1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 19:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Eh si ho una certa età! :(
Stavo rimettendo a posto le mie osservazioni cometarie quando mi imbatto nell'immancabile quaderno dove trascrivevo le mie osservazioni cometarie oltre che a brevi descrizioni del cielo o altri oggetti.
Io ha quel tempo avevo un binocolo (che poi ho ancora ma non uso da anni) 15x80 della, se non ricordo male, Tosco. bello pesante lo piazzavo su un bel treppiedi fotografico e via ad osservare.
Pensate che lo comprai alal fine del 1979 e vidi in quel periuodo la prima cometa!
Comunque tornando a questa serata del 1985 scrissi che me ne andai a Monte Autore (sopra subiaco, a circa 80km da Roma) a quota 1750m dove a quei tempi c'era un cielo favoloso (roma rompeva molto meno :mrgreen: ).
A quel tempo bastava una piccola cometa per farmi scappare ad osservarla. Ma quello che volevo fare quella sera era tentare di osservare per primo al binocolo la mitica cometa di Halley. La vidi già con un 200mm a metà settembre ma il cielo non era bellissimo e la cometa era di circa 12.
Erano i primi di ottobre, andai quasi per tutta la notte in cima ma non ricordo se quella sera (ma forse si) ci fosse con me Danilo.
La cometa si sarebbe dovuta trovare dentro la via Lattea tra i gemelli e Orione e vicino alla nebulosa "scimmietta".
Il cielo quella sera era molto scuro tant'è che do il valore di mag. lim. intorno alla 6.7/6.8. Molto alta anche se arrivai poco tempo prima anche alla 6.9!
va beh ero anche più giovane a quei tempi e quindi facilitato :mrgreen:
Ma eccoche la sera osservo prima la cometa 1985 L/Hartley-Good (bassa sull'orizzonte ma lo stesso arrivavo alla 6.4!) di mag. 7.6 con un diametro di ben 12'.5 e un grado di condensazione DC=3 (quindi diffusa ma non troppo). Poi verso le 02h30 locali osservo nella zona della cometa e che vedo? La Halley!!! :o
Debolissima e in visione distorta prendo la posizione (per controllare poi che non abbia visto chissa cosa) e la stimo di mag 10.7 con un diametro di 2'.5 e discretamente condensata. Tra l'altro era vicinissimo alla nebulosa diffusa citata prima e poco fuori dall'ammasso della nebulosa. Meno male era una zona con un piccolo "buco" e non c'erano stelle fastidiose. Non so se la nebulosità si intravedeva al binocolo ma sembrava di scorgerla per una parte (tanto per dare un'idea della serata la california la vedevo con il binocolo e anche, molto bene, la nebulosità intorno a Merope nelle Pleiadi).
Il giorno dopo a Roma, tramite l'osservatorio di monte Mario (dove conoscevo vari astronomi) mando una circolare in america con la stima sperando di non aver preso lucciole per lanterne! :mrgreen:
Invece....dopo poco tempo vidi la mia stima pubblicata sulle circolari rapide IAUC insieme a osservazioni con telescopi più grandi che pero la stimarono come me e quindi avvalorarono la mia osservazione.
Negli anni successivi più volte, in modo simpatico, sia Daniel Green (osservatore di comete e inoltre gestiva le circolari rapidi dell'IAUC cioè l'ente mondiale preposto per quello) che il famoso Bortle mi ricordarono questo mio "primato" dicendomi che era un miracolo che dai nostri cieli siamo riusciti a battere loro americani che hanno a disposizione spesso cieli ben più scuri. :mrgreen:
naturalmente detto in modo scherzoso, giocoso, anche perchè è gente molto simpatica e alla mano.
Scusate questo vecchio racconto (a dir la verità c'è anche il resto della descrizione della nottata ma vi salvo dalla rottura dell'osservazione e delle altre emozioni che mi creavano queste serate binoculari) ma ho avuto un piccolo attacco di nostalgia a ritirar fuori e leggere questi miei vecchi appunti.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti!
Questo resoconto è la dimostrazione che un cielo scuro, unitamente al talento dell'astrofilo, possono andare ben oltre il pensabile, anche senza strumenti ultraperformanti.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
piacevolissimo, commovente e di grande valore....chapeau!

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Scusate questo vecchio racconto (a dir la verità c'è anche il resto della descrizione della nottata ma vi salvo dalla rottura dell'osservazione e delle altre emozioni che mi creavano queste serate binoculari) ma ho avuto un piccolo attacco di nostalgia a ritirar fuori e leggere questi miei vecchi appunti.

anche se in situazioni diverse,
penso che in molti si possono rivedere nei tuoi "attacchi di nostalgia" :wink:

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 9:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo resoconto Ras, davvero emozionante!

Penso che solo i grandi vecchi del forum possano raccontare questi aneddoti :mrgreen:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gran bell'amarcord Ras, e che emozione vedere la Halley :shock: ora non ci resta che attendere il 2061 per vedere l'effetto che fa :roll:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Avrò quasi 100 anni la vedo dura di rivederla! :mrgreen:
Spero di non essere sembrato un pù...patetico
Ma certe volte mi faccio prendere un po troppo, visto anche la mia età, dalla nostalgia.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 8:06
Messaggi: 124
Località: Celano (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Avrò quasi 100 anni la vedo dura di rivederla! :mrgreen:
Spero di non essere sembrato un pù...patetico
Ma certe volte mi faccio prendere un po troppo, visto anche la mia età, dalla nostalgia.

perchè, vuoi limitarti a 100?nooo!
sulla nostalgia, fintantochè produce belle emozioni, è ok!
saluti Mimmo

_________________
*dob SW 12"F/5 + telrad pulser *mak SW 5"F/11.8 *ts ed apo 66/400+coronado solarmax40 *newton 4,5"F/8.8 (anni'80)
*SW eq3.2 motor *equatoriale (anni'80)
*Celestron 15x70 *Bresser 7x32 *Coronado 10x25
*Hyp zoom 8-24 *Hyp 5 *TSED30 *SW coppia plossl 10 e 25 *orto 25 (1" polarex unitron anni '80)
*Nikon F601m *Nikkor 50f/1.8 *zoom Tamron 28-200 *Diaproiettore
*atlante Raiseatlas

confido nella percezione della mia ignoranza


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ras-algehu ha scritto:
Avrò quasi 100 anni la vedo dura di rivederla! :mrgreen:
Spero di non essere sembrato un pù...patetico
Ma certe volte mi faccio prendere un po troppo, visto anche la mia età, dalla nostalgia.


se la gradisci ti faccio buona compagnia.....ho fra le mani un vixen astromarine..ricordi?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Avrò quasi 100 anni la vedo dura di rivederla! :mrgreen:

E infatti, anche io sarò più sui 100 che sui 90 ma non disperiamo, organizziamo già da ora un bel raduno binocolaro per ultranovantenni :mrgreen: :mrgreen:
Facciamo a Frasso? Chi viene? :mrgreen:

Scherzi a parte, è bellissimo riandare con la memoria alle emozioni lontane che ci ha regakato l'osservazione del cielo; io ricordo ad esempio le serate passate con un mio amico a guardare una bella via lattea da Perugia città :shock:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010