Ciao dopo un po' di astinenza meteorologica ho notato una bella serata e ho deciso di seguire Giove per circa 3 ore.
Tramite uno script automatizzato ho catturato (Infrarosso) un filmato di 225 frame ogni 2 minuti per ottenere 92 filmati da cui tramite elaborazione ho ricavato i 92 key frames che interpolati in modo temporale sono diventati 184 in modo da avere più fluidità a 30 fps.
Qui un link YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=JrUorb8-wAYoppure l'avi a dimensione originale:
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/J ... Europa.aviL' asse polare era ben messo perchè Giove mi rimaneva in campo per circa un'ora senza avvicinarsi troppo ai bordi.
I filmati comunque erano tutti ben diversi per il variare del seeing e ho poi dovuto calibrare uno sharpening personalizzato ad ogni frame in modo che facendoli scorrere in sequenza sembrassero (quasi) omogenei.
Il colore è stato ripreso ogni dieci frame circa e ridistribuito temporalmente su tutta l'animazione tramite interpolazione.
Per fare in fretta tra una ripresa e l'altra cadenzate di 2 minuti esatti ho ripreso solo 100 frame per i canali G+B tenendo l'IR come se fosse R.
In realtà quindi l'animazione è : IR - IR-G-B
E beh... quando bisogna correre veloci si può un po' sorvolare accettando che l'IR sia quasi un R (in fondo sono fratelli no?)
Una nota: la mia percentuale di incontri con la macchia rossa è incredibilmente bassa.
Premetto che non pianifico quasi mai le osservazioni ed esco fuori un po' così, a caso.
Così facendo nei miei Giovi la macchia rossa non c'e' quasi mai!
Ho notato anche che nell'arco delle sole 3 ore della animazione in realtà la superficie visibile del pianeta cambia completamente mentre in teoria sarebbero necessarie 5 ore.
Ciò dovrebbe significare che la parte di pianeta vista di striscio è molto più significativa di quanto immaginassi.
Qualcuno più bravo di me in matematica avrà già eseguito i calcoli della reale visibilità....
Ora sarei curioso anch'io di ricavare la mappa cilindrica per applicarla a una sfera tramite un software 3D (tipo Maya) anzichè creare la gif direttamente.
Appena ho un po' di tempo ci provo...
Ne approfitto per postare un paio di Giovi ripresi occasionalmente nel corso dell' ultimo mese o giù di lì:
Allegato:
2010-09-A-pair-of-Jupiters.jpg [ 114.53 KiB | Osservato 1373 volte ]
Ormai qui bisogna pensare al C14 altrimenti bisogna tenersi i Giovetti piccolini al confronto dei supergiganti iperdettagliati che ultimamente circolano qui sul forum.
Esco a giocare al Superenalotto ... con 150 milioni cosa si compra?
Si comprano 10.000 attrezzature da 15.000 euro

(miii... detto così sembra proprio tanto)
Un saluto a tutti
A.