1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma per avere un'indicazione di massima sulla probabilità cheil sistema sia fisico e non prospettico?
probabimente sarebbe utile rifare in molti le misure per aveer un campione statistico più ampio e tronare poi periodicamente a misurare.
credo si debba anche misurare e tenere conto del moto proprio delle due stelle per bvedere se c'è compatibilità o no?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
se non ricordo male, da quello che mi hanno detto, c'è un certo valore (in secondi d'arco) entro il quale una coppia si sospetta orbitale. oltre alla verifica periodica delle misure, ovviamente.

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Ultima modifica di pino_78 il martedì 28 settembre 2010, 14:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
emiliano.turazzi ha scritto:
ma per avere un'indicazione di massima sulla probabilità cheil sistema sia fisico e non prospettico?
probabimente sarebbe utile rifare in molti le misure per aveer un campione statistico più ampio e tronare poi periodicamente a misurare.
credo si debba anche misurare e tenere conto del moto proprio delle due stelle per bvedere se c'è compatibilità o no?


Ti ricordi nella mian-list delle doppie ho detto della mia "scoperta". Ho 8 misure tra l'altro sparpagliate in ben 60 anni! Beh anche cosi non sono riuscito ancora a capire se è doppia o meno forse perchè il suo periodo è molto elevato oppure forse ha solo un moto proprio elevato rispetto alla compagna vicina.
L'unico modo sicuro e vedere se le due stelle si riavvicinano, quindi, avere quasi un'orbita intera o almeno più della metà.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ricordo bene.
sarò fuso, ma trovo affascinante raccogliere dati chepossono trovare senso in una prospettiva temporale così ampia...

non ti ricordi il valore pino?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
in questo momento no...... :roll: chiedi ad adriano per sicurezza. :wink:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusate mis embra strano che ci sia una "misura".
Se riprendete in mezzo alla via lattea di doppie prospettiche ne trovate a migliaia! Cosa diversa se andate verso il polo nord o sud della galassia. Non penso esista un reale valore statistico.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 marzo 2009, 22:44
Messaggi: 337
Tipo di Astrofilo: Visualista
anche questo è vero ras... :wink: infatti, spero di non aver detto una scemenza :lol:

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT

Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm

il mio sito: http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppie
il mio blog: http://duplicesistema.blogspot.com/
catalogo GMC: https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Ras, avevo letto un articolo scientifico, ma non riesco più a trovarlo, dove si dimostrava che sotto un certo valore di separazione, la probabilità che un sistema sia "solamente prospettico" rasentava praticamente lo zero....ed ovviamente non ricordo qual'era la soglia minima.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
immagino molto ma molto minima ...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 16:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 settembre 2008, 13:12
Messaggi: 185
Pensavo anch'io.....l'unica cosa che ricordo è che rimasi sorpreso dalla "soglia" non così minima (sempre nell'ordine degli arcosec però) mentre scrivo, in un barlume di lucidità ricordo che la questione era legata anche alla differenza di magnitudine...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010