1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: davidevilla e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Lead Expression ha scritto:
Mamma mia, che bello. Bravo, bravo, bravo!

Piccola curiosità: a che è dovuto il bordo blu?


...
Aggiungo infine che avrei potuto tranquillamente "ritagliare" o sfuocare proprio il blu per eliminare tale effetto. In molti lo fanno tranquillamente. Io tuttavia non lo trovo corretto e preferisco lasciare la sua originale dimensione anche se presenta alla fine quel lieve cromatismo blu.
Grazie ancora,
Raf


Raf, non c'è bisogno di ritagliare o sfuocare, uso da tempo un mio personale metodo che considera semplicemente l'applicazione di una maschera su un livello che provveda a moltiplicare la parte satura nei tre colori fondendo il tutto come saturazione :)
Come ben sai, sono più che d'accordo nel non ritoccare le immagini e usare filtri e livelli con varie opzioni di fusione credo non si possa considerare ritocco ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raf,
ti faccio anche qui i miei complimenti per questa immagine, che e' anche piu' definita di quelle di Peach, soprattutto nelle zone polari.
Questo ti ripaga dei tanti sacrifici e trasferte spesso a vuoto.
Spero anch'io di avere qualche buona serata in questa opposizione, purtroppo settembre e' stato terribile a Soiano.

Cieli sereni

Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:


E cosa dovrei dire Raf?!!.
Mi sembra che ti stupisca del mio parere delle volte, ma perche'?!!
Vogliamo fare finta che le tue riprese sia comunissime elaborazioni?
Non credo propio, anche perche' denotano tutta la capacita' impressionante elaborativa, che ti porti da anni, e anni ditero,e questo e inevitabile.
Sarebbe da Superbi non ammettere cio', quindi resto dell'idea che sei un grande punto di riferimento anche per me, e per tantissimi che seguono l'astronomia amatoriale.

" Pensa hai un modo elabrativo, che tutt'ora non sono riuscito ancora a capire "..dettro tra noi... :mrgreen: :mrgreen:

Non credo che vendero' il C14, resta un ottica davvero impeccabile, e per fortuna ho beccato un modello davvero
unico, e ottimamente lavorato su tutto.

Tanto per Giove tra un po' sara' ad orari piu' plausibili, e credo di occasioni buone c'e' ne saranno tante, bisogna solo sapere aspettare.

Un abbraccio. :wink:


Ancora ti ringrazio Angelo.
Ho il pregio di aver iniziato molti anni fa. Un tempo iris ti obbligava a studiarti ogni funzione e lavorare quasi solo in manuale...
Figurati che il multipoint me lo facevo somma per somma con decine di quadrati da sommare. Ci stavo settimane solo ed esclusivamente per una scheda. Arrivava la luna nuova ed io ero ancora lì ad elaborare il primo file! Pazzesco. Ora per esempio con Avistack è tutto davvero più semplice.
Ricordati che però Avistack sui pianeti da un fracco di artefatti anche se apparentemente non li vedi. Ho fatto molti test comparativi ed è davvero incredibile. Sulla luna invece è eccezionale.
Speriamo davvero in tante altre occasioni per tutti noi!!!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:

Eh eh...
diciamo che per la verità avrei voluto farne uno così con le mie manine e scalpito internamente perchè anche con tanta buona volonta 3 pollici vogliono dire qualcosa.

Mi conforto quindi con l'alibi che un C11 non è ancora un C14 anche se sulla mia pelle ho constatato (non ancora quest'anno!) cosa vuole dire una serata di seeing da lacrime agli occhi nelle quali credo che anche un C11 potrebbe aspirare a cose "quasi" simili anche se nella stesse condizioni ovviamente il C14 andrebbe ancora oltre.
A causa della mia pigrizia (non sono un coatto assiduo! :mrgreen: ) di seeing "da pianto" io ne ricordo meno di 10 serate in tre anni su Luna, su Saturno e qualcuna su Marte ma ancora mai su Giove.
Il caso volle che quando un paio di anni fa acquistai un Meade 10" la stessa sera della "prima luce" ebbi un seeing nel quale la luna appariva immobile e "porosa" per i minicrateri!
Ricordo che gongolai 8) pensando che il merito fosse gran parte del Meade per poi ricredermi in molte, troppe serate successive. :cry:
Dalla mia postazione tra l'altro devo passare sopra al tetto catramoso del mio stesso palazzo (con i relativi camini delle caldaie) che chiude fino a 32° di altezza e quindi fonte anche di bad-seeing locale.
Forse il bello è anche quello: la ricerca del superenalotto del seeing. La BOTTA che ci rivitalizza appena mettiamo a fuoco.
Pero non mi dispiacerebbe anche avere tutte le serate da 10.
Dite che ci si abituerebbe/annoierebbe?

Va be lo ammetto, tanto outing e tante considerazioni filosofiche per consolarmi di quel ca....o (cavolo) di bel Giove/Zeus che hai fatto!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Attento a te che Zeus tira anche i fulmini su chi lo guarda troppo da vicino!
Ciaoo!

Cieli sereni anzi serenissimi di vento e turbolenze, jetstream etc etc :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Ciao Albe!
Hai ragione sul seeing...bella sfiga però con il tuo vecchio Meade! Iniziare a bomba e poi capire che era il seeing...è successo anche a me con il mio vecchio MN76. La prima sera che lo comprai guardai Saturno. Sembrava un cartone animato. Era immobile, colorato. Satelliti intorno ed immerso in un nero pece incredibile! Un contrasto e nitidezza rivisto raramente...era però il lontano 2002 ed in quel periodo il seeing ti baciava davvero. Però ricordo che per almeno 15gg non ho beccato una serata simile...
Il seeing è determinante, assolutamente determinante. Però dev'essere il perfetto compagno di un altrettanto perfetto set-up. Quando queste cose collimano....allora si fanno immagini e riprese memorabili.
Per quanto riguarda invece Zeus, direi che nel mio caso non può che apprezzare i miei lavori. Io cerco di rendergli grazia, cerco di renderlo sempre più bello agli occhi di chiunque e penso che per questo lui non possa che apprezzare i miei sforzi. Infatti Giove è in assoluto il più bello dei pianeti, almeno da riprendere. Senza nulla togliere anche a Saturno, Giove tuttavia racchiude in se una multitudine di contrasti, dinamica, dettagli, ovali, perturbazioni, colori, satelliti da definire...insomma è una meraviglia. In più è in assoluto il pianeta più difficile da elaborare a causa delle cose dette sopra ma anche della veloce rotazione. Giove è talmente ben definibile che ogni artefatto risalta immediatamente agli occhi, così ogni eventuale effetto rotazione che sia. E', insieme alla luna, l'oggetto più difficile da elaborare ovviamente se si vuole fare alta-risoluzione estrema come in questo caso e quindi con grandi focali. E' per questo che sono ancor più felice del mio risultato. Con saturno si riesce per esempio ad avere tempi di ripresa più lunghi e questo aiuta molto con i frames. I dettagli non sono paragonabili a quelli di Giove. Si possono trovare ovali, anche particolari zone perturbate, ma spesso tutto è molto circolare senza quei continui cambi strutturali che ha Giove. Ovviamente sui nostri monitor...non da vicino. Marte non ne parliamo nemmeno! Ha una dinamica mostruosa che ti permette di spingere davvero tanto moltri filtri inutilizzabili con Giove!
In conclusione non penso proprio che Zeus possa far del male a chi lo adora così tanto...senza togliere nulla agli altri pianeti ovviamente! :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Semplicemente stupenda! Complimenti!




Giancarlo93

Cieli sereni


Grazie anche a te Giancarlo.
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:


Raf, non c'è bisogno di ritagliare o sfuocare, uso da tempo un mio personale metodo che considera semplicemente l'applicazione di una maschera su un livello che provveda a moltiplicare la parte satura nei tre colori fondendo il tutto come saturazione :)
Come ben sai, sono più che d'accordo nel non ritoccare le immagini e usare filtri e livelli con varie opzioni di fusione credo non si possa considerare ritocco ;)


Lo so bene Anto. Del resto è stata la nostra stessa scuola no?
Non so se conoscere quel filtro. Farò delle prove. Tuttavia non ti nascondo che quel leggero e naturale effetto alla fine non mi disturba più di tanto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Raf,
ti faccio anche qui i miei complimenti per questa immagine, che e' anche piu' definita di quelle di Peach, soprattutto nelle zone polari.
Questo ti ripaga dei tanti sacrifici e trasferte spesso a vuoto.
Spero anch'io di avere qualche buona serata in questa opposizione, purtroppo settembre e' stato terribile a Soiano.

Cieli sereni

Tiziano


Ciao Tiziano!!! Come già ti ho scritto, è davvero un piacere sentire anche il tuo commento e risentirti in generale.
Guardando il paragone che mi avevi mandato avevi ragione soprattutto nelle zone polari.
La risoluzione è stata davvero alta. Pensa che sto elaborando un file del transito di IO con relativa ombra più o meno con la medesima qualità. Il satellite è definito in maniera incredibile.
Vedrai che prima o poi ribeccherai il seeing che ti ha accompagnato su Marte!!!
Come già ti avevo detto, sei stato l'astrofila che lo ha ripreso con maggiore assoluta assiduità! Come ti ritorna il seeing, con il tuo DK farai faville!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
richter1956 ha scritto:
In conclusione non penso proprio che Zeus possa far del male a chi lo adora così tanto...senza togliere nulla agli altri pianeti ovviamente! :wink:
Raf


Va be' volevo solo metterti paura per farti smettere un po' ma non ci sei cascato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(poi quando ci sono i fulmini non siamo fuori coi C14 o simili)

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf dice: <<...se il seeing è ottimo non occorre affatto andare più dei soliti 100sec in tutto. Anzi si farebbe del danno ai bordi! Se noti infatti i miei sono dettagliati praticamente fino in fondo. Se riprendevo 5 minuti non avrei avuto lo stesso risultato.
Quindi è un problema legato al seeing. Se questo è ottimo rimani assolutamente nel giusto orario di rotazione secondo la tua campionatura.>>

Ti ringrazio per la precisazione...Mi ero messo in testa che anche questa immagine avesse sforato i tempi canonici; invece no e questo mi dà "sollievo"...perchè comunque penso che non vadano danneggiati i bordi.
Probabilmente ho confuso i dati della tua ripresa con quelli di immagini di Guidi e di Wesley, dove i bordi appaiono effettivamente sfalsati.

E tuttavia mi è sorta la curiosità di vedere cosa si può tirare fuori in termini di dinamica con 60 s per canale(per lo meno nell'equatore, NEB e SEB), anzichè i miei soliti 28 s . Magari col mio 180mm mi succederebbe qualcosa di analogo a Saturno, dove 28 s per canale non sarebbero sufficienti ad evidenziare diverse bande; così spero di evidenziare certi particolari deboli(come contrasto) di Giove, che al piccolo diametro in pochi secondi non compaiono.

Ciao...in attesa della tuo prossimo miracolo :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 ottobre 2010, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:


Va be' volevo solo metterti paura per farti smettere un po' ma non ci sei cascato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

(poi quando ci sono i fulmini non siamo fuori coi C14 o simili)


Infatti :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Un saluto!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: davidevilla e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010