richter1956 ha scritto:
Eh eh...
diciamo che per la verità avrei voluto farne uno così con le mie manine e scalpito internamente perchè anche con tanta buona volonta 3 pollici vogliono dire qualcosa.
Mi conforto quindi con l'alibi che un C11 non è ancora un C14 anche se sulla mia pelle ho constatato (non ancora quest'anno!) cosa vuole dire una serata di seeing da lacrime agli occhi nelle quali credo che anche un C11 potrebbe aspirare a cose "quasi" simili anche se nella stesse condizioni ovviamente il C14 andrebbe ancora oltre.
A causa della mia pigrizia (non sono un coatto assiduo!

) di seeing "da pianto" io ne ricordo meno di 10 serate in tre anni su Luna, su Saturno e qualcuna su Marte ma ancora mai su Giove.
Il caso volle che quando un paio di anni fa acquistai un Meade 10" la stessa sera della "prima luce" ebbi un seeing nel quale la luna appariva immobile e "porosa" per i minicrateri!
Ricordo che gongolai

pensando che il merito fosse gran parte del Meade per poi ricredermi in molte, troppe serate successive.
Dalla mia postazione tra l'altro devo passare sopra al tetto catramoso del mio stesso palazzo (con i relativi camini delle caldaie) che chiude fino a 32° di altezza e quindi fonte anche di bad-seeing locale.
Forse il bello è anche quello: la ricerca del superenalotto del seeing. La BOTTA che ci rivitalizza appena mettiamo a fuoco.
Pero non mi dispiacerebbe anche avere tutte le serate da 10.
Dite che ci si abituerebbe/annoierebbe?
Va be lo ammetto, tanto outing e tante considerazioni filosofiche per consolarmi di quel ca....o (cavolo) di bel Giove/Zeus che hai fatto!!!

Attento a te che Zeus tira anche i fulmini su chi lo guarda troppo da vicino!
Ciaoo!
Cieli sereni anzi serenissimi di vento e turbolenze, jetstream etc etc

Ciao Albe!
Hai ragione sul seeing...bella sfiga però con il tuo vecchio Meade! Iniziare a bomba e poi capire che era il seeing...è successo anche a me con il mio vecchio MN76. La prima sera che lo comprai guardai Saturno. Sembrava un cartone animato. Era immobile, colorato. Satelliti intorno ed immerso in un nero pece incredibile! Un contrasto e nitidezza rivisto raramente...era però il lontano 2002 ed in quel periodo il seeing ti baciava davvero. Però ricordo che per almeno 15gg non ho beccato una serata simile...
Il seeing è determinante, assolutamente determinante. Però dev'essere il perfetto compagno di un altrettanto perfetto set-up. Quando queste cose collimano....allora si fanno immagini e riprese memorabili.
Per quanto riguarda invece Zeus, direi che nel mio caso non può che apprezzare i miei lavori. Io cerco di rendergli grazia, cerco di renderlo sempre più bello agli occhi di chiunque e penso che per questo lui non possa che apprezzare i miei sforzi. Infatti Giove è in assoluto il più bello dei pianeti, almeno da riprendere. Senza nulla togliere anche a Saturno, Giove tuttavia racchiude in se una multitudine di contrasti, dinamica, dettagli, ovali, perturbazioni, colori, satelliti da definire...insomma è una meraviglia. In più è in assoluto il pianeta più difficile da elaborare a causa delle cose dette sopra ma anche della veloce rotazione. Giove è talmente ben definibile che ogni artefatto risalta immediatamente agli occhi, così ogni eventuale effetto rotazione che sia. E', insieme alla luna, l'oggetto più difficile da elaborare ovviamente se si vuole fare alta-risoluzione estrema come in questo caso e quindi con grandi focali. E' per questo che sono ancor più felice del mio risultato. Con saturno si riesce per esempio ad avere tempi di ripresa più lunghi e questo aiuta molto con i frames. I dettagli non sono paragonabili a quelli di Giove. Si possono trovare ovali, anche particolari zone perturbate, ma spesso tutto è molto circolare senza quei continui cambi strutturali che ha Giove. Ovviamente sui nostri monitor...non da vicino. Marte non ne parliamo nemmeno! Ha una dinamica mostruosa che ti permette di spingere davvero tanto moltri filtri inutilizzabili con Giove!
In conclusione non penso proprio che Zeus possa far del male a chi lo adora così tanto...senza togliere nulla agli altri pianeti ovviamente!
Raf