1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai a vedere come si genera uno spettro di diffrazione da parte di un reticolo, in pratica è la legge di Bragg (n*lambda=2*d*sin(teta)). L'angolo di deflessione (teta) dei raggi che formano lo spetttro dipende dalla lunghezza d'onda della radiazione incidente (lambda) e dalla distanza delle righe del reticolo (d). Per un certo reticolo non si ha un solo spettro ma una serie con angolazioni sempre più ampie (corrispondono a n=0; n=1; n=2...). Lo spettro di ordine zero in pratica non è uno spettro perchè corrisponde alla luce che passa a dritto, ossia è l'immagine della sorgente ossia la stella, quello di ordine 1 è il primo poi più angolato c'è il secondo... In pratica si usa sempre lo spettro con n=1 qiello del primo ordine che è il primo che si vede e quello più intenso.
Non so se si capisce qualcosa ma ho riassunto un pò... ma serve per farsi un'idea.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ne capisco molto di teoria, non conosco le formule, ma provo lo stesso a risponderti sperando d'essere d'un qualche aiuto.
rocketman ha scritto:
1) All'interno del campo del filtro la stella o l'eventuale oggetto da analizzare deve avere un posizione precisa o lo spettro viene fuori indipendentemente dalla posizione? se ne campo ci sono altre stelle come faccio a prendere solo lo spettro che mi interessa, perchè suppongo che avrò tanti spettri quante sono le stelle luminose.

Gli spettri appaiono in una certa posizione che dipende da come è ruotato il filtro. La distanza tra la stella (ordine zero) e lo spettro più luminoso (ordine uno) dipende invece dalla distanza tra lo Star Analyzer ed il sensore CCD. Io ti consiglio di ruotare lo Star Analyzer in modo che lo spettro di ordine 1 venga a trovarsi su un lato della stella (ad esempio a destra della stella) e che si disponga quasi perfettamente orizzontale: questo ti semplificherà l'analisi. Per la distanza fai in modo che ponendo la stella su un lato dell'immagine lo spettro stia comodamente nell'inquadratura (avrai bisogno sia della stella che dello spettro per le misurazioni). Ricorda che allontanando troppo lo Star Analyzer dal CCD la luminosità dello spettro decresce e diventa difficile da utilizzare. Una volta posizionato lo Star Analyzer sul "naso" della tua camera CCD potrai ruotare il sistema camera/naso/Star Analyzer in modo che lo spettro che ti interessa non vada ad intersecarsi con altri generati da stelle vicine. Di solito si prende lo spettro di stelle luminose, soprattutto all'inizio, e quindi è difficile che accadano questi inconvenienti.

rocketman ha scritto:
2) Leggo spettro di ordine 0 e spettro di ordine 1, che vuol dire?

Prova a guardare quest'altra pagina:
http://www.astropix.it/spettroscopia/index.html

PS: Lo Star Analyzer non è adatto a riprendere altro che stelle o comunque oggetti puntiformi poiché non ha una fenditura e quindi lo spettro di un'oggetto esteso, ad esempio di una galassia, appare confuso e non misurabile.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Geremia Forino ha scritto:

No, non credo :) in quanto non è la conoscenza operativa il problema, ma capire cosa stai facendo, e questo implica un minimo di conoscenza della fisica ottica.



No, non credo :) in quanto le grandi scoperte si sono sempre fatte a partire da una conoscenza operativa, diamogli i mezzi e lasciamo che si goda la strada del suo obbiettivo :wink:

Nicola Montecchiari ha scritto:
Mi faresti per favore un esempio, di scoperta scientifica suffragata solo da una conoscenza operativa? Eventualmente, visto che siamo OT, ci spostiamo in Scienze Astronomiche?


Nicola,
La parola "scienza" deriva dal latino "scientia", che significa conoscenza, quindi, se non hai la minima conoscenza operativa di un laboratorio, inteso come campo di studio, non giungerai mai alla scoperta, o credi che Albert Einstein abbia scritto prima la parola Bomba Atomica, Forno a microonde sulla lavagna per poi scomporla in tante teorie e formule :D

Comunque, il mio intervento non era per correggere il tuo giusto consiglio ma di far capire che di strade se ne possono prendere anche due, io stesso ho iniziato con l'H-alfa senza sapere che è uno specifico linea di emissione generato vicino idrogeno a 6562.8 Angstroms, ora, mi puoi fare tutte le domande che vuoi e ti sapro rispondere.

chiudo OT


Ultima modifica di Geremia Forino il giovedì 30 settembre 2010, 22:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte.
Studierò tutto il materiale e nei prossimi giorni vedrò di fare qualche prova sul campo.
Ivaldo complimenti per i tuoi lavori, ho trovato interessantissimo il programmino AstroSpectrum.. mi sto leggendo la tua guida per imparare a usarlo, una curiosità: quando arrivo alla tavola degli elementi e devo mettere l'elemento corretto, si presuppone che io debba già conoscere la composizione dell'oggetto osservato?? Altrimenti in base a che cosa tu dici (nella tua guida) per vega di selezione Hbeta??

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La risoluzione dello Star Analyzer non è certo sufficiente a scoprire la composizione chimica delle stelle. Quello che puoi aspettarti è al più una conferma di ciò che trovi scritto sui libri. Quindi puoi verificare che lo spettro di Vega, ad esempio, sia quello che ci si aspetterebbe, o che altre stelle della stessa classe ne abbiano uno simile. Non è un granché, ma è già una soddisfazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si usa lo Star Analayzer
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Va bene capito, grazie!! :o

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010