1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E con questa ho finito le foto scattate durante le ferie.
La Luna incombeva sempre di più in cielo avvicinandosi il plenilunio
Si poteva usare solo l'Halfa e quale bersaglio per finire se non un soggetto ripreso nella zona più ricca di nebulose del cielo?
NGC6888, ovviamente
Il link
http://www.renzodelrosso.com/profondoci ... a_2010.htm
I dati sono come sempre nella pagina web
I commenti e le critiche sono come sempre graditi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò,è cmq una buona immagine però la nebulosa sembra "impastata" forse per ottenere più dettaglio sarebbe occorsa una focale più lunga ,o più semplicemente "non tutte le ciambelle escono col buco" :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Renzo,

critiche non è mio solito farne per tutta una serie di motivi, in questo caso poi sarebbe molto difficile vista l'attrezzatura utilizzata. Qui mi ricollego, invece, per un commento. Ti faccio i complimenti poiché non è cosa frequente (o almeno a me sembra così) vedere riprese in banda stretta attraverso sensori a colori e ancora meno attraverso DSLR. Non è la tua prima immagini in Ha, ma comunque considerando le problematiche legate alla matrice di bayer, alla sensibilità (praticamente nulla) dei pixel blu e verdi ed al rumore che diventa "importante" con le DSLR in questo tipo di riprese, non posso che apprezzare e dirti che mi stai invogliano all'acquisto di una filtro Ha. Personalmente trovo questo tipo di lavori, diciamo "estremi", assolutamente interessanti e stimolanti anche perché dimostrano, ammesso che ce ne sia ancora bisogno, come nell'era digitale sia possibile osare di più e ottenere di più. Certamente, come ho letto da qualche parte forse proprio in questo forum, non è sufficiente acquistare buone pentole per diventare ottimi cuochi!
Complimenti ancora.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ad ambedue per i commenti.
In effetti l'Halfa con le dslr è una bestia non facile da gestire e ovviamente il confronto con qualsiasi sensore monocromatico è improponibile.
La scelta di usare tale filtro è dovuta, a arte il fatto che mi piace tirare la strumentazione al massimo, al discorso "luna"
Nelle due ultime foto la luna era già abbastanza fastidiosa in cielo e non permetteva riprese decenti a colori. A quel punto ho optato per questa scelta.
Non volendo fare NGC7000 o IC1318 (che mi sono venute un po' a noia) ho optato per la crescent pur sapendo in partenza che le dimensioni sul sensore sarebbero state abbastanza piccole.
Ma d'altra parte le focali a disposizione sono quelle che sono.
Ora si torna (meteo permettendo) al colore. Forse ci sarà una nuova ripresa in Halfa in futuro (è un'idea che vorrei realizzare ma non trovo mai il tempo e la voglia). Ma per il resto si continua con le solite riprese in luce bianca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Renzo.
Ho installato il setup nel terrazzo di mia madre, ma mi sono pentito: non si vede nessuna stella del piccolo carro eccetto
la polare. Faccio una prova di h alpha e poi mi sa che smonto.

Commenti alla tua foto, inutili da parte mia. Solo WOW!
Ciao!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Nel complesso una bella foto.
Però la 6888 merita un bel crop a risoluzione piena.
Ho notato che le DSLR con Halfa e luna piena tendono a perdere contrasto rispetto a una bella luna nuova.
Mentre i ccd ne soffrono meno.
ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 20:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo,
il "materiale" è tanto e nel complesso è una foto interessante. Certo è che non è semplice lavorare in Ha con le dslr e in tante immagini mi sono ritrovato con quelle striature, lavorando con la luna appunto per ottimizzare. Speriamo nel bel tempo :D
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010