1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: strani riflessi
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve,ieri sera dopo giove ho pensato bene di provare ad usare,provare ho detto,il c8 con un riduttore di focale tipo celestron ,che si avvita alla culatta del tele,ho ripreso giove e realtivi satelliti,con la mia olympus e510 al fuoco diretto,dunque dovrebbe essere a 6,3.ho avvitato suddetto riduttore poi il visualback poi la camera con anello t+t2....dopo lo scatto ho visto questi "strani riflessi"..che puo' essere?grazie per i suggerimenti.


Allegati:
Commento file: 400 iso 20"
P9270055.jpg
P9270055.jpg [ 104.87 KiB | Osservato 715 volte ]
Commento file: 400 iso 20"
P9270056.jpg
P9270056.jpg [ 109.97 KiB | Osservato 715 volte ]
Commento file: 400 iso 30"
P9270059.jpg
P9270059.jpg [ 143.31 KiB | Osservato 715 volte ]
Commento file: 400 iso 40"
P9280060.jpg
P9280060.jpg [ 143.15 KiB | Osservato 715 volte ]
Commento file: 400 iso 40"
P9280061.jpg
P9280061.jpg [ 122.2 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani riflessi
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono normali riflessi ottici.
Nei primi si nota il classico riflesso che si verifica quando vi è una sorgente particolarmente luminosa al di fuori dell'asse ottico. Il riflesso si genera dalla parte opposta rispetto al centro ottico.
Negli ultimi si nota qualcosa di diverso grazie anche all'esposizione molto maggiore. Qui si notano dei riflessi in più che non sono dovuti solo al treno ottico ma a qualche riflessione metallica da parte di un raccordo, probabilmente, non ben annerito.
Oltre a ciò si nota un ulteriore riflesso della lastra correttrice (alone chiaro con foro centrale). In questo caso al 99% la colpa dovrebbe essere del riduttore di focale il cui trattamento antiriflesso non è proprio performante.
Considera che raramente si espone per tempi lunghi di decine di secondi o minuti soggetti di magnitudine -4 per cui siamo più o meno nelle tolleranze strumentali, anche se sinceramente mi aspettavo tolleranze un pelino migliori.
Nella fotografia deep eventuali problemi li potrai avere se nel campo inquadrato vi sarranno stelle di magnitudine elevata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani riflessi
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie delle considerazioni,ma come e dove dovrei agire per evitare questo?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani riflessi
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 9:29
Messaggi: 359
Località: IMPERIA
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
o forse ci vorrebbe un anello particolare per avvitare la camera + anello t al riduttore?

_________________
Newton 150 f5-mak 90/1250-.550d,eq5 syscan,spc900nc


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: strani riflessi
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16962
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte il fatto che come ho detto non c'è da preoccuparsi troppo perché nelle foto deep il problema potrà venir vuori (paragonabile alle prime foto della tua serie) solo in caso di riprese abbastanza lunghe e con stelle molto luminose nel campo.
Altrimenti non si noterà.
Comunque in questi casi c'è da capire dove sia l'anello debole della catena.
Probabilmente il riduttore non ha un trattamento antiriflesso eccellente (scrivi "tipo celestron" per cui penso che non sia quello originale ma magari qualcosa di economico)
A parte fare delle prove con un diverso riduttore e diversi raccordi non vedo cosa altro fare. Poi, in base alle prove comparative, puoi decidere se sostituire o meno qualcosa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010