1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi con Autostar e LXD75
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Ciao Ragazzi,

mi chiamo Alessandro e abito in provincia di Catania...
complimenti per il forum...ero entrato inquesto forum qualche tempo fa
quando ancora aveva il vecchio stile... ora sembra molto più bello...
ma veniamo al mio problema che da 2 giorni sto impazzendo...

finalmente qualche giorno fa mi è arrivato il mio nuovo tele LXD75 con 8' SC UHTC
dopo aver montato il tutto e collegato al Power Tank celestron (per l'alimentazione)
provo ad accendere l'autostar (ver. 34I - 2005) ... di seguito i passi fatti:
1) imposto la data
2) imposto ora legale NO
3) imposto l'ora
4) a questo punto viene visualizzata la scritta 'Allign Facile'...
la cosa strana è che il telescopio non aspetta nessuna conferma e parte il
motore in A.R. senza più fermarsi....
...allora provo a bloccarlo premendo enter... e se provo a fare una qualunque operazione
ad esempio "allineamento a una stella"... viene visualizzata la scritta ad esempio
"muovendo sirius..." e parte il motore in DEC. e anche in questo caso dopo aver fatto
3 giri completi (360 °) lo fermo togliendo la corrente... e come se l'autostar fosse impazzito.... riaccendo e provo a fare un RESET ... dopo di che riparte e si verifica
nuovamente lo stesso problema... STO IMPAZZENDO...
considerate il fatto che ho avuto a che fare con l'autostar in passato (possedevo un ETX) e non ho mai avuto di questi problemi.... un'altra informazione non so se può essere
utile l'autostar quando mi chiede di scegliere il tele non trovo nell'elenco LXD75 SC ci sono tutti tranne questo... ho pensato che non è importante (giusto?)... ho scelto LXD75 Newton 8'....
secondo voi è l'autostar che non funziona? ... un aggiornamento del bios potrebbe aiutare? quale versione potrei inserire ?
AIUTO...
grazie in anticipo per qualunque Vostra risposta.

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ciao Alessandro...

Innanzitutto aggiorna l'autostar con la nuova versione: la 41Ec. Da quello che mi dici, l'unica cosa che posso pensare è che sia un problema di alimentazione...per cui ti chiedo quanti volt e che amperaggio ha il tuo alimentatore. Inutile dirti di impostare le coordinate del tuo paese. Fai l'aggiornamento e fammi sapere, quindi, che tipo di alimentazione usi. Ti cito un pezzo di Carlo Martinelli, far fartoi capire bene quanto conta l'alimentazione:


"Voglio consigliare a tutti di porre molta attenzione all’alimentazione elettrica della montatura, infatti spesso a causa di batterie vecchie, di batterie ricaricabili (che di solito sono 1.2 volt al posto di 1.5 quindi al posto di 12 volt ne arrivano 9.6), o di cavi inadatti accadono cose spiacevoli, come il reset, il blocco della pulsantiera, la perdita della posizione od addirittura i motori che iniziano a girare senza senso andando a battere contro la montatura.
Il mio consiglio personale è di leggere attentamente le indicazioni della casa costruttrice ed ove è possibile acquistare un alimentatore apposito, in alternativa usare un alimentatore a 12 o meglio 13.8 Volt ed almeno 2.5/3 Ampere con fusibile elettronico e fisico; esso risolve brillantemente qualsiasi richiesta di corrente da parte della montatura, non dovreste avere problemi e con esso potete alimentare anche altri accessori come il focheggiatore elettrico o l’oculare a reticolo illuminato.
Per l’uso invece lontano da fonti elettriche casalinghe, vi consiglio, un alimentatore da automobile con presa accendisigari multivolt 14-20 Volt 2.5 – 4 ampere di quelli usati per i personal computer, esso vi permetterà di non far arrivare troppa corrente alla montatura ed è protetto da cortocircuiti, lo trovate nei negozi di personal computer intorno dai 15 ai 25 euro.
Non lesinate troppo su questi accessori, nel tempo vi renderete conto che risparmiare quì è di per lunga la cosa peggiore, aggiungo poi di usare batterie sempre ben cariche, ma soprattutto nuove,..."

Ciao
Antonio

P.S. :dopo l'aggiornamento effettua il train drive e regola tutti i parametri (coordinate..ecc..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 11:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Ciao Antonio,
Grazie per la tua risposta...

... io come alimentazione uso il Power tank Celestron che fornisce
12 V con 7 Ampere quindi non dovrebbe essere questo il problema... in ogni
caso proverò a fare una misurazione con il tester...

ora vedo di fare l'aggiornamento dell'autostar ... è la prima volta che lo faccio...
ho trovato tutto l'occorrente nel pacchetto LPI e da internet ho scaricato il file
"Build41Ec.rom" anche se è in inglese ....

ti faccio sapere più tardi....

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
NIENTA DA FARE... HO PROVATO DI TUTTO.

... ho aggiornato l'autostar all'ultima versione ....
ho resettato nuovamente .... ho impostato nuovamente tutti
i parametri ... ho controllato l'alimentazione del power tank celestron
(uscita 13.4 volt) ... per sicurezza ho comprato delle batterie ed ho
usato il connettore originale...

STESSO RISULTATO i motori sembrano impazziti...

anche se provo a fare a fare una "istruisci motori" ... autostar mi dice
di puntare un oggetto terrestre... premuto ENTER inizia a girare il
motore senza senso... sono costretto a staccare la corrente...

le possibilità rimaste sono secondo me in ordine di probabilità

1) Autostar (difettoso)...
2) Cavo di collegamento ...
3) motori montatura

un'altra cosa strana (non so se è normale) se setto la velocità dei motori
ad esempio 1 (guida) e provo a muovere in DEC il motore mi va lento (giustamente) se metto 9 e provo a spostarmi il motore in DEC va veloce.... se però eseguo la stessa
operazione in AR... anche se imposto 1 il motore va sempre veloce ... è normale ?

comunque domani chiamo alla Focas... vi farò sapere ... se nel frattempo avete delle idee
fatemi sapere..
Grazie

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex. Non so se può esserti utile ma il mio autostar II (quindi non il tuo, ma comunque un Autostar) viene alimentato dal suo alimentatore originale che segna a vuoto 12,08V suppongo sia così per gli autostar. Poi, per quanto riguarda il fatto che dopo aver inserito l'ora e il resto va su Align Facile, hai provato a fermarlo subito premendo mode? tale tasto equivale al tasto "esc" del pc.

P.S.: non ho ben capito se va da solo su align facile o sei tu che dopo i preliminari vai su tale funzione.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
ciao alex...

allora: la voce che tu dici "istruisci motori"...sai come si fa? (senza offesa eh? ;-)) ) Nel senso che prima di avviarla devi mettere il tele in una certa posizione specifica...altrimenti gira a vuoto andando, a volte a sbattere contro il treppiede.

Ora, quello che mi fa pensare davvero a un problema, al di là delle procedure e del settaggio dei parametri, è il fatto che dici riguardo la velocità del motore in A.R....probabilmente c'è davvero un problema...

A questo punto,a meno che qualcuno non ti dica altro, il mio consiglio è di chiamare la focas.

Ciao
Antonio

P.S.: scusami ho capito bene...tutto questo è successo anche alimentando la montatura con le pile cariche? giusto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
Ragazzi... volevo ringraziarvi per il vostro aiuto e supporto...

rispondo velocemente alle domande:
- si ho provato ad alimentare con le pile cariche e da lo stesso problema...

per quanto riguarda la procedura che eseguo la descrivo passo passo:

1) Accendo il sistema (pulsante sulla montatura)
2) l'autostar si avvia mostrando la solita schermata (ver. 4.1... etc)
3) premo mode per passare alla modalità tastiera (solo ver. 4.1)
4) mi chiede la data.... [IMPOSTO PREMO ENTER]
5) mi chiede se è in vigore l'ora legale...[IMPOSTO PREMO ENTER]
6) mi chiede l'ora... [IMPOSTO PREMO ENTER]

a questo punto dovrebbe essere visualizzata la scritta <Setup ... align Facile> già a questo punto senza aver premuto NULLA il motore AR parte....
sono costretto a fermalo prima che provochi danni...

Se nel frattempo che il motore sposta l'asse di AR premo due volte enter il motore si blocca... a questo punto posso agire con la tastiera... se seleziono qualunque altra cosa ad esempio allineamento facile (o altri) ... l'autostar risponde.... "muovendo sirio..." ... ed inizia il motore in DEC a muoversi faccio compiere due (o tre giri) 360° e continua NON fermarsi a questo punto devo bloccarlo io togliendo l'alimentazione...

Inoltre confermo il problema nel motore in AR se imposto velocità differenti (1..9) la velocità di spostamento è sempre la stessa... (!?)...

... domani vedrò di chiamare la focas...
a questo punto forse mi conviene fargli avere tutta la montatura ?... magari mi diranno cosa fare.

PS: considerate che il tele non è mai stato usato...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La butto li...tante volte può funzionare:
prova a scollegare il cavo tra l'autostar e il tele e ricollegalo invertendo (ovvero quello che era all'autostar va al tele e viceversa). Giusto per non avere rimorsi sul cavo...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 marzo 2006, 9:50
Messaggi: 19
...PROVATO...
:cry: NESSUN RISULTATO STESSO PROBLEMA :cry:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:cry: caspita...

mi resta solo il dubbio sull'alimentazione sebbene hai detto che anche con le solo batterie non va...

Mi sa che devi rimandargli indietro solo autostar

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010