1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi,
non me l'aspettavo proprio: la gironata di ieri, come gli ultimi giorni d'altra parte, qui a roma è stata molto ventilata.
Bene decido ieri sera di montare tutto, nella consapevolezza che ci stavo solo provando...e invece? Ho trovato addirittura qualche punta rara di 9/10 :shock:
Purtroppo l'immagine in tricromia non è ben bilanciata dal punto di vista cromatico, in quanto ho usato:
-R=R+IR;
-G=G;
-B=W47.
Come potete facilmente intuire, mi ritrovo una % spuria di infrarosso nell'immagine, dettata dall'utilizzo del W47 e del rosso non tagliato in IR, che disturba, e che mi è risultata impossibile da eliminare.
Se qualcuno di voi ci volesse provare, faccia pure :wink:
Tutto sommato, sono molto felice della resa dell'ottica, che in buone condizioni si comporta a dovere, pur recando ancora una non perfetta collimazione.
Questa è una prima elaborazione, che potrebbe rimanere la migliore, ma ho altri 7 set di filmati R, G, B, che devo elaborare, vedremo :D
Fatemi sapere cosa pensate della risoluzione raggiunta, a me sembra molto buona per un 23.5 cm, ma aspetto i vostri pareri e consigli preziosissimi :wink:
Certo non posso paragonarmi ai "mostri" che sono dietro ai 30-40cm del nostro forum, ma da qualche parte si deve iniziare, no? :wink:
Vi aspetto.
Matteo


Allegati:
jupiter23-40 2010-09-29_trichromy.jpg
jupiter23-40 2010-09-29_trichromy.jpg [ 299.59 KiB | Osservato 1491 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Matteo!!
Veramente stupendo questo Giove, sei veramente in gamba amico! Incredibile cosa si riesce ad ottenere con un C9,15! :)

Complimenti vivissimi!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto bella!
a parte il colore che vedo insolitamente "vinaccia" mi pare di vedere qualcosa che non va nel blù, tipo un errore di allineamento,ma probabilmente sbaglio.....
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mamma mia che seeing, una cosa fantastica!
Hai visto che la serata buona l'hai beccata anche te!
Da me era un 2/10, non riuscivo a fuocheggiare neanche a pagamento!
L'unico problema della ripresa è, come indichi anche tu, il colore perchè non avevi un set di filtri dedicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 16:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Matte,
i difetti della ripresa li hai evidenziati già tutti tu.
I pregi li possiamo vedere coi nostri occhi, la ripresa in R+IR è spettacolare, meriterebbe quasi una scheda tutta sua. :D
Peccato per il Blu, al limite della sfocatura.
Complimenti, come al solito. ;)

Mat

PS colgo l'occasione per sottolineare il fatto che i tuoi metodi di ripresa sempre interessanti ed i tuoi toni pacati e spesso fin troppo modesti rendono la conversazione molto costruttiva. E credo che lo notino ormai da tempo anche gli altri amici che ci leggono in questa sezione.
I complimenti, pertanto, raddoppiano. :)

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
matteo.dibella ha scritto:
Ciao Matte,
i difetti della ripresa li hai evidenziati già tutti tu.
I pregi li possiamo vedere coi nostri occhi, la ripresa in R+IR è spettacolare, meriterebbe quasi una scheda tutta sua. :D
Peccato per il Blu, al limite della sfocatura.
Complimenti, come al solito. ;)

Mat

PS colgo l'occasione per sottolineare il fatto che i tuoi metodi di ripresa sempre interessanti ed i tuoi toni pacati e spesso fin troppo modesti rendono la conversazione molto costruttiva. E credo che lo notino ormai da tempo anche gli altri amici che ci leggono in questa sezione.
I complimenti, pertanto, raddoppiano. :)



CONCORDO in toto con Teo! Moderatore

Teo (autore immagine) sei un grande!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ragazzi :D

@ Andrea
Grazie andre, effettivamente aspettando la serata giusta, il risultato arriva :wink:
In realtà anche la serata del 5 settembre era stata molto buona, stasera ci riprovo!
Ho ancora molte cose da perfezionare: collimazione, treno ottico (ancora traballante e di fortuna), filtri adatti ed altre cosucce. Questo mi fa vedere molto positivo :D

@kind of blue
Ciao kind hai ragione, il blue è un po' disastrato, vuoi perchè nel blue il seeing pessimo si fa sentire di più, vuoi per un non perfetto allineamento o una focheggiatura non perfetta. Purtroppo i filtri che ho usato non sono parafocali :cry:

@Guido
Guido inizio a pensare che qui a Roma la situazione è veramente buona, negli ultimi 3 mesi, ogni sera che ho ripreso ho trovato un seeing almeno 7/10 !!!
Speriamo che la tendenza sia questa :D

@Mat
Omonimo caro, era da parecchio che non ci sentivamo :wink:
Grazie anche a te per l'attenzione, vorrei effettivamente fare delle schede a parte per le riprese R+IR, effettivamente meritano :wink:
Grazie anche per il doppio complimento, è mia indole cercare un confronto pacato e costruttivo ad ogni livello, con chiunque :wink:

@Ale
Ale grazie anche a te, mo però non mi fate arrossire :mrgreen:
Che ne pensi della risoluzione raggiunta? Come ti sembra, a parte il colore, per il C9? Grazie per una tua risposta ale :wink:

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
TEO OTTIMA RISOLUZIONE!!!! E POI ANCHE I COLORI NON SONO MALACCIO!

CONTINUA COSì!

GOOD.

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Matte!!!
A parte il particolare mix di filtri, che tra l'altro ho già "criticato" (in senso buono) l'altra volta, il dettaglio è davvero alto!!!
Direi un'immagine con il maggior dettaglio in questa opposizione. l'R+IR è davvero stracolmo di informazione!
Il bilanciamento cromatico :? :? :? Ma ovviamente è dovuto ai filtri...
Ma por.. miseria! Perchè non ti compri un normalissimo set rgb???
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, hai ragione, sto mettendo qualche soldo da parte per i filtri, essendo uno studente, fuori sede e per di più non lavoratore, me li devo, purtroppo, sudare :wink:
Inoltre come già detto altre volte mi devo prendere una buona 3x, dal momento che mi ritrovo a riprendere con un treno ottico con disassamenti tutt'altro che trascurabili...
Pian piano ce la farò, d'altra parte, visti i presupposti di cui sopra, l'acquisto del C9 è stato una bella botta :mrgreen:
Tutto sommato per ora mi accontento, anche se l'altra volta, in cui sollevasti la questione dei filtri, la cosa era ancora diversa, in peggio, poichè c'era un verde che era sintesi di L+IR ed un blue che era L, quindi immaginate, effettivamente, che miscuglio :D
Il dettaglio in R+IR è davvero tanto, per curiosità mi sono divertito a fare un resize al 150% dell' R+IR e con piacere ho notato una certa, anche se lontana tendenza ad analoghe riprese effettuate con 14-16''...chissà, seeing permettendo, pur non raggiungendo una risoluzione "al di là della fisica", forse mi potrò togliere belle soddisfazioni :D
Grazie anche a te ale :wink:
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010