Nicola Montecchiari ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:
No, non credo

in quanto non è la conoscenza operativa il problema, ma capire cosa stai facendo, e questo implica un minimo di conoscenza della fisica ottica.
No, non credo

in quanto le grandi scoperte si sono sempre fatte a partire da una conoscenza operativa, diamogli i mezzi e lasciamo che si goda la strada del suo obbiettivo

Nicola Montecchiari ha scritto:
Mi faresti per favore un esempio, di scoperta scientifica suffragata solo da una conoscenza operativa? Eventualmente, visto che siamo OT, ci spostiamo in Scienze Astronomiche?
Nicola,
La parola "scienza" deriva dal latino "scientia", che significa conoscenza, quindi, se non hai la minima conoscenza operativa di un laboratorio, inteso come campo di studio, non giungerai mai alla scoperta, o credi che Albert Einstein abbia scritto prima la parola Bomba Atomica, Forno a microonde sulla lavagna per poi scomporla in tante teorie e formule

Comunque, il mio intervento non era per correggere il tuo giusto consiglio ma di far capire che di strade se ne possono prendere anche due, io stesso ho iniziato con l'H-alfa senza sapere che è uno specifico linea di emissione generato vicino idrogeno a 6562.8 Angstroms, ora, mi puoi fare tutte le domande che vuoi e ti sapro rispondere.
chiudo OT