1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 2 settembre 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho letto e riletto il Tutorial del registax "vecchia versione". Volevo sapere, dato che l'autore parlava di una successiva uscita di un Tutorial più aggiornato, se questa versione è già disponibile.
Grazie in ancitipo a tutti.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:) ,Ciao luke,precisamente l'ultima verisone di registax e la versione 5.1 che puoi scaricare
andando sul sito propio di registax.
ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erm... credo che lui chiedesse proprio se Antonello avesse aggiornato il suo tutorial pubblicato nel forum alla nuova versione.
Purtroppo la risposta è no, ma so che nel prossimo numero di Coelum ci sarà un articolo di Antonello che parla della ripresa ed elaborazione di Giove.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: Scusatemi,(luke e piloli) ma ho letto male la domanda di luke,(per stanchezza cronica da lavoro),mi rifaccio qui,sul mio blog ho messo un piccolo tutorial,dove spiego come si elabora un immagine con la versione nuova di registax la 5.1.
Da premettere però che è solamente un tutorial introdutivo.
Posso dire però che moltissime funzioni sono uguali al tutorial versione 4 di
antonello.
:) ciao.

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14854
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alla faccia del tutorial introduttivo!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gioveluna ha scritto:
ho messo un piccolo tutorial,dove spiego come si elabora un immagine con la versione nuova di registax la 5.1.

grazie! :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hem se qualcuno fa riferimento al successivo tutorial vi dico solo che fu iniziato :oops: ma poi il tempo a disposizione è diventato così poco che non sono riuscito mai a finirlo. Ci provo ogni periodo natalizio :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie GioveLuna...o Astrogiulio che tu sia :lol:

proverò questo tuo, presto spero :|


@Antonello
Don't worry, già ci hai pregiato del tuo "base" che poco non è...poi mica ce li puoi dire tutti i trucchetti, no? :lol:

Un grazie anche a te!

Cieli sereni :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antonello Medugno ha scritto:
Hem se qualcuno fa riferimento al successivo tutorial vi dico solo che fu iniziato :oops: ma poi il tempo a disposizione è diventato così poco che non sono riuscito mai a finirlo. Ci provo ogni periodo natalizio :)


Si Antonello...mi riferivo a quanto dicevi proprio nel primo tutorial.....ma lo fai per gli altri, non certo per te stesso: quindi è già encomiabile il lavoro che hai fatto e nessuno ti può chiedere di spingere sull'acceleratore per portare a termine il secondo tutorial...impegni permettendo, attenderò con pazienza il tuo prossimo lavoro.
Io sono alle prime armi e, oltre ad imparare il software, devo comprendere ancora una marea di concetti fondamentali di riprese, foto, ecc...Ora sto agendo in maniera molto maccheronica e senza aiuto alcuno; tutto sommato, qualche foto decente sono riuscito a tirarla fuori. E, comunque, il primo tutorial mi ha già permesso, se non altro, di capire un po' più la sequenza dei passaggi che bisogna seguire per ottenere un'elaborazione più performante.
Grazie ancora.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TUTORIAL REGISTAX
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo Natale mi impegno 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010