1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Bel post... mi sei piaciuto :wink:

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a gioveluna ed ettore per l'attenzione :wink:
Per quanto riguarda il tutorial, credo sia sufficiente e tra l'altro chiaro ed esplicativo, l'articolo di Gasparri che ho linkato :wink: .
Basta seguire passo passo quanto riportato, e, partendo da immagini elaborate si perviene alla gif :D
Se qualcuno sa come risolvere il problema della "riga", parli pure...
Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
molto bello Matteo...
l'unico problema e' che sembrano le chiappe di Giove :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 21:01
Messaggi: 1996
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Matteo
intanto quando leggo argomenti su animazioni immediatamente la mia attenzione arriva puntuale....
ancora non riesco a vedere la tua gif animata....bho..non mi si apre...ma sono riuscito a vedere la prima immagine...divisa in 2...che strano...
ma ogni frames della gif ti risulta tagliato in 2 come luminosità???
fammi capire sta cosa...

un salutone

_________________
GSO RC8 Carbon fiber - Astro Physics CDDT67 - montatura Avalon M-Zero - Sxv-H16 - Magzero I-NOVA PLA MX - http://astrobin.com/users/Salvopa/
diffondete questo video: http://www.youtube.com/watch?v=_k45rhakpXg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La vedo anch'io divisa a metà. Tecnica interessante.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie anche a voi xchris, salvo, alfa :D
Allora, salvo, aprendo il link della gif, probabilmente lo si dovrà fare caricare, la prima immagine "divisa in due" in realtà è una parte dell'animazione :wink: .
Il punto è che con questa "tecnica" non si sovrappongono i fotogrammi singoli, bensì si creano delle mappe in proiezione cilindrica, come si legge nell'articolo.
Per capirci il primo step consiste nel caricare le immagini elaborate, darle in pasto al software, il quale le prende e le "stende" su un piano.
Ho allegato un esempio- di ciò che ho appena detto-, che vede la realizzazione di una mappa a partire da una sola immagine, osservazione.
Ripetendo la stessa operazione caricando più immagini, si ottiene una mappa poco regolare, quindi conviene creare la mappa per ogni immagine, e poi una mappa finale, realizzata in photoshop a partire dalle singole, accostando semplicemente queste ultime, in maniera opportuna.
Il punto è che nell'accostare le mappe, si incontrano gradienti di luminosità, contrasto ecc.ecc. tra le stesse, poichè la "fine" di una (il bordo per intenderci, che di per sè su Giove è sfumato), verrà attaccata, ad esempio, al meridiano centrale dell'altra, che è molto più inciso, dettagliato e con una "luce" diversa.
Ho allegato un esempio di questa ultima questione.
Realizzate le mappe, si caricano queste in winjupos, chiedendogli di "avvolgerle" intorno al globo di Giove, secondo l'intervallo di ripresa, data, latitudine e longitudine del sito osservativo, ecc.ecc. e fa tutto lui.
La linea con effetto "chiappe di Giove" :mrgreen: nasce dal fatto che la mappa da "avvolgere", nel mio caso, è il risultato di due mappe accostate l'una all'altra, con la conseguente problematica di cui parlavo poc'anzi.
Non so se sono stato sufficientemente chiaro, spero di sì, se qualcuno avesse qualche dubbio chieda pure, dove non arriverò io sicuramente interverrà qualcuno più esperto di me :wink:
Vi aspetto
Matteo


Allegati:
Commento file: Costruzione di una prima mappa a partire da una singola immagine.
jupiter_map1.jpg
jupiter_map1.jpg [ 92.98 KiB | Osservato 731 volte ]
Commento file: Accostamento di due mappe provenienti da due immagini successive, in photoshop: effetto "chiappa di Giove" ;)
mappa_gradi.jpg
mappa_gradi.jpg [ 52.65 KiB | Osservato 731 volte ]

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ANIMAZIONE GIOVE CON WINJUPOS
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14855
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effetto "Chiappe di Giove" ahahah bellissimo :lol:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010