1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 15 settembre 2025, 9:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Animazione Giove Classica (Spotless)
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao dopo un po' di astinenza meteorologica ho notato una bella serata e ho deciso di seguire Giove per circa 3 ore.
Tramite uno script automatizzato ho catturato (Infrarosso) un filmato di 225 frame ogni 2 minuti per ottenere 92 filmati da cui tramite elaborazione ho ricavato i 92 key frames che interpolati in modo temporale sono diventati 184 in modo da avere più fluidità a 30 fps.

Qui un link YouTube:
http://www.youtube.com/watch?v=JrUorb8-wAY

oppure l'avi a dimensione originale:
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/J ... Europa.avi

L' asse polare era ben messo perchè Giove mi rimaneva in campo per circa un'ora senza avvicinarsi troppo ai bordi.
I filmati comunque erano tutti ben diversi per il variare del seeing e ho poi dovuto calibrare uno sharpening personalizzato ad ogni frame in modo che facendoli scorrere in sequenza sembrassero (quasi) omogenei.

Il colore è stato ripreso ogni dieci frame circa e ridistribuito temporalmente su tutta l'animazione tramite interpolazione.
Per fare in fretta tra una ripresa e l'altra cadenzate di 2 minuti esatti ho ripreso solo 100 frame per i canali G+B tenendo l'IR come se fosse R.
In realtà quindi l'animazione è : IR - IR-G-B

E beh... quando bisogna correre veloci si può un po' sorvolare accettando che l'IR sia quasi un R (in fondo sono fratelli no?)
Una nota: la mia percentuale di incontri con la macchia rossa è incredibilmente bassa.
Premetto che non pianifico quasi mai le osservazioni ed esco fuori un po' così, a caso.
Così facendo nei miei Giovi la macchia rossa non c'e' quasi mai!
Ho notato anche che nell'arco delle sole 3 ore della animazione in realtà la superficie visibile del pianeta cambia completamente mentre in teoria sarebbero necessarie 5 ore.
Ciò dovrebbe significare che la parte di pianeta vista di striscio è molto più significativa di quanto immaginassi.
Qualcuno più bravo di me in matematica avrà già eseguito i calcoli della reale visibilità....

Ora sarei curioso anch'io di ricavare la mappa cilindrica per applicarla a una sfera tramite un software 3D (tipo Maya) anzichè creare la gif direttamente.
Appena ho un po' di tempo ci provo...

Ne approfitto per postare un paio di Giovi ripresi occasionalmente nel corso dell' ultimo mese o giù di lì:
Allegato:
2010-09-A-pair-of-Jupiters.jpg
2010-09-A-pair-of-Jupiters.jpg [ 114.53 KiB | Osservato 1373 volte ]


Ormai qui bisogna pensare al C14 altrimenti bisogna tenersi i Giovetti piccolini al confronto dei supergiganti iperdettagliati che ultimamente circolano qui sul forum.

Esco a giocare al Superenalotto ... con 150 milioni cosa si compra?
Si comprano 10.000 attrezzature da 15.000 euro :shock: (miii... detto così sembra proprio tanto)

Un saluto a tutti
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Gran bel lavoro!!! Complimenti.

Ora ci spieghi, magari con un esempio, che cosa significa avere ripreso il colore ogni dieci frames e averlo poi redistribuito temporalmente?

Grazie per l'attenzione.


Ultima modifica di Enrico Togni il martedì 28 settembre 2010, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bellissima l'animazione e ottimi i giovi, complimenti :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Kind of Blue ed Enrico Togni

@Enrico
in pratica con un software per video effetti ho posizionato il frame 1 poi il 10 poi il 20 etc al giusto posto che spettava loro nella scala dei tempi dell' animazione e naturalmente tra di loro c'erano i vuoti poi ho sfumato i frame colore in dieci passi facendoli fondere lentamente uno verso l'altro.
Poichè il canale colore così ottenuto è piuttosto sfumato ho realizzato un primo passaggio aggiungendo la luminanza IR per definire meglio il colore in questione.
In un secondo passaggio ho usato il primo IR/IR-G-B ottenuto come canale colore sovrapponendolo di nuovo all'IR ottenendo il risultato visibile nella animazione.
E' chiaro che in questo caso mi interessava di più l'esattezza del movimento mentre il colore è un elemento quasi estetico anche se in fondo in fondo non è così inventato.
Diciamo che nel senso letterale è "stirato" alle esigenze della animazione.
D'altra parte il solo pensiero di 92 riprese RGB girando la ruota portafiltri è oltre la mia capacità di immaginazione :shock: :shock: :shock:
Direi anzi che 92 rgb molto probabilmente avrebbero avuto anche la variabile di 92 colori un po' diversi da mettere d'accordo.
Il lavoraccio è stato quello dell'allineamento rigoroso per non avere il minimo senso di saltellamento e l'aggiustamento ad uno ad uno dei valori di nitidezza per fare in modo che sembrino simili.

Se anzichè chiarire ho aumentato la confusione ditemelo!


Ciao
A.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Cita:
Se anzichè chiarire ho aumentato la confusione ditemelo!

Non mi pare carino dirtelo... :mrgreen:
Sono certo che rileggendo con molta attenzione riuscirò a meglio comprendere.
Ancora complimenti per l'eccellente lavoro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Enrico,
grazie per la delicatezza...

Scherzi a parte, se l'argomento ti interessa non farti problemi a porre domande.
In questo caso non so ti capita di utilizzare i software di effettistica video con tanto di linea del tempo e possibilità di agire oltre che sull'immagine in modo "spaziale" (ovvero modificandone le caratteristiche visibili come colore, dimensione etc tipo Photoshop per intenderci) anche in modo "temporale" (ovvero modificare le caratteristiche della animazione nel senso del suo fluire nel tempo).

Miiii che bel modo di semplificare eh?

Fammi sapere :wink:
Un saluto
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissimo lavoro!!!!
veramente complimenti!!

Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Davvero bella. Bravissimo

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima animazione davvero complimentoni.

Un po' meno per l'elaborazioni di Giove, forse avevi un seeing un po' basso per un F40, e qualche filtro di troppo, lo
ha reso un po' troppo cresposo, nel complesso, ma i dettagli ci sono, e la gamma cromatica la trovo ottima.

Ciao. :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo,
sì, il cresposo vale di più per l'immagine con la macchia rossa.
Ho voluto tirarla simile all'altra ma il materiale di partenza era diverso.

Come referenza, anche per capire cosa ci si deve aspettare, allego i 3 migliori frame di ogni canale così come si presentano:
Allegato:
RED.jpg
RED.jpg [ 186.3 KiB | Osservato 1319 volte ]

Allegato:
GREEN.jpg
GREEN.jpg [ 188.29 KiB | Osservato 1319 volte ]

Allegato:
BLUE.jpg
BLUE.jpg [ 161.36 KiB | Osservato 1319 volte ]


ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010