1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh si che lo pubblicizzano fino a 80x :mrgreen:

deneb ha scritto:
...come ho già detto è la copia spudorata del Miyauchi 77 anche se pesa circa 1 kg buono in più...


ecco, propio la copia direi di no, un kg in più non è poco :roll:

Cita:
la meccanica mi è parsa piuttosto buona e supariore agli standard cinesi di qualche anno fa; i portaoculari hanno una ghiera di tenuta, la messa fuoco non ha impuntamenti;


forse hanno capito che la mecanica conta, e non poco, finalmente :D

Cita:
l'esemplare demo mostrava una lieve scollimazione con un'evidente scostamento del campo di massimo contrasto con gli oculari originali
Aloha
piero pignatta


un esemplare per un binoparty lo portano scollimato? :shock:
ma che razza di pubblicità :cry:
inoltre ancora non hanno capito che devono metterci UNA coppia di oculari buoni, e altri come optional... :evil:

Grazie ragazzi, iniziamo a conoscere questo new-entry, che non evidenzia grossi miglioramenti rispetto al 100mm, allora :o

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Qual'è quindi il messaggio da portarsi a casa? Ecco: se comprate questo binocolo buttate nell'immondizia i deprecabili oculari di serie e prendetevi un paio di 12 e 16 mm EFF.
Aloha
piero pignatta



12 e 16 mm corrisponderebbero rispettivamente a 31X e 23,5X. Giusto?
Oculari EFF?
Non dirmi che sono pigro e non ho voglia di alzare le chiappe ma non sono riuscito a trovarli.
Ho però risolto l'acronimo in Extra Flat Field :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
deneb ha scritto:
...come ho già detto è la copia spudorata del Miyauchi 77 anche se pesa circa 1 kg buono in più...


ecco, propio la copia direi di no, un kg in più non è poco :roll:

[...]
Grazie ragazzi, iniziamo a conoscere questo new-entry, che non evidenzia grossi miglioramenti rispetto al 100mm, allora :o


Ma quanto sei fanatico..... eppure invidioso. :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedo se un parere autorevole come quello di Deneb racconta di un 70mm che tira ragionevolmente fino a 40x, quale possa essere l'obiettività di dichiarazioni che raccontano di ingrandimenti come 100-140x sul fratello più grande da 100mm. :roll:

O il 100mm ha tutt'altra ottica oppure si è davvero di bocca buona :mrgreen:

Perchè non aprite un topic per raccontarci cosa avete fatto ?

In particolare i piccoli Vortex come si sono comportati con i top di gamma ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chi ha miya... si vede 8)

Ciaooooooooo Stè :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ivan86 ha scritto:
O il 100mm ha tutt'altra ottica oppure si è davvero di bocca buona :

ciao



Beh... i possessori di doppietti (particolare questo non da poco) 100 angolati ED (altro particolare irrilevante..) sono svariati, tutti seri e credibili, hanno fatto e stanno facendo scuola per anni.....

Il paragone lo stiamo facendo tutti con il Mya, e in subordine il Nexus, non ce lo scordiamo.... la qualità non é acqua!

Inoltre decine di x con un megabino non sono la stessa cosa dell'identito rapporto di magnificazione con un tele... ma che te lo dico affà? questo tu già lo sai!

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
ero pure io a Felizzano e l'ho provato, a me è piaciuto... :lol:
L'immagine è molto contrastata e gradevole, gli oculari di serie confermo che sono abbastanza orridi, molto meglio i FF 16mm che ho provato successivamente. Non ho spinto oltre, ingrandimenti più alti di 30-40 mi sembrano esagerati...
Ho il nexus 100 e il mio esemplare lo uso con profitto fino a 65X. ho provato anche a 80X, ancora sostenibili ma con oculari non all'altezza, non saprei e non mi interessa arrivare oltre.
Tornando al piccolo 70mm devo dire veramente molto compatto e manegevole, bisogna pensare che stiamo parlando di un binocolo angolato da 550€ o giù di li...il giudizio va dato anche in base a questo, credo...
Ciao!!

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
un esemplare per un binoparty lo portano scollimato? :shock:
ma che razza di pubblicità :cry:


La collimazione delle ottiche avviene solo aprendo il binocolo oppure esistono dei "grani" esterni ?

Peccato che la fase di assemblaggio e controllo cinese sia ancora abbastanza altalenante.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 19:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Scusate se intervengo, io proprio non l'ho visto scollimato e neanche Pietro di RP Optix. So che Deneb ha l'occhio molto clinico e avrà trovato il pelo nell'uovo ma non da giustificare una ricollimazione. Questi binocoli hanno i grani interni per la collimazione quindi bisogna smontarli

C'e 'anche un problema di fondo che riguarda la messa a fuoco di questi binocoli (e anche delle torrette binoculare).
Quando si ruota il porta oculari molto spesso l'immagine gira in maniera leggermente eccentrica quindi è facile che la messa a fuoco comporti, da certi ingrandimenti in su, una piccola scollimazione. Se si ha la sfortuna di avere la messa a fuoco ideale quando le due immagini sono ai lati opposti (si parla di pochissimo) si ha la senzione di scollimazione, mentre al contrario il binocolo risulta perfettamente collimato. Spesso per ovviare al problema basta estrarre di qualche mm gli oculari per far cambiare il punto di fuoco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2010, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Vediamo di chiarire le cose visto che, almeno in parte, il problema l'ho sollevato io e quindi mi sento chiamato in causa;inoltre sui forum, per vari motivi, la comunicazione non è mai cosi chiara per cui spesso " due gocce di pioggia con un paio di post si traumutano in una tempesta tropicale".
Comiciamo a spazzare i dubbi grossolani: il binocolo non era scollimato nel senso di vedere doppio e Giuliano Monti ha quindi ragione quando afferma che non necessita di una sua correzione in tal senso.
Io ho parlato di una lieve scollimazione tale da indurre uno scostamento del campo di di massimo contrasto che risultava molto meno meno evidente utilizzando oculari di qualità (vedi mio post).
Questo non significa vedere doppio e la centratura del campo di massimo contrasto non è mai così perfetta in nessun binocolo: è un forum di binofili e pertanto ritengo che questi concetti siano scontati, quanto meno per chi interviene sull'argomento, diversamente è più prudente verificarli prima.
Se trovate maggiormente rassicurante utilizzare il termine staratura, invece del più "drammatico" scollimazione che evoca subito tragiche visioni quadruple da lidlocolo, fate pure, basta solo intendersi.
La riprova di quanto ho osservato è altresì confermato dalle osservazioni di Giuliano circa la messa a fuoco sugli oggetti laterali: si tratta di difetti minori e alquanto comuni ove il tipo di oculare, il pescaggio del fuoco, talora persino una lieve variazione dell'estrazione pupillare sono in grado di annullare il problema che riguardano sempre il singolo esmplare non il progetto di base dello strumento.
Il fatto che una demo possa mostrare qualche difetto può accadere perchè mille persone ci mettono le mani e talora nemmeno con troppa cura: nè è l'esempio il nexus della manifestazione dell'anno scorso che aveva una reale lieve scollimazione e a fine giornata lo abbiamo pure trovato scrostato di vernice.

Detto ciò spero di aver spento incendi e/o incipienti polemiche e aver riportato il problema alla sua reale dimensione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010