1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I brillamenti del sole.
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ma i brillamenti del sole, che sono emissioni gas a temperatura incredibile, possono essere visti al telescopio ( quelli normali, nn quelli solari) con un normalissimo filtro astrosolar?
Grazie.
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 20:14 
No. Occorre un filtro H-Alpha a banda stretta, in tal modo da mostrare i dettagli solari superficiali e impedire alle dannose radiazioni di danneggiarti gli occhi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dark Boy ha scritto:
No. Occorre un filtro H-Alpha a banda stretta, in tal modo da mostrare i dettagli solari superficiali e impedire alle dannose radiazioni di danneggiarti gli occhi.


Ok, grazie! :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I brillamenti del sole.
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
cri92 ha scritto:
Ciao a tutti, ma i brillamenti del sole, che sono emissioni gas a temperatura incredibile, possono essere visti al telescopio ( quelli normali, nn quelli solari) con un normalissimo filtro astrosolar?
Grazie.
Ciao!


Per vederli purtroppo servono i costosissimi sistemi di filtri in H-Alfa.

Mi sembra però di aver letto almeno un anno un articolo riportato in rete da una rivista americana, in cui si parlava di un brillamento incredibilmente potente, che era stato intuito anche da chi osservava semplicemente con Astrosolar più filtro di contrasto.
Mi pare che il brillamento fosse visibile al bordo del disco solare, ovviamente.

Però non so dirti molto di più, non ritrovo più l'articolo.

E comunque si trattava di un evento eccezionale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho parcheggiate nel pc un paio di foto di flare in luce bianca, le volete vedere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I brillamenti del sole.
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ford Prefect ha scritto:
cri92 ha scritto:
Ciao a tutti, ma i brillamenti del sole, che sono emissioni gas a temperatura incredibile, possono essere visti al telescopio ( quelli normali, nn quelli solari) con un normalissimo filtro astrosolar?
Grazie.
Ciao!


Per vederli purtroppo servono i costosissimi sistemi di filtri in H-Alfa.

Mi sembra però di aver letto almeno un anno un articolo riportato in rete da una rivista americana, in cui si parlava di un brillamento incredibilmente potente, che era stato intuito anche da chi osservava semplicemente con Astrosolar più filtro di contrasto.
Mi pare che il brillamento fosse visibile al bordo del disco solare, ovviamente.

Però non so dirti molto di più, non ritrovo più l'articolo.

E comunque si trattava di un evento eccezionale.


Chissà che bello! :D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Ho parcheggiate nel pc un paio di foto di flare in luce bianca, le volete vedere?


posta pure.
Ma sono state realizzate con coronografo o durante una eclisse?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In nessuno dei 2 casi! Ho detto luce bianca, foto riprese in modo normalissimo. (ovviamente non sono mie! E non so dove le avevo pescate)
Questo è del 28-10-03.
Immagine
Notare la longevità del fenomeno, io purtroppo l'ho guardato 1 ora dopo!

Questa è del 15-1-05, ma non so l'ora. Quel giorno l'ho osservato ma se anche c'era mi è sfuggito.
Immagine
E guardacaso l'ho filmato il giorno dopo, e adesso mi sta venendo il dubbio che si veda qualcosa anche nella mia immagine! Notare quelle linee bianche a sx della macchia in basso a sx e a dx della macchia in alto a sx (nella stessa posizione di quella della foto prima).
http://www.astronomia-euganea.it/modules.php?set_albumName=album03&id=0_050116_1210&op=modload&name=gallery&file=index&include=view_photo.php

Questa è addirittura una protuberanza decisamente luminosa (!!), evento credo ancor più raro. Purtroppo non so la data.
http://img58.imageshack.us/img58/5940/gettoinlucebiancawa1.gif


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 2 ottobre 2006, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Belle riprese. Per quello che riguarda il "cosa si vede"... beh... le zone dei brillamenti si vedono solitamente più chiare ma "di quanto"? Quella potrebbe semplicemente essere la zona prima o dopo il brillamento stesso.

Guarda però che "luce bianca" non significa "senza coronografo" o "non in caso di eclisse". Significa "in luce bianca", cioè senza filtri...
Nella fattispecie, la seconda che mostri, con un coronografo, sarebbe venuta molto meglio.

Per esempio, durante l'eclissi:
http://www.astrofilivicentini.it/galler ... corona.jpg

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 ottobre 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Guarda però che "luce bianca" non significa "senza coronografo" o "non in caso di eclisse". Significa "in luce bianca", cioè senza filtri...
Nella fattispecie, la seconda che mostri, con un coronografo, sarebbe venuta molto meglio.

Frena, qua non ci siamo capiti. In parte mi sono spiegato male io: per luce bianca intendevo foto fatte col normale astrosolar in condizioni normalissime. Ma il coronografo non è uno strumento comune e l'eclisse non è un evento normale!
Secondo: qua si parlava di brillamenti, che c'azzeccano le protuberanze?? I brillamenti si vedono di fronte, non al bordo, quindi non si vedono ne col coronografo ne durante un'eclisse! Ma appunto solo col filtro H-alfa, tranne in casi rarissimi come quelli mostrati.
Poi solo alla fine ho aggiunto *anche* la foto della protuberanza vista anch'essa col filtro normale da 1/100000, ma non facciamo confusione.
Pilolli ha scritto:

Non serve che mi mostri questa foto, di eclissi totali ne ho già viste 2. :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010