1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
commovente...


Era il mio scopo secondario....commuoverti :mrgreen:
Grazie Antò!
Raf


rimetti a posto il cordless che fra un po' si ricomincia!!!!! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Ti rispondo adesso visto che dall'italia, non ho mai visto nulla di simile. :wink:

Un elaborazione Ammirevole sotto tutti i punti di vista.
na naturalezza Ottima, un dettalgio fantastico.
La tua precedente non era paragonabile assolutamente a questa nuova elaborazione.
MA questa imamgine ha qualcosa di unico, complimentoni davvero. :wink:


Grazie Angelo.
Mi fa piacere che tu dica questo. Pensa che all'inizio opposizione ero io a dirti le stesse cose. I tuoi Giove erano davvero fantastici. Quello per esempio con quelle piccole righette era pazzesco.
Quindi penso tu abbia avuto solo sfortuna con il seeing sennò ci divertivamo entrambi fino in fondo. Dl resto anch'io ho trovato solo 2 sere!
Dai che lo beccherai anche tu un ottimo seeing...
E se per caso hai ancora dei dubbi, non vendere il C14. Non serve a nulla andare più su di diametro. Basta sfruttarlo bene. C'è sempre tempo per cambiare idea soprattutto se non c'è un seeing australiano!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
paolotto ha scritto:
E' veramente impressionante, complimenti sia per la foto, sia per la costanza che ci metti... ancora complimenti Raf!
Paolo


Grazie Paolo!
Ricordati che senza costanza ed ore ed ore di prova, non si fa nulla. Questa elaborazione è il frutto di tantissime ore di testing sia sui programmi da adottare sia sul resto, compreso il processing.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Complimenti, hai perfezionato un'immagine che era già notevolissima!
Di fronte a risultati come questo tuo, sto rivalutando il punto di vista di Medugno, che già da tempo sosteneva l'opportunità di andare ben oltre i due minuti totali per le riprese.

Questa tua ultima versione è più naturale e i dettagli in certi casi sono persino più netti, nonostante la riduzione del contrasto; mi pare anche che ci siano meno "finti dettagli" dovuti al rumore.
In particolare ho confrontato i seguenti particolari, con a sinistra la vecchia elaborazione:
Allegato:
RafvsRaf.jpg


I tuoi paragoni sono davvero saggi e mettono nero su bianco il risultato che ho perseguito fin'ora e che ho ampiamente detto!!!
Grazie per aver allegato gli esempi.
Questo deve essere l'obiettivo di tutti noi: evitare sempre gli artefatti almeno il più possibile!
Per quanto riguarda Antonello, credo che lui intendesse una cosa diversa.
Infatti se il seeing è mediocre, cìè la necessità di riprendere di più per poter scegliere meglio i frames! Quindi in quel caso si avrà maggior dettaglio nelle parti centrali a sfavore dei bordi.
Al contrario invece se il seeing è ottimo non occorre affatto andare più dei soliti 100sec in tutto. Anzi si farebbe del danno ai bordi! Se noti infatti i miei sono dettagliati praticamente fino in fondo. Se riprendevo 5 minuti non avrei avuto lo stesso risultato.
Quindi è un problema legato al seeing. Se questo è ottimo rimani assolutamente nel giusto orario di rotazione secondo la tua campionatura.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Geremia Forino ha scritto:
Oramai è stato detto tutto, posso solo dirti, a me piace il tuo C14, se un giorno decidi di venderlo, fammi sapere :D :D


Dopo che l'ho fatto selezionare????
Dovrei abbandonare l'astronomia per sempre per venderti il mio C14 :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ottima, bilanciata ed emozionante.

Complimenti! :mrgreen:

Alberto


Grazie Albe...era tanto che non ti sentivo.
Comunque detto da te che sei assolutamente preciso in ogni analisi, direi che fa piacere!
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
Raf ha scritto:
tuvok ha scritto:
commovente...


Era il mio scopo secondario....commuoverti :mrgreen:
Grazie Antò!
Raf


rimetti a posto il cordless che fra un po' si ricomincia!!!!! :lol:


Tranquillo Antò!!!
Ora devo comprarlo nuovo.
Tu scrivimi!!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Angelo Gentile ha scritto:
Ti rispondo adesso visto che dall'italia, non ho mai visto nulla di simile. :wink:

Un elaborazione Ammirevole sotto tutti i punti di vista.
na naturalezza Ottima, un dettalgio fantastico.
La tua precedente non era paragonabile assolutamente a questa nuova elaborazione.
MA questa imamgine ha qualcosa di unico, complimentoni davvero. :wink:


Grazie Angelo.
Mi fa piacere che tu dica questo. Pensa che all'inizio opposizione ero io a dirti le stesse cose. I tuoi Giove erano davvero fantastici. Quello per esempio con quelle piccole righette era pazzesco.
Quindi penso tu abbia avuto solo sfortuna con il seeing sennò ci divertivamo entrambi fino in fondo. Dl resto anch'io ho trovato solo 2 sere!
Dai che lo beccherai anche tu un ottimo seeing...
E se per caso hai ancora dei dubbi, non vendere il C14. Non serve a nulla andare più su di diametro. Basta sfruttarlo bene. C'è sempre tempo per cambiare idea soprattutto se non c'è un seeing australiano!
Raf


E cosa dovrei dire Raf?!!.
Mi sembra che ti stupisca del mio parere delle volte, ma perche'?!!
Vogliamo fare finta che le tue riprese sia comunissime elaborazioni?
Non credo propio, anche perche' denotano tutta la capacita' impressionante elaborativa, che ti porti da anni, e anni ditero,e questo e inevitabile.
Sarebbe da Superbi non ammettere cio', quindi resto dell'idea che sei un grande punto di riferimento anche per me, e per tantissimi che seguono l'astronomia amatoriale.

" Pensa hai un modo elabrativo, che tutt'ora non sono riuscito ancora a capire "..dettro tra noi... :mrgreen: :mrgreen:

Non credo che vendero' il C14, resta un ottica davvero impeccabile, e per fortuna ho beccato un modello davvero
unico, e ottimamente lavorato su tutto.

Tanto per Giove tra un po' sara' ad orari piu' plausibili, e credo di occasioni buone c'e' ne saranno tante, bisogna solo sapere aspettare.

Un abbraccio. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
richter1956 ha scritto:
Ottima, bilanciata ed emozionante.

Complimenti! :mrgreen:

Alberto


Grazie Albe...era tanto che non ti sentivo.
Comunque detto da te che sei assolutamente preciso in ogni analisi, direi che fa piacere!
Grazie ancora,
Raf


Eh eh...
diciamo che per la verità avrei voluto farne uno così con le mie manine e scalpito internamente perchè anche con tanta buona volonta 3 pollici vogliono dire qualcosa.

Mi conforto quindi con l'alibi che un C11 non è ancora un C14 anche se sulla mia pelle ho constatato (non ancora quest'anno!) cosa vuole dire una serata di seeing da lacrime agli occhi nelle quali credo che anche un C11 potrebbe aspirare a cose "quasi" simili anche se nella stesse condizioni ovviamente il C14 andrebbe ancora oltre.
A causa della mia pigrizia (non sono un coatto assiduo! :mrgreen: ) di seeing "da pianto" io ne ricordo meno di 10 serate in tre anni su Luna, su Saturno e qualcuna su Marte ma ancora mai su Giove.
Il caso volle che quando un paio di anni fa acquistai un Meade 10" la stessa sera della "prima luce" ebbi un seeing nel quale la luna appariva immobile e "porosa" per i minicrateri!
Ricordo che gongolai 8) pensando che il merito fosse gran parte del Meade per poi ricredermi in molte, troppe serate successive. :cry:
Dalla mia postazione tra l'altro devo passare sopra al tetto catramoso del mio stesso palazzo (con i relativi camini delle caldaie) che chiude fino a 32° di altezza e quindi fonte anche di bad-seeing locale.
Forse il bello è anche quello: la ricerca del superenalotto del seeing. La BOTTA che ci rivitalizza appena mettiamo a fuoco.
Pero non mi dispiacerebbe anche avere tutte le serate da 10.
Dite che ci si abituerebbe/annoierebbe?

Va be lo ammetto, tanto outing e tante considerazioni filosofiche per consolarmi di quel ca....o (cavolo) di bel Giove/Zeus che hai fatto!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Attento a te che Zeus tira anche i fulmini su chi lo guarda troppo da vicino!
Ciaoo!

Cieli sereni anzi serenissimi di vento e turbolenze, jetstream etc etc :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Semplicemente stupenda! Complimenti!




Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010