1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ma si può utilizzare alimentandolo a 220? No,perchè la peltier è a 12V giusto? Quindi alimentandolo a 12V non va giusto? Proverei ad attaccare all'alimentazione la 12V dove c'è compressor la peltier e dove c'è scritto defrosting la ventola,al massimo non funziona giusto?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo,
provo a rispondere io. Il termostato che hai linkato apre e chiude un contatto (tra i terminali 1 e 3) a seconda della temperatura impostata. La peltier deve essere collegata li'. (In serie, in modo che i terminali 1e3 siano i morsetti di un'interruttore). La ventola della peltier deve essere sempre in funzione, in modo da dissipare il calore prodotto.
Con questo tipo di controller non avrai la modulazione di intensita' di raffreddamento ma solamente un funzionamento acceso/spento.

Ciao

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok,ma funzionerà a 12V o solo a 220V?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il controller deve essere alimentato a 220V. Il controllo della peltier e' indipendente e puo' essere a 12V (alla fine si comporta solo da interruttore)

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ingrandendo l'immagine sembra un banale relay a cui puoi attaccare ciò che vuoi, fa una prova eventualmente e vedi se fornisce alimentazione (usa un tester ovviamente).

Secondo me va bene lo stesso per il nostro uso specie se l'ON/OFF avviene in pochi secondi/minuto in quanto il delta termico che va ad inficiare la vita della peltier se in brevi preriodi non dovrebbe rovinare la peltier.

E costa molto meno. :-)

Saluti. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda,il primo funziona benissimo e quando raggiunge la temperatura impostata stacca,scende di 2° poi risale,quindi ha dei salti molto molto piccoli,ma il secondo,quello a 220V non sapevo come attaccarlo,quindi secondo te farebbe anche da alimentatore? Proverò e vi farò sapere.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
ciao,
riporto su l'argomento per chiedere a Lorenzo (spazzavento) o a chiunque possa rispondermi come impostare il controller che hai comprato in Cina. Io non ci ho capito molto ,per cui arriva alla temperatura impostata e poi sale di 10-15° per poi riaccendersi.Sicuramente ho impostato male ; se puoi dettagliarmalo passo passo mi faresti un enorme favore.
ciao gianni

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagino tu abbia preso quello a 12V,quello a 220 non funziona,dovrei usare una peltier a 220V,non so neanche se esistono,comunque non importa,visto il prezzo ne ho preso un'altro a 12V. Per le impostazioni anche io ho tribolato un pò,ma alla fine ci sono riuscito Però a memoria non me le ricordo,quando torno in osservatorio ti farò sapere. Poi ho trovato un accessorio utile alla cold box per eliminare l'umidità,è piccolo e funzionale e poi si rigenera. Credo sia un'ottima soluzione per deumidificare la canon che in estate rischia di fare il bagno!!!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: sabato 16 ottobre 2010, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
grazie ,aspetto con ansia ( è quello a 12v) , anche perchè ho tutto montato sul mobile in salone e mi tocca tenere e bada la moglie.
ciao

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: domenica 17 ottobre 2010, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
un'altra cosa ( sempre a Lorenzo ),oggi provando con settaggi diversi (il delta della cold box è di circa 30°) ho messo -3° con temperatura esterna di 21° quindi con ampio margine della peltier ; però il cazzettino cinese è partito da 29° e quindi arrivato a -1° si è fermato senza riuscire a raggiungere i -3.Ho messo un altro termometro nella cold box e segnava 21 e non 29.Mi sai dire se anche la temperatura di partenza va settata? Misteri cinesi.....

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010