Qualche giorno, fa per risolvere i soliti miei problemi della collimazione, ho acquistato un collimatore laser usato (ma praticamente nuovo) della Geoptik. Appena arrivato, ho acceso il laser e ho notato subito una cosa: il laser che usciva dal forellino lo “rasentava” un pochino e lo illuminava leggermente. L’ho poi proiettato verso il muro e, oltre al puntino laser (tra l’altro un po’ allungato…) ho notato accanto anche una specie di “baffo” dovuto probabilmente al riflesso del raggio laser che, appunto, sfiorava un po' il bordo del foro. Ho provato mettere il laser in un angolo del muro e a ruotarlo attentamente di 90° e ogni volta segnava un punto diverso, la distanza massima era circa 1 cm, la distanza dal laser al muro era circa 2 metri… Ho infilato il laser nel focheggiatore e, ruotandolo, il puntino mi faceva un piccolo cerchietto sul primario… Ormai non avevo più dubbi sul fatto che il laser non fosse a posto, ma ho provato a collimare lo stesso e sono riuscito comunque ad arrivare ad un risultato abbastanza buono. Dico abbastanza perché: guardando col portarullino riflesso del primario era leggermente spostato, ma di poco, dal secondario, e sfocando una stella l’ombra del secondario non era molto centrale, ma anche qui non era una cosa così esagerata. Ieri sera, per togliermi ogni dubbio, sono andato da un amico astofilo e abbiamo messo il collimatore sul tornio, e da ieri non ho più dubbi: ad una distanza di circa 1 metro e mezzo, il puntino creava un cerchietto (o più probabilmente un ellisse) il cui diametro massimo era di 9 mm… A sto punto chiedo: - Me lo tengo così, considerando che poi la collimazione finale la devo fare su una stella? - Contatto il venditore e glielo restituisco indietro? - Contatto il negozio da cui l’ha preso, considerando che è in garanzia? - ???
_________________ EmanueleGAF
|