1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A chi vuole prendere una CGE usata : se nella vita avete culo potreste anche provarci,
ma assicuratevi di avere abbastanza liquidita' per un eventuale trapianto di fegato.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Comunque non potranno mai realizzare un prodotto in concorrenza con la NEQ6, che ha un rapporto qualità/prezzo unico al mondo, insomma se ci pensate la NEQ6 rappresenta il miglior acquisto astronomico per la maggior parte di astrofili, e rappresenta anche il miglior compromesso di trasportabilità per l'itinerante. Specularmente la nuova EQ7 deve appartenere ad un'altra categoria di montature, quelle da postazione fissa, come diceva Renzo, per cui alla fine se stesse nei 5.000/6.000 con una portata di 40kg sarebbe comunque a buon mercato.



Concordo appieno!! :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 12:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi fa strano tanto male questa cge ?
peggio di una eq6? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... kreuz.html

Come previsto più di tanto una buona motatura non può costare poco!!
mi pare abbiano aumentato anche i prezzi delle sorelle maggiori, la 2000 ha subito degli upgrade però.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
mi pare abbiano aumentato anche i prezzi delle sorelle maggiori, la 2000 ha subito degli upgrade però.

Sì, certo. Sono diventate hps pure loro.
Se n'è già parlato in un altro topic, ma non ricordo quale.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi alla fine le caratteristiche citate nel primo post erano tutte vere tranne l'ultima, peccato che fosse la più importante... 6950 euro (per non dire 7000) invece che 4000...
Però a questo punto c'è anche la risposta della Bisque, la Paramount MX che con 23 kg di montatura porta 41 kg di mercanzia con "solo" 8500 dollari... che però col cambio favorevole non sarebbero tantissimi euro...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente spendere 7000 euro per una montatura "portatile" più il cavalletto, più i contrappesi per quanto dotata di encoder assoluti (ma servono veramente???) e velocità fino a 20°/sec (e quando la usi???) non mi sembra poco. Inoltre c'è un'altra "piccola" caratteristica che reputo abbastanza anomala per una montatura da campo.
24V 3A
Se uso una batteria da auto con survoltore efficiente al 100% (cosa impossibile) avrei 6A di assorbimento. In una nottata mi parte una batteria solo per alimentare la montatura.
Spero che i valori indicati siano di picco e non i valori durante l'inseguimento, altrimenti mi serve una piccola centrale per alimentare anche il pc, il ccd, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SInceramente sono sempre stato scettico sul prezzo di 4000 euro, per avere certe tolleranze , per un prodotto come la 10 micron, i costi ci sono, poi le alternative sono molte, dalla g42 a scendere.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, credo che siano quelli di picco sì: una montatura che si muove a 20° al secondo, avrà bisogno di bere un bel po'...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GM 1000 QCI 10 Micron
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che non capisco è la mancanza di specifiche sul sito del produttore.
O sono io cecato?
Boh?
Credo che dati come corrente di assorbimento in condizioni normali, carico dichiarato fotografico e visuale (per quanto ovviamente siano ben diversi 10 Kg su un tubo di 1 metro e 10 kg su uno di 1,5 metri) peso della testa siano dei dati abbastanza fondamentali per una montatura che nasce per un uso sul campo e non in postazione fissa.
Solo che sul sito della 10 micron non vedo niente. :cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 124 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010