ras-algehu ha scritto:
... A quel tempo bastava una piccola cometa per farmi scappare ad osservarla. Ma quello che volevo fare quella sera era tentare di osservare per primo al binocolo la mitica cometa di Halley. La vidi già con un 200mm a metà settembre ma il cielo non era bellissimo e la cometa era di circa 12.
Erano i primi di ottobre, andai quasi per tutta la notte in cima ma non ricordo se quella sera (ma forse si) ci fosse con me Danilo...
Ehilà giovincello...
in quell'escursione - ovviamente - c'ero anch'io!
Era la notte tra il 7 e l'8 ottobre 1985 ed eravamo in tre: te, Diego M. ed io.
Alle 21h e 28m di TMEC feci una serie di fotografie alla cometa Hartley-Good che
si trovava nella costellazione del Capricorno (confermi?) e di li a poco osservammo
con immensa emozione e per la prima volta la cometa di Halley! Un piccolo e
debolissimo sbuffo di luce nel tuo binocolo e nel C8 (arancione) di Diego.
Fu un grande e indimenticabile momento!
Per trovare conferma su quanto hai scritto sono salito sui ripiani alti della mia libreria
dove conservo e custodisco come reliquie, i brogliacci di buona parte delle escursioni
astronomiche che facevamo in quegli anni! Su questi quaderni annotavo con meticolosa
cura tutti i dati e le note a corredo delle fotografie che andavo facendo ad ogni escursione.
Che tempi e quali circostanze ci si trovava a vivere in quegli anni, per noi oggi così lontani...!
Ci siamo divertiti, no? E' questo l'importante!
Ahh, come se non bastasse leggo sempre sul brogliaccio di altre due spedizioni (!) fatte
sempre sulla cima di quella montagna: 10-11 ottobre e 17-18 ottobre 1985!
Per la cometa di Halley questo ed altro e non furono soltanto queste le escursioni....
ne facemmo a decine!
Nota a corredo. Le pellicole impiegate per fare le fotografie alle comete furono: la Kodak
TRI-X e la 3M 400! Che tempi ragazzi!
Cari saluti,
Danilo Pivato