1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
... A quel tempo bastava una piccola cometa per farmi scappare ad osservarla. Ma quello che volevo fare quella sera era tentare di osservare per primo al binocolo la mitica cometa di Halley. La vidi già con un 200mm a metà settembre ma il cielo non era bellissimo e la cometa era di circa 12.
Erano i primi di ottobre, andai quasi per tutta la notte in cima ma non ricordo se quella sera (ma forse si) ci fosse con me Danilo...




Ehilà giovincello... :lol:

in quell'escursione - ovviamente - c'ero anch'io! :D
Era la notte tra il 7 e l'8 ottobre 1985 ed eravamo in tre: te, Diego M. ed io.
Alle 21h e 28m di TMEC feci una serie di fotografie alla cometa Hartley-Good che
si trovava nella costellazione del Capricorno (confermi?) e di li a poco osservammo
con immensa emozione e per la prima volta la cometa di Halley! Un piccolo e
debolissimo sbuffo di luce nel tuo binocolo e nel C8 (arancione) di Diego.
Fu un grande e indimenticabile momento!

Per trovare conferma su quanto hai scritto sono salito sui ripiani alti della mia libreria
dove conservo e custodisco come reliquie, i brogliacci di buona parte delle escursioni
astronomiche che facevamo in quegli anni! Su questi quaderni annotavo con meticolosa
cura tutti i dati e le note a corredo delle fotografie che andavo facendo ad ogni escursione.
Che tempi e quali circostanze ci si trovava a vivere in quegli anni, per noi oggi così lontani...!
Ci siamo divertiti, no? E' questo l'importante!

Ahh, come se non bastasse leggo sempre sul brogliaccio di altre due spedizioni (!) fatte
sempre sulla cima di quella montagna: 10-11 ottobre e 17-18 ottobre 1985!
Per la cometa di Halley questo ed altro e non furono soltanto queste le escursioni....
ne facemmo a decine!

Nota a corredo. Le pellicole impiegate per fare le fotografie alle comete furono: la Kodak
TRI-X e la 3M 400! Che tempi ragazzi!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che bei ricordi Ras, che belle emozioni...

L127 ha scritto:
E infatti, anche io sarò più sui 100 che sui 90 ma non disperiamo, organizziamo già da ora un bel raduno binocolaro per ultranovantenni :mrgreen: :mrgreen:
Facciamo a Frasso? Chi viene? :mrgreen:
Luca


Iooooooooooooooooo :mrgreen: anche con la sedia a rotelle o le stampelle... avrò i miei giovani 89 anni :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti Ras!

Certo allora il monte Autore era come stare sulle Ande, tornace un po' adesso!

Io 30 anni fa osservavo da Roma (Montesacro) con un riflettorino da tre pollici e il cielo era.... beh, buio proprio no, ma bello, allora non sapevo un fico secco di mag limite o altro, ma ricordo che era bello, e si vedevano tante stelle

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2010, 13:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo, perchè non fai delle belle scansioni di quelle foto?


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010