avere ben chiaro ciò che vuoi osservare e da dove osservi (città, campagna....), altrimenti rischi di comprare uno strumento che poi potrebbe non soddisfarti o non essere adeguato.
Ti assicuro che non è così semplice scegliere un telescopio!
Di solito un buon libro di astronomia (o anche alcuni siti web) tratta anche l'argomento degli schemi dei telescopi (Riflettore, Rifrattore, ecc..ecc...), ti sarà indispensabile comprendere le caratteristiche di ogni schema in modo da scegliere quello che più si adatta al tipo di osservazioni che preferirai. Per la fotografia, come ti hanno detto, c'è tempo, devi andare per gradi. E sappi che costa parecchio avere del buon materiale.
Altro consiglio è quello di cercare di frequentare qulacuno della tua zona con la tua stessa passione o una comunità astrofila della tua zona, così potrai anche osservare con qualche telescopio e avere un'idea più precisa........e sicuramente ti piacerà!! :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 6:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 11:53
Messaggi: 456
Località: Montepaone
Ciao... Eccoti di nuovo...! :wink:

Tra poco sarai sulla retta via ch'era smarrita... :D

Leggi bene tutto quello scritto nel forum e prendi la tua decisione il più tranquillamente possibile...

Io utilizzo il MAK127 della SkyWatcher e ti devo dire che mi sta dando molte soddisfazioni.
Proprio l'altra sera ho osservato senza difficoltà alcune galassie, tra cui Andromeda... (certo!!! non come nelle foto!!! :wink: ).

Saturno, poi, è uno SPETTACOLO !!

Allora, buona lettura e studio...

Ciaooo....

_________________
Skywatcher MAK 127
Oculari Hyperion 21mm, 13mm
Oculare Meade SWA 24,5mm
Oculare Meade Plossl Series 5000 26mm
Oculare Plossl 21 e 10 mm
Oculare Vixen NLV 40mm
Barlow Celestron Ultima 2X
Filtro UHC-S
Filtro lunare Meade ND96
WebCam Celestron NexImage


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 13705.html

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10152.html

Circa la fotografia, ti consiglio, per cominciare, di approfondire l'argomento "fotografia in parallelo".

Fatti un giro qua' ...

http://www.orione.it/shopping.asp?sezio ... ioteca&p=1

Compra la rivista Nuovo Orione (molto adatta per chi comincia).

Altro giretto qua' ..

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/as ... menti.html


E poi divertiti :)

P.s: Considerando i tuoi interessi e le condizioni di cielo che hai ....al tuo posto non prenderei il piccolo mak da127 ma mi orienterei verso uno dei 15cm che ti abbiam proposto :)
Bye!

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovare un telescopio che permetta di fotografare e otenere ottimi risultati sia sul deep (nebulose e galassie) che sul planetario è molto difficle, almeno sotto una certa fascia di prezzo.

Per fotografare oggetti deep necessiti di una montatura da almeno 500-600€ credo, poichè devi avere un'ottimo inseguimento e stabilità, che le montature economiche spesso non ti danno. Se invece vuoi darti alla fotografia planetaria, quindi con l'utilizzo di una webcam, va bene anche una montatura di fascia più bassa (200€ anche qualche cosa di meno), ma dato che devi raggiungere ingrandimenti elevati, necessiti anche di un telescopio di focale abbastanza lunga, così da raggiungere alti ingrandiementi senza troppe difficoltà.

Sui 600€, a meno di trovare qualche offerta, ci sono l'MC127 SW e il Meade LXD 75 150 newton, che ti hanno gia consigliato. Il primo è più incline al planetario, il secopndo al deepsky, e diciamo che sono complementari l'uno all'altro. Questo non esclude che con il primo puoi fare deep e con il secondo planetario.

Potresti invece tentare un'altra strada, ovvero buttarti su un dobson: ovvero un telescopio con schema ottico newton (come lo star observer), ma privo di montatura, ovvero semplicemente appoggiato per terra (ovviamente copn un sostegno che ne consenti il movimento su-giu e destra-sinistra). Il vantaggio di questa configurazione è che puoi avere con prezzi relativamente bassi telescopi di grande apertura, e con i 600€ credo che ti possa prendere anche un 25cm dobson; lo svantaggio è che non ha una montatura equatoriale, ovvero che ti consente con un solo movimento, quello di AR, di inseguire un'oggetto per tutto il percorso che effettua nel cielo. Queste caratteristiche trasformano il dobson in un telescopio perfetto per il deep visuale, ma lo rendono inadatto alla fotografia astronomica (tranne la tecnica afocale sulla Luna).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se stai leggendo i topic sarai già a buon punto.

Se ti interessano gli oggetti Deep-Sky(Nebulose,galassie,etc) l'apertura è fondamentale il minimo per vedere qualcosa in maniera decente è 8" ovvero 203mm .
Sui 600 euro al massimo puoi comprare solo deli telescopi Dobson avvero con montature spartane e non motorizzate (e nemmeno motorizzabili),con quella cifra si prende già qualcosa di interessante.
La fotografia però ti sarà preclusa!
Se vuoi fotografare gli oggetti del sistema solare devi allora preferire trumenti con montature più robuste ma con 600 euro siamo proprio al limite e comuque rischi di comprare degli strumenti che ti regalano poche soddisfazioni in Deep-Sky.
Se vuoi fare della fotografia a nebulose e galassia....l'investimento di €600 và moltiplicato per 4!!!


Buon Divertimento!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010