1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: domenica 3 ottobre 2010, 5:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 15:27
Messaggi: 152
ciao ragazzi. avrei bisogno di alcune vostre informazioni. dei miei amici mi hanno regalato un telescopio skywatcher 60 AZ,credo sia un rifrattore galileiano..volevo sapere che tipo di telescopio è,se è buono per me che sono alla mia prima esperienza con un telescopio.e se si,cosa posso vederci..vi ringrazio in anticipo fratelli! cieli sereni..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quel prezzo, io credo sia meglio un binocolo 10x50.
E' proprio un giocattolo il sesantino, ma molti astrofili hanno iniziato così: se non hai mai messo l'occhio al telescopio e non sai se la cosa ti piacerà o meno, compralo e vedi un po' se la passione ti prende.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
Per quel prezzo, io credo sia meglio un binocolo 10x50.
E' proprio un giocattolo il sesantino, ma molti astrofili hanno iniziato così: se non hai mai messo l'occhio al telescopio e non sai se la cosa ti piacerà o meno, compralo e vedi un po' se la passione ti prende.

Simone


secondo me non hai capito chwe gliel'hanno gia regalato.. :) :D
..quindi...che si diverta...!! :D
Comunque credo che si possano vedere bene per iniziare luna e pianeti..penso poco nel deep..
ma qui tanti sapranno dirti di più... :lol:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Ultima modifica di Sakurambo il lunedì 4 ottobre 2010, 11:05, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
credo che ormai lo abbia, visto che è un regalo :roll:

Urano, come ti è stato detto, è un telescopio moltro entry level che renderà soprattutto sulla luna. Potrai però apprezzare i satelliti galileiani di giove e, quando si vedranno, alcuni particolari degli altri pianeti. In effetti era uno strumento da principianti già più di venti anni fa, oggi c'è la possibilità con una spesa ancora bassa di iniziare con qulcosa di più performante ma, considerato che ce l'hai, convien spremerlo a fondo per vedere se la cosa può interessarti e investire altre somme con cognizione di causa.
E' comunque un regalo, e va lodato lo sforzo di chi, probabilmente, è completamente digiuno di telescopi :wink:
Ah, NON puntarlo mai sul sole, ti bruceresti la retina, e non è bello :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
E' comunque un regalo, e va lodato lo sforzo di chi, probabilmente, è completamente digiuno di telescopi :wink:

Luca

ESATTO!!! :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ops, non l'avevo visto. Beh, dai, è un telescopio, potrà darti grandi soddisfazioni.
Alcuni suggerimenti osservativi:
1. La luna, oggetto un po' snobbato perché ritenuto troppo facile, è sempre uno spettacolo. Ti consiglio di installare MoonAtlas e imparare e riconoscere monti e crateri. Sto leggendo in questo periodo "La Luna" di Walter Ferreri e, anche se non amo quell'astronomo, lo trovo ricco di spunti.
2. Giove, non esagerare con gli ingrandimenti (è inutile) ed evita il raddrizzatore terrestre (se ce l'hai). Ti consiglio WinJupos, un software che ti permetterà di riconoscere molto bene i dettagli del disco e la posizione dei satelliti: http://pianeti.uai.it/index.php/WinJUPO ... ongitudine
3. Un po' di profondo cielo facile: M13, M27, M57.

Per iniziare ecco un po' di documentazione free: http://divulgazione.uai.it/index.php/Ap ... _Astrofilo

Buon divertimento e cieli sereni (a Torino diluvia :-()

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gaeeb ha scritto:
1. La luna, oggetto un po' snobbato perché ritenuto troppo facile, è sempre uno spettacolo. Ti consiglio di installare MoonAtlas e imparare e riconoscere monti e crateri. Sto leggendo in questo periodo "La Luna" di Walter Ferreri e, anche se non amo quell'astronomo, lo trovo ricco di spunti.
2. Giove, non esagerare con gli ingrandimenti (è inutile) ed evita il raddrizzatore terrestre (se ce l'hai). Ti consiglio WinJupos, un software che ti permetterà di riconoscere molto bene i dettagli del disco e la posizione dei satelliti: http://pianeti.uai.it/index.php/WinJUPO ... ongitudine


mi sa che ruberò i tuoi consigli!! :lol: :D

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gaeeb ha scritto:
Ti consiglio WinJupos, un software che ti permetterà di riconoscere molto bene i dettagli del disco e la posizione dei satelliti: http://pianeti.uai.it/index.php/WinJUPO ... ongitudine

Simone


Grazie Simone del link. Osservo e riprendo spesso giove e mi sarà sicuramente d'aiuto questo software! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
La cosa peggiore a questo mondo sono i regali. Una volta ho ricevuto in regalo un oculare che faceva pena e io a ringraziare a denti stretti :lol: . Per fare regali astronomici occorre essere astronomi altrimenti si rischia di inca****si e di rispondere male del tipo "ma razza di idiota se me lo dicevi con 5€ in più veniva un oculare decente"... :?

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Telescopio skywatcher 60 AZ
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
La cosa peggiore a questo mondo sono i regali. Una volta ho ricevuto in regalo un oculare che faceva pena e io a ringraziare a denti stretti :lol: . Per fare regali astronomici occorre essere astronomi altrimenti si rischia di inca****si e di rispondere male del tipo "ma razza di idiota se me lo dicevi con 5€ in più veniva un oculare decente"... :?


onestamente non mi sembra che gli abbiano fatto un regalo cosi terribile (SE è questo che intendi)..:).. l'ingraditudine quella si che è fstidiosa...:) i regali son sempre fatti con le migliori intenzioni..almeno credo :shock: :D ...chiudo...
DIVERTITI COL TUO TRABICCOLO!!!! (SCHERZO..son dalla tua!!)

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010