1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 13 settembre 2025, 21:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
Stamane mi sono dato ad un impegno un pò diverso dalle solite riprese solari.
Da un lato ho cercato di realizzare una cosa che avevo in mente da tempo: la misura della EW (equivalent width) della riga Ha nelle varie zone del disco solare, dal bordo al centro disco.Non ho tuttavia ancora messo mano ai 4 filmati effettuati.
Dall'altro ho fatto una cosa abbastanza semplice: l'osservazione della riga nel passaggio da assorbimento in emissione,dalla fotosfera alla cromosfera, sul bordo solare.Allego tale ultima immagine, nella quale si intravede una piccola proturberanza in cromosfera.
Lo strumento era uno dei miei spettroscopi solari Hi Res, POSS (POrtable Solar Spectrohelioscope), le cui caratteristiche sono al link:
http://www.lightfrominfinity.org/POSS/POSS.htm


Allegati:
Inversion.jpg
Inversion.jpg [ 149.85 KiB | Osservato 911 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Erm... Fulvio, sai che apprezzo sempre molto i tuoi lavori... ma sai che non ho capito che hai fatto stavolta?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sei molto avanti!
anch'io mi sono perso, evidentemente mi manca la teoria
per capire quello che hai messo in risalto.
Se con un intervento riesci a fare da "ponte" con la mia ignoranza,
te ne sarò grato.
saluti Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fulvio, e complimenti per i tuoi lavori.

Se ho capito bene, hai messo nell'immagine la stessa riga spettrale in emissione e assorbimento (quello dell'atmosfera solare)

Quindi in ordinata in quell'immagine c'è qualcosa di equivalente alla "distanza dal centro del sole" (detto in termini non tecnici..)

Mi interessa sapere come fai in pratica: prendi vari spettri allontanandoti via via dal centro?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cari amici:

Mi scuso con tutti per aver dato per scontato conoscenze che io posseggo, ma che non è obbligatorio possedere anche per gli altri che non sono appassionati di spettroscopia: avrei dovuto essere più esplicativo, e non lo sono stato.
Cerco quindi di correggere il tiro con i chiarimenti che seguono:

L'Idrogeno alfa, come sapete, costituisce uno degli elementi comuni dell'atmosfera solare, ed è concentrato essenzialmente nella media cromosfera, una zona piuttosto sottile di circa 10.000 Km di altezza.
La relativa riga di emissione , spessa circa 1 Angstrom, appare scura, ossia in assorbimento, allorquando è mediata dalla restante parte dell'atmosfera solare (un gas interposto tra una sorgente luminosa e l'osservatore provoca l'assorbimento delle righe spettrali) .Se si osserva quindi con uno spettroscopio il disco solare "di fronte", tale riga appare quasi nera.Tuttavia, man mano che ci si sposta verso il bordo solare, diminuisce sempre di più la restante parte dell'atmosfera solare al di fuori della cromosfera intercettata dalla fenditura dello spetttroscopio, e la riga "sbiadisce", sino al punto in cui la fenditura è posizionata esattamente sul bordo del sole e quindi intercetta esclusivamente la cromosfera: allora la riga Ha appare in emissione, e quindi chiara, non solo, ma diviene una specie di finestra sulla trasparente cromosfera, rendendone visibili alcuni particolari, a patto che lo spettroscopio abbia una risoluzione sufficiente e la riga sottenda almeno 15-20 pixel.
Quanto alla modalità pratica di esecuzione, è piuttosto facile: il telescopio dello spettroelioscopio proietta un'immagine del sole (nel mio caso di circa 8 mm) sulla fenditura dello spettroscopio.Si tratta quindi di spostare detta immagine coi movimenti micrometrici della montatura sino a rendere il disco solare tangente all'apertura della fenditura (mediamente 1/20 di mm).
Mi scuso nuovamente e ringrazio per i commenti .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Così mi fai appassionare alla spettroscopia :wink:
Ti ringrazio per la chiarezza della risposta,
adesso ho qualche strumento per "vedere".

una curiosità, utilizzando questo metodo (bordo del Sole),
nella finestra trasparente nella cromosfera,
quali sono i dettagli che potrebbe essere possibile cogliere
naturalmente in relazione alla risoluzione dello strumento?

complimenti
Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
una curiosità, utilizzando questo metodo (bordo del Sole),
nella finestra trasparente nella cromosfera,
quali sono i dettagli che potrebbe essere possibile cogliere
naturalmente in relazione alla risoluzione dello strumento?


Ciao, Mimmo:
I dettagli visibili sono pari alla larghezza della riga, che, per motivi pratici in strumenti amatoriali difficilmente può essere superiore a 30-40 pixel.
Tuttavia, per ottenere immagini del sole in luce Ha (od in luce di qualsiasi altro elemento) c'è il sistema della scansione del disco, ottenuta mettendo l'immagine del disco solare sul bordo superiore della fenditura, fermando il moto orario, e facendo "scorrere" l'immagine solare sulla fenditura stessa.
Nel mio sito web ci sono parecchi esempi di tale tecnica, come:
http://www.lightfrominfinity.org/VHIRSS/VHIRSS.htm

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie Fulvio
mi hai risollevato alla grande questa notte piovosa.

saluti Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010