Raf dice: <<...se il seeing è ottimo non occorre affatto andare più dei soliti 100sec in tutto. Anzi si farebbe del danno ai bordi! Se noti infatti i miei sono dettagliati praticamente fino in fondo. Se riprendevo 5 minuti non avrei avuto lo stesso risultato.
Quindi è un problema legato al seeing. Se questo è ottimo rimani assolutamente nel giusto orario di rotazione secondo la tua campionatura.>>
Ti ringrazio per la precisazione...Mi ero messo in testa che anche questa immagine avesse sforato i tempi canonici; invece no e questo mi dà "sollievo"...perchè comunque penso che non vadano danneggiati i bordi.
Probabilmente ho confuso i dati della tua ripresa con quelli di immagini di Guidi e di Wesley, dove i bordi appaiono effettivamente sfalsati.
E tuttavia mi è sorta la curiosità di vedere cosa si può tirare fuori in termini di dinamica con 60 s per canale(per lo meno nell'equatore, NEB e SEB), anzichè i miei soliti 28 s . Magari col mio 180mm mi succederebbe qualcosa di analogo a Saturno, dove 28 s per canale non sarebbero sufficienti ad evidenziare diverse bande; così spero di evidenziare certi particolari deboli(come contrasto) di Giove, che al piccolo diametro in pochi secondi non compaiono.
Ciao...in attesa della tuo prossimo miracolo

Speriamo proprio di trovare altre serate come quelle due magiche che ho trovato.
Ricordati però che la ruotazione sul nostro monitor dipende molto dalla campionatura utilizzata in funzione ovviamente anche del ccd. Se per esempio tu riprendi con campionatura ridotta della metà, il tuo tempo di riprea si può allungare molto!