1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 0:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:11 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Il telescopio è tipo dobson, con lo sky commander, immagino motorizzato per l'inseguimento.

In altra discussione (su altro forum) teorizzavo che il futuro dell'Hi-Res fossero i dobson motorizzati uniti a software di derotazione. Sembrerebbe che ci siamo più vicini di quanto mi aspettassi... :)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
viewtopic.php?f=9&t=53115

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, secondo me l'idea del dobson motorizzato è buona, però deve essere un dobson fatto bene, con una buona struttura, specchi di buona qualità, ecc. Sicuramente un dobson fatto in eccellenza non costerebbe poco!

In ogni caso, se l'astrofilo greco fosse stato dalle parti mie in questo periodo, non sarebbe nemmeno riuscito a fucoheggiare giove con il suo specchio perfetto, viceversa se fossi stato la io in Grecia anche con uno specchio gso economico avrei portato a casa una ripresa che qua si sognano tutti, anche con diametri ben più grossi!

Quindi rimango dell'idea che il seeing è sempre il fattore fondamentale :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
l'ho visto diverse volte cosi bene anch'io nel 450..
Una delle ultime sere ho visto bene quella catenina di ovalini scuri a nord della NEB.
Peccato che nel filmato non ci fosse ganimede per capire se si poteva vedere qualcosa anche li sopra.
Io a 560x ho avuto l'impressione che si potesse vedere qualcosa, invece purtroppo niente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010