1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 56  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sondo me hai due opzioni:
1) attacchi il dissipatore così come è, tanto mettere una placchetta piena tra dissipatore e peltier non cambia le cose, alla fine la placchetta fa solo da polmone di calore e minimo radiatore, ma lo scambio tra il polmone e il radiatore vero è possobile solo attraverso la superficie della base del dissipatore, quindi secondo me è come che lo mettessi direttamente sulla peltier.
2) Prendi un dissipatore differente, magari delle stesse dimensioni se proprio è un parametro stringente, ma con la base piana da, immagino, 4cm X 4cm, per assicurare un pieno contatto con la peltier.

Se proprio dovessi fareio la scelta io sceglierei la seconda, ci sarà pure un dissipatore di quelle dimensioni/ingombro/peso ma con la base piana/lappata, ma se vuoi un tentativo per vedere come va anche così fallo

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Grazie anche a te per la consulenza Sergio; dimenticavo di precisare un particolare importante ovvero che la peltier è 4x4 cm. mentre la placchetta del dissitatore è leggermente più grande infatti è 5,5x5,5.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 20 settembre 2010, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fresa, fresa, .... oppure cambia dissipatore fa la differenza .... in alternativa interponi un pezzo di rame sottile fra i due, ma secondo me più aderisce e meglio è.

Rettifico .... se la base del dissipatore è più grande della peltier ben venga anzi meglio ...
Rettifico di nuovo .... ho anch'io un dissipatore come il tuo ma non mi sembra che la base (rotonda) sia molto grande, dovrò misurare...

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Altro cosetta o voi che siete già in possesso della scatola magica; l'assemblaggio Peltier come lo avete effettuato?
In ordine e partendo dal basso: Dissipatore lato freddo>Peltier>dissipatore caldo. Avete uno schema preciso di come avete disposto gli elementi e gli accorgimenti che avete adottato per evitare che il lato caldo influenzi quello freddo. Avete qualche foto di dettaglio o schemino in merito ?
Thank's.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, sfruttando il leggero spazio creato dalla peltier ho inserito, ragliando un quadrato 4x4 circa un foglio di isolante in modo che il lato freddo non venga influenzato dal lato caldo.

Ho usato un pezzo di copri tastiere per notebook, ma puoi usare proficuamente quella gommapiuma che separa l'uva nelle cassette (così ti fai anche una buona merenda :D ).

Poi l'assemblaggio viene fatto sfruttando i due dissipatori di dimensioni diverse in modo che si autoblocchino fra loro sil foro della scatola, inoltre per evitare ponti termici il sadwich viene tenuto stretto da fascette in plastica, (Vedi decine di foto su questo 3d).

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ho interpretato bene o così qualcosa non quadra ? Suggerimenti ?


Allegati:
Schema di assemblaggio.jpg
Schema di assemblaggio.jpg [ 52.16 KiB | Osservato 2932 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi Perfetto :D

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: martedì 21 settembre 2010, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Carlo
allora visti gli ultimi upgrade dovrò abbandonare il sistema di raffreddamento direttamente al sensore e passare anch'io alla cold-box in quanto questo era stato pensato al fatto che ho 2 Canon 350D una modifcata e una non e tenevo separate le cose, da poco ho acquistato una 450D e credo di sistemarla e settarla in tutto per tutto in modo da tenere questa unica Reflex sia come foto astronomiche che diurne.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,ho un problema con i controller per la cold box,ne ho presi due (ho fatto due cold box per le mie due canon),sotto metto i link:
Questo è il primo che ho preso e funziona bene:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
Questo è il secondo che non so se è possibile usare per la cold box:
http://cgi.ebay.it/Mini-Temperature-Con ... 3f03583704
Il problema è che va a 220 e non 12V e poi ha l'attacco per una cosa chiamata compressor e una per defrosting,io immagino che vada attaccato tipo a un frigo che ha il compressore e il defrosting a qualche sorta di resistenza? Invece il primo ha l'attacco per la peltier e per la ventola. Le regolazioni poi però sono uguali,tipo temperatura massima e minima ecc. L'unica differenza è il defrosting,presente nel secondo,che potrebbe essere pure comoda considerando che una volta raffreddata la cold box dargli un periodo x per ritornare alla temperatura ambiente non sarebbe male,però credo sia più un discorso tipo sbrinare il frigo!! Mi potete aiutare a capire se comunque il secondo può essere utilizzato o devo prenderne uno come il primo? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Progetto Canon raffreddata
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono dei semplici termostati a relay, non pilotano la peltier via pwm, quindi danno e tolgono la corrente e niente altro da quel che ho capito.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 554 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 ... 56  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010