1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 23:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Mi domandavo se esistono delle formule anche empiriche per il calcolo degli effetti delle flessioni sulle foto astronomiche.
Mi spiego meglio.
Ammettiamo che sto fotografando con un tele ripresa e auto inseguendo con un tele guida, se applico un peso per esempio 500 grammi in corrisondenza del ccd o reflex di ripresa cosa succederà, di quanto si sposterà il sensore?
Ciò dipenderà da diversi fattori
1) rigidezza del supporto
2) altezza del soggetto
Poi se volessi calcolare anche le componenti di spostamento lungo le direzioni x e y del sensore le cose si complicherebbero ulteriormente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pering, più che formule ti servirebbe un modello matematico del telescopio, per esempio agli elementi finiti (FEM o FEA su google).
Questi modelli, che sono di fatto dei "disegni tridimensionali" (perdonate..) con associate caratteristiche dei materiali, li carichi "virtualmente" come ti pare e forniscono tutte le informazioni che cerchi (che vanno però interpretate "otticamente").

Formule semplici le puoi trovare per elementi strutturali elementari tipo piastre, travi, tubi e poca altra roba, mentre le prestazioni che vuoi valutare te sono di fatto relative al "sistema telescopio"... forse si può capire qualcosa per semplici schemi a rifrazione, ma non ne son convinto perchè poi magari contano di + effetti non strutturali ma meccanici tipo giochi, flip & flops sul focuser...

Ad ogni modo mi pare un lavoro un po' sproporzionato se hai già il telescopio a disposizione perchè i modelli spesso (se si può) si cerca di farli aderire a delle prove sperimentali e quindi ti consglio semplicemente di fare prove dirette e valutarne gli effetti.

Ad esempio, se hai un sospetto problema di flessioni differenziali potresti puntare il tele principale + quello di guida in una zona A del cielo, allinearli alla morte tra di loro (con due camerine di ripresa sulla stessa stella), muoverti a zonzo su altre stelle a tutto cielo e vedere che disassamenti relativi hanno le due camere (nelle due direzioni se vuoi) in funzione del punatmento. Altro metodo diretto sono le foto a lunghissima posa (solo per test: 1 h, 2 h, 3 h..., singola posa): anche li di fatto se guidi su un telescopio e riprendi con l'altro vai proprio a misurare i difetti che vorresti calcolare.

La stessa cosa puoi ripeterla per carichi diversi (maggiori) sul tuo fuochegiatore di ripresa etc...

So che non è la risposta che cercavi, ma nei sistemi meccanici, specie in quelli che noi tutti astrofili usiamo, i contributi "non ben modellabili" come giochi e non linearità in genere rischiano di rendere una pura analisi teorica scarsamente indicativa.

Un caro saluto, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Vedo che il problema è molto complesso e forse conviene come dici tu fare delle prove e annotare i risultati


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo di si... se investi bene il tempo nelle prove impari a conoscere tantissime "cose" del tuo strumento. Dovendolo progettare da zero sarebbe chiaramente molto diverso e molto utili queste simulazioni.

Un salutone, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 settembre 2010, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche secondo me il metodo empirico è più efficace.
Certo un modello si può sempre creare, ma come dice paolo le variabili in gioco sono talmente tante, che rischi di dimenticarne, oppure rischi di creare un modello talmente complesso da non essere facilmente risolvibile se non mediante calcolatore (e cmq ti prenderebbe un tempo considerevole realizzare tale modello)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010