Provo a darti una risposta premettendo, per onestà intellettuale, che la penso come Renzo.
Un giorno si è presentato da me un ragazzo che voleva fare fotografia deep sky. Era già passato in negozio, dove gli hanno rifilato roba che richiede mesi e mesi di lavoro per poter funzionare, ma che non userei mai per il deep sky.
Lo stretto indispensabile? Dipende da cosa vuoi fare: per due scatti e via basta un cavalletto (Renzo docet). Ma se vuoi fare le cose con qualche speranza di ottenere risultati decorosi (io ancora non ci sono riuscito dopo anni di passione, forse perché sono imbranato) devi prima di tutto imparare a usare quello che hai. vedrai che poi, se la passione resta e non è un fuoco fatuo, prenderai un pezzetto alla volta e ti ritroverai con la macchina piena di valige e valigette. I moccoli sono gratis, ma preparati a sgranarne parecchi perché la legge di Murphy non perdona.
Detto questo suggerirei: telecomando per la Canon e obbiettivo fotografico, lasciando perdere il telescopio almeno per un po' di tempo. Così cominci a prendere confidenza con le cose. Poi, se proprio hai deciso di far parte della schiera di dannati che frequentano questo forum, la macchia la metti sopra il telescopio e provi a inseguire, sempre però usando l'obbiettivo fotografico. Poi la macchina la metterai sul telescopio, ma ti accorgerai che con la tua montatura "non c'è trippa per gatti". Direi che possiamo aggiornarci per quella volta
Urca: dimenticavo: lo scatto te lo costruisci con 20 euro o ne compri uno per poco più.
In bocca al lupo.
Mandi
Alex
_________________
Alex
"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org