1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Innanzitutto bisognerebbe vedere un file grezzo e penso che senza la giusta distanza (derotatore o tubo prolunga) il tele non lavori al massimo delle sue capacità.
Addirittura pensavo che non raggiungesse il fuoco...

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè io una volta l'ho notato sul mio....
Era dovuto ad un disassamento pauroso del focheggiatore!
il seeing non dovrebbe influire, il problema dovrebbe essere nel tele....
Spero sia solo un disassamento e bom!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27071
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
rick56 ha scritto:
come lo ha notato Davidem27,e Ghiso983
e non so se imputarlo al seeng,o altro...tu cosa ne pensi?


Probabilmente alla distanza dallo spianatore al sensore della camera non corretto e a una gestione dei canali RGB non ad hoc.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A prima vista può essere una distanza non ottimale ma dovresti postare anche gli altri angoli per controllare se sono simmetrici
Normalmente fenomeni del genere si verificano proprio in queste situazioni.
E' altresì vero che sarebbe bene confrontare l'immagine con una fatta con setup identico ma con le distanze perfettamente rispettate in modo da vedere se è un problema solo meccanico o anche ottico.
Escluderei il disassamento, in linea di massima, in quanto o il focheggiatore è storto in partenza (ci credo poco) o ha preso un colpo bello forte.
Per il resto tutti i collegamenti avvengono a vite per cui ... :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
basta avere la vite che stringe il foc molto lenta e si disassa (a me è successo ma sono abbastnaza rinco.....)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
basta avere la vite che stringe il foc molto lenta e si disassa (a me è successo ma sono abbastnaza rinco.....)

Questo lo so ma non sei il solo. :lol:
Comunque parto dal discorso che:
a) so come è fatto un FS60 avendolo da anni
b) se tengo lente il blocco del focheggiatore perdo anche il fuoco nel corso della serata
c) mi concentro sulle cose che possono creare il problema escludendo a priori quelle banali tipo appunto lasciare lente il focheggiatore oppure che i grani di blocco del Twide Eos siano allentati anch'essi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce FS60cb M31 umida
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in effetti il mio focheggiatore fa alquanto cag.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010