1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: sabato 18 settembre 2010, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
P.S.
questo era un altro dubbio
Field of view: 3.12° (16x), 3° (20x)

P.S. II il mio personalissimo dubbio è che abituato al fuji quando metti gli occhi in questo fai: pluah :mrgreen:


Mi avete smontato :(
Peccato ( o meglio così ) perché era anche simpatico esteticamente e apparentemente molto maneggevole.
Forse per Natale - e per raggiungere la pace dei sensi - punterò a un nikon12X50 SE :mrgreen: )
Per ora cercherò di regalarmi un buon cielo ( il migliore strumento s'era detto ) anche perché altrimenti la pace non la raggiungerei neanche con un Sard. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
sono tutte ipotesi sulla carta... Magari si può chiedere a Salimbeni di provarlo, sarebbe un ottima alternativa al più costoso 100 mm.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sicuramente potrebbe essere un test interessante, credo che prima di vederlo però bisognerà aspettare parecchio, perchè un test approfondito merita molto tempo e ho visto che su Binomania c'è già tanta carne al fuoco.
Poi Piergiovanni sti binocoli mica se li può comprare tutti :D , bisognerebbe aspettare che qualcuno fornisca gentilmente in prestito l'oggetto del test.
Attendiamo in futuro....

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: domenica 19 settembre 2010, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Alla fine il problema principale, comune anche ad altri prodotti, è che l'offerta virtuale in rete è ampia, ma poi le possibilità pratiche di testare il binocolo oggetto d'interesse prima dell'acquisto sono scarse. Molte volte nel caso dei binocoli conta parecchio anche l'aspetto ergonomico che è soggettivo (distanza interpupillare, forma del viso, naso, ecc.). I negozi non investono in un parco ottiche destinato alle prove, in tal senso sono preziosi i pochi binoparty organizzati. La situazione nella mia città, Treviso, è penosa. Binocoli fermi da anni sempre allo stesso prezzo, si passa dai big europei a fondi di bottiglia senza vie di mezzo. Pensate che anche tra i Nikon Porro, ho visto sempre solo gli Action base e mai un EX! :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao , il suddetto strumento lo abbiamo testato al Photokina, ove si poteva confrontare con altri strumenti , non diro' nulla sulla impressione avuta per non influenzare il test che si sta facendo in queste ore al binoparty di felizzano...

a breve penso si avranno i primi commenti.... :D :D :D

a presto

Cieli sereni

Corrado

PS comunque fra tutta l' offerta cinese e anche (udite udite ) giapponese , sti qui della UNITED OPTICS lavorano bene e sono molto onesti nel proporre la loro gamma di prodotti , descrivendone sempre bene le caratteristiche e target di qualita'.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
camelopardalo ha scritto:
Ciao , il suddetto strumento lo abbiamo testato al Photokina, ove si poteva confrontare con altri strumenti , non diro' nulla sulla impressione avuta per non influenzare il test che si sta facendo in queste ore al binoparty di felizzano...

a breve penso si avranno i primi commenti.... :D :D :D




Oh grazie, aspetterò con ansia.
Non è che per caso state testando anche il modello a 90°? :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che oggi a Felizzano c'ero, qualcosina butto lì.
E' sicuramente un buon binocolo; oggi purtroppo non era la giornata adatta per testarlo al meglio; forse non ha la qualità ottica per esempio degli USM, pur essendo buono, ma quello che più mi è piaciuto è la sua compattezza, che ne fanno secondo me un ottimo binocolo da trasportare senza problemi e lo si può gestire tranquillamente su un normale cavalletto fotografico, anche abbastanza leggero.
L'angolazione degli oculari a 45° poi lo rende molto versatile.
Sarà interessante vedere, se qualcuno lo acquisterà e vorrà scriverne, come si comporta con degli oculari astronomici magari più performanti di quelli di serie, che comunque mi sono sembrati validi.
Anche il prezzo d'acquisto, sceso un po' rispetto ai primi esemplari di TS, contribuiscono a renderlo ulteriormente interessante.
Questo sono le mie "veloci" impressioni.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
stavo pensando di sacrificarmi, se venissi finanziato adeguatamente piazzando un 25x100, ormai in disparte rispetto agli oculomobili.... ma c'é crisi... e soverchiante offerta...

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mi aggiungo a Paolo dato che ero presente anch'io a Felizzano e mi sono messo lì a provare diversi coualri.
Concordo che possa essere un buon prodotto con suo interssante mercato in quanto di angolati piccoli leggeri e protatili non ce ne sono (più....); questo, come ho già detto è la copia spudorata del Miyauchi 77 anche se pesa circa 1 kg buono in più; la meccanica mi è parsa piuttosto buona e supariore agli standard cinesi di qualche anno fa; i portaoculari hanno una ghiera di tenuta, la messa fuoco non ha impuntamenti; l'esemplare demo mostrava una lieve scollimazione con un'evidente scostamento del campo di massimo contrasto con gli oculari originali, davvero scadenti, che risultava meno accentuato con oculari di maggior qualità.
La resa globale migliorava spiccatamente con gli oculari extra flat field tecnosky.
La focale è di 376 mm e dalle frettolose prove che ho fatto direi che è un binocolo da utilizzare intorno ai 20x e non superare i 30 x (guarda caso il Miya 77 era fornito con oculari da 20 e 30x....); ho provato anche a 47 x con gli 8 mm ma lì'immagine si scurisce molto e si impasta un po': direi che per un 70 mm sono decisamente troppi, sul cielo poi..... Non ho avuto modo di provare oculari blasonati: se già possedete dei televue, per esempio, potrete provarli ma non li acquisterei al buio appositamente.
Qual'è quindi il messaggio da portarsi a casa? Ecco: se comprate questo binocolo buttate nell'immondizia i deprecabili oculari di serie e prendetevi un paio di 12 e 16 mm EFF.
Aloha
piero pignatta

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il lunedì 4 ottobre 2010, 10:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TS 16-20-25x70
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ecco: se comprate questo binocolo buttate nell'immondizia i deprecabili oculari di serie e prendetevi un paio di 12 e 16 mm EFF.


Nel mio precedente post il vocabolo più giusto che volevo dedicare agli oculari era "dignitosi" più che validi, anche se poi visto il giudizio più rigoroso di Piero sarebbe risultato anche questo un eufemismo :mrgreen: .
questa comunque è un'ulteriore prova di come, per dare un giudizio ben argomentato su un binocolo ( o sui suoi oculari in questo caso ), non ci sia niente di meglio che mettere gli occhi in più contendenti contemporaneamente per far uscire con il confronto i "difetti" dei soggetti testati.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010