1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 11 settembre 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 16 aprile 2007, 23:50
Messaggi: 243
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, mi piace molto e molto di più della prima versione.
Me le sono messe a fianco sul mio monitor e devo dirti che nella prima versione (qeulla più contrastata) ci sono meno dettagli rispetto a questa nuova elaborazione :mrgreen:
Un paio di esempi veloci... le strutture allungate sotto la banda equatoriale presentano dettagli anche al loro interno. Tutta la zona vicina al polo presenta ovali e strutture meglio visibili nella nuova elaborazione che arrivano praticamente al lembo del pianeta. Un insignificante residuo di colore che si vedeva nelle wos adesso è totalmente sparito.
Penso tu abbia trovato la chiave di volta: hai aumentato il dettaglio senza introdurre artefatti/rumore e mantenendo un'immagine morbida e naturale. Cosa desiderare di più? :mrgreen:
Complimentissimi, un'immagine magistralmente elaborata!
Il prossimo passo è mandare il C14 in orbita... :wink:

_________________
MB
_________
Takahashi FSQ-106 New Q su Gemini G53f con Pulsar2, supporto TGM-1 per guida con Takahashi FS-60CSV e autoguida Lodestar; Celestron C-9,25; CCD Atik 4000LE, PGR Chameleon mono, ruota portafiltri Atik manuale con filtri RGB + H-alpha


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ti faccio i miei vivissimi complimenti, devo ancora ritrovare la mascella sotto la scivania :shock:

E' un'immagine bellissima, dettagliatissima...abbiamo il piacere di avere come mod il Damian Peach Italiano, un grande orgoglio... anche considerando come l'inglese si vada a cercare posizioni favorevoli sulla fascia equatoriale, mentre tu te la meni con il seeing ligure a 45° :roll:

Adesso però ci devi svelare qualche trucchetto per l'elaborazione...un bel tutorial lo potresti anche fare :mrgreen:

Complimenti ancora :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Effettivamente questa è la tua migliore Raf. Nulla da eccepire.
Il bordo blu passa inosservato ;) sebbene si possa operare con una maschera di livelli in PS.

Speriamo di avere ancora qualche notte di seeing buono...

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23695
commovente...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti rispondo adesso visto che dall'italia, non ho mai visto nulla di simile. :wink:

Un elaborazione Ammirevole sotto tutti i punti di vista.
na naturalezza Ottima, un dettalgio fantastico.
La tua precedente non era paragonabile assolutamente a questa nuova elaborazione.
MA questa imamgine ha qualcosa di unico, complimentoni davvero. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 24 maggio 2006, 17:04
Messaggi: 222
Località: Segrate
E' veramente impressionante, complimenti sia per la foto, sia per la costanza che ci metti... ancora complimenti Raf!
Paolo

_________________
Your lips move but I can't hear what you're saying


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, hai perfezionato un'immagine che era già notevolissima!
Di fronte a risultati come questo tuo, sto rivalutando il punto di vista di Medugno, che già da tempo sosteneva l'opportunità di andare ben oltre i due minuti totali per le riprese.

Questa tua ultima versione è più naturale e i dettagli in certi casi sono persino più netti, nonostante la riduzione del contrasto; mi pare anche che ci siano meno "finti dettagli" dovuti al rumore.
In particolare ho confrontato i seguenti particolari, con a sinistra la vecchia elaborazione:
Allegato:
RafvsRaf.jpg
RafvsRaf.jpg [ 46.93 KiB | Osservato 830 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lead Expression ha scritto:
Mamma mia, che bello. Bravo, bravo, bravo!

Piccola curiosità: a che è dovuto il bordo blu?


Grazie Nik!!!
Allora il bordo blu è una naturale conseguenza della banda diversa dalle altre. In poche parole il blu è più ampio nel senso "spancia" di più rispetto al canale rosso e verde! Ne parlavo poco fa con Lazzarotti il quale notava le stesse cose.
Io aggiungo però la conferma scientifica: con la mia focale di ripresa ed il mio ccd e 100sec di ripresa in tutto, il canale rosso, rispetto al verde centrale, sborda di solo 1 pixel di lato mentre il blu di 1-2 pixel! Quindi esattamente 1 pixel di blu non può creare un, anche se lieve, bordo da 5-10 pixel come minimo. Il motivo quindi è solo nel più ampio spanciamento del blu e su giove questo è assolutamente naturale!
Aggiungo infine che avrei potuto tranquillamente "ritagliare" o sfuocare proprio il blu per eliminare tale effetto. In molti lo fanno tranquillamente. Io tuttavia non lo trovo corretto e preferisco lasciare la sua originale dimensione anche se presenta alla fine quel lieve cromatismo blu.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alfa aquarii ha scritto:
E' veramente notevole. Mi sono permesso , con registax, di dare valore -2 al blu e +1 al red in ascisse nel rgb align. A mio modestissimo parere la banda blu diminuisce ma soprattutto l'immagine diviene ancora più nitida e dettagliata. Per pudore vorrei fossi tu a provare però :D


Grazie anche a te!!!
Ma perchè scusa non hai postato le tue prove??? Siamo qui tutti per imparare, chi più chi meno! Come ha detto saggiamente Antonello, siamo tutti eterni neofiti. E su questo concordo in pieno. Qui la competizione non giova a nessuno tanto meno a tutti noi che facciamo hi-res per hobby o passione che sia! Ci guadagnassi 1000 euro a scheda che allego bhè...avrei molti segreti :mrgreen:
Tornando a noi.
In realtà ho allineato molto bene con Maxim guardando e riguardando. Poi successivamente con PS e mi sembrava tutto perfetto.
Io non conosco assolutamente Registax anche se mi confermano che sia migliore di Iris sui pianeti. Tuttavia se tu giudichi che facendo le operazioni che hai detto si migliora addirittura anche la nitidezza ed il dettaglio...cosa aspetti a pubblicarla???
Dai che voglio vedere il tuo risultato. E se fosse come dici, ho imparato da te qualcosa...da eterno neofita. :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leoprix ha scritto:
Sì, mi piace di più delle precedenti. Complimenti.


Grazie Leo.
Penso di aver raggiunto un giusto equilibrio in ogni variabile dell'elaborazione. Almeno secondo i miei gusti. Cerco sempre di rendere ciò che riprendo il più possibile uguale a ciò che vedo o comunque naturale. La precedente versione era troppo spinta ma mi è davvero servita tanto anche per quest'ultima.
Un saluto e divertiti con la nuova camera!
Per ora mi accontento di 24fps...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010