1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieni presente che nello scatto che hai postato, si vede la butterfly. ;)
La heq5 la si piò controllare bene da remoto una volta fatto l'allineamento, quindi vai tranquillo.
Ma che tele vorresti montare? Devi tenerti basso di peso per restare sulla heq5...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilolli,
non saprei che telescopio montarci. A me interessa solo la fotografia deep-sky (anche perché alla mia latitudine i pianeti sono sempre troppo bassi sull'orizzonte). La camera già ce l'ho, e non volevo spendere troppo per iniziare. Assumendo una HEQ5, che pensi debba metterci sopra? E non mi servirebbe anche un telescopio di guida? (quindi il peso aumenterebbe)

Consigli bene accetti! :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tra l'altro, che cos'è il synscan sulla HEQ5? Vedo che senza costa molto meno. Qualcuno mi spiegherebbe?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Synscan è il sistema Goto della HEQ5 integrato alla pulsantiera. Se prendi il Syntrek non ce l'hai.
Su una HEQ5 mi limiterei, per cominciare fotograficamente a un piccolo rifrattore tipo l'80ED della Skywatcher accoppiato con un tele di guida tipo un 70 mm f/5 e una camera Magzero (a -15°, se non muore, ha rumore termico nullo)
Considerando anelli e staffe di accoppiamento dovresti restare nei limiti della Heq5.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Graze Renzo. Quindi in pratica senza il Synscan posso comunque controllare i movimenti della HEQ5 dal computer? E supponendo sia bene allineata, impartirle comandi GOTO dal computer? Per chi come me non è interessato alla portabilità e all'azione "sul campo", il Synscan è completamente evitabile, giusto?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, scusa se mi approfitto, ma ho guardato qua:

http://www.firstlightoptics.com/proddet ... ar_80ed_ds

E se vedi sotto, nelle "Options" porta anche le montature.

EQ5 PRO GOTO (+£450.00)
HEQ5 (+£475.00)
HEQ5 Syntrek (+£610.00)
HEQ5 PRO GOTO (+£710.00)
EQ6 (+£625.00)
EQ6 Syntrek (+£790.00)
EQ6 PRO GOTO (+£880.00)

Quali sono le differenze? Inoltre la differenza di prezzo tra la HEQ5 e la EQ6 non mi sembra proibitiva. Commenti?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eq5- Troppo piccola
Syntrek (Heq5 e EQ6) Ha la porta autoguida ma il collegamento con il pc per il goto può avvenire solo tramite l'EQMOD (cerca sul forum che ci sono vari topic)
Synscan (o GOTO PRO) ha la porta autoguida, il goto da tastiera e l'interfaccia pc per comandare il goto da planetario
Il modello base ha diversi motori (meno performanti) e non consente né autoguida né goto senza dover fare interventi diretti sull'elettronica della pulsantiera.
La Heq5 è più leggera della EQ6 ma anche meno performante (circa 30% in meno di carico utile)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tutto chiaro, grazie. Allora vista la differenza di soli 180£ tra la HEQ5 Syntrek e la EQ6 Syntrek, vale la pena di pensare alla seconda.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Tieni presente che nello scatto che hai postato, si vede la butterfly. ;)


Uh? Intendi NGC 6302? Era ben sotto l'orizzone quando ho scattato. Sei sicuro?

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Su una HEQ5 mi limiterei, per cominciare fotograficamente a un piccolo rifrattore tipo l'80ED della Skywatcher accoppiato con un tele di guida tipo un 70 mm f/5.


Renzo, e se invece prendessi una EQ6? Come cambia quella riga? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010