1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 5:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Secondo voi è scollimato ??
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, ho inserito questo topic quì perchè nonostante sia appassionato da anni, sono un principiante!!
Dunque.... da qualche settimana mi è arrivato il nuovo 150/750 della sw da postare sulla mia bella eq3,2. In questi g ho fatto un pò di osservazione e mi sono detto : "vediamo allora come se la cava con la fotografia". Non pensavo che mettere a fuoco con un tele fosse così complicato... fino ad ora avevo usato solo obiettivi. Comunque dopo un pò di prove di messa a fuoco qualche foto mi è riuscita. Il problema è che osservandole, si notano delle cose che mi fanno chedere se il tele è scollimato!!! Per esempio guardate questo ritaglio in cui compare Vega in tutta la sua luce.... non vi sembra che sia strano quell'alone decentrato rispetto alla stella. poi nonostante la fatica le stelle non sono completamente a fuoco e se le ingrandite hanno la forma di una Patatina Chips.Che ne dite è scollimato?? Sapreste dirmi qualche riferimento che spieghi come collimare un newton, ma soprattutto il mio SW 150/750 si può collimare ??
Ringrazio tutti per l'attenzione
e cieli sereni
Teo

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UUUPPSS ... mi ero dimenticato della foto

http://forum.astrofili.org/userpix/195_Vega1_3.jpg

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono un principiante come te e ti faccio i complimenti! Io da 2 giorni osservo col mio tele e vega sono riuscito a vederla solo col Plossl 25mm, se cerco di inserire un oculare per ulteriore ingrandimento (15 mm o 10 mm) non riesco a mettere a fuoco nulla, vedo sembre nero o opaco. Col 25mm si vede benissimo, ma di certo non come nella tua foto, ma molto più piccola.
Comunque secondo me non è un problema del telescopio.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, purtroppo è tipico dei newton cinesi avere molte difficoltà nella messa a fuoco di precisione. Tali strumenti sono infatti dotati di un focheggiatore davvero scadente e traballante quindi dovrai farci l'abitudine o sostituirlo.
Inoltre, la puntiformità delle stelle è funzione della qualità ottica e purtroppo ancneh in questo non sempre i newton cinesi aiutano nell'avere punte di spillo tipo rifrattore apo.
Aggiungo anche che la forma a patata che hai notato è dovuta probabilmente ad un leggero mosso forse dovuto ad una vibrazione, un colpo di vento o uno stazionamento non ottimale.
In ogni caso il tuo 150mm è sfruttabile in fotografia, è molto luminoso e leggero e potrà darti delle buone soddisfazioni.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perseo, Vega è visibilissima anche con un oculare da 10mm. Se non riesci a vederla sostituendo l'oculare da 25 è perchè:

1) non la punti con precisione
2) non metti adeguatamente a fuoco

Quando riuscirai a vederla comunque non aspettarti di osservarla "Puntiforme" così come la vedi nel 25 mm. L'immagine sarà più grossa, diffusa e "pasticciata" (anche a seconda del seeing. Se il seeing fa il bravo e se le tue ottiche sono decenti dovresti riuscire anche ad osservarne il disco di Airy.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie StarEnd, avevo capito che i fattori erano questi, ma che ci vuoi fare...purtroppo non c'è stato verso. stasera riproverò e ci perderò più tempo e più pazienza.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perseo ha scritto:
Grazie StarEnd, avevo capito che i fattori erano questi, ma che ci vuoi fare...purtroppo non c'è stato verso. stasera riproverò e ci perderò più tempo e più pazienza.


E' di vitale importanza allineare perfettamente il cercatore. Ricontrollalo, magari si è scollimato.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 settembre 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, rimando tutte le operazioni a stasera; ecco i compiti per casa:

1) Cercare Vega e allineare nuovamente il cercatore con il telescopio.
2) Puntare Vega e provare gli ingrandimenti fino all'oculare 10mm (il più piccolo che ho) - mettere bene a fuoco e cercare di captare il disco di Airy.
3) Cercare Epsilon Lyrae e cercare di notare l'ulteriore sdoppiamento della doppia.

Se riesco a trovar tempo adesso allineo ora il cercatore con il solito palo della luce....

Vi faccio sapere

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 11:15
Messaggi: 96
Località: Trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S. ringrazio per i complimenti!!

_________________

Newton 150/750 SW
Maksutov 90/1250 SW
Mount CG5 GT Advanced


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 ottobre 2006, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
perseo ha scritto:
Ok, rimando tutte le operazioni a stasera; ecco i compiti per casa:

1) Cercare Vega e allineare nuovamente il cercatore con il telescopio.
2) Puntare Vega e provare gli ingrandimenti fino all'oculare 10mm (il più piccolo che ho) - mettere bene a fuoco e cercare di captare il disco di Airy.
3) Cercare Epsilon Lyrae e cercare di notare l'ulteriore sdoppiamento della doppia.

Se riesco a trovar tempo adesso allineo ora il cercatore con il solito palo della luce....


Consiglio:
-il palo della luce per allineare il cercatore sceglitelo il più lontano possibile.

-se puoi, fai l'allineamento per passi successivi (col palo, o con una stella,la Polare se non hai il motorino). Nel senso:
a) Allinea il cercatore con l'oculare da 25mm
b) Cambia oculare, passa a quello intermedio e rifinisci l'allineamento.
c) Aumenta ancora gli ingrandimenti e rifinisci ulteriormente l'allineamento.

La prima volta che lo fai è un po' una rottura di scatole, ma poi diventa facile, e ti permette di trovare facilmente l'oggetto anche ad alti ingrandimenti.

Se non trasporti il tele o non smonti spesso il cercatore non devi neanche ripetere la manovra troppo spesso, però controlla comunque che il cercatore sia allineato.

Infine, quando cambi oculare fallo sempre per gradi (non saltare dal 25mm al 10mm ma passa per quello nel mezzo), e controlla ogni volta che l'oggetto sia perfettamente al centro dell'oculare prima di cambiarlo, o appena spostato in modo che nel tempo che impieghi a cambiarlo finisca al centro.
Agisci con delicatezza.

Occhio che se gli oculari non sono parafocali (e i tuoi non lo sono) quando cambi l'oggetto sarà sfocato, e con le stelle può voler dire avere difficoltà a riconoscere e ritrovare cosa stavi puntando se si è spostata appena ai bordi del campo inquadrato (ma Vega dovrebbe essere abbastanza luminosa anche da sfocata).

A me i primi tempi capitò addirittura di puntare Albireo, cambiare oculare, nel mentre Albireo si era spostato ai lati del campo, e non lo ritrovavo. Poi focheggiavo, e vedevo due stelline anonime entrambe azzurrine, molto deboli, che non mi ricordavano per niente Albireo A e B come si vedevano a bassi ingrandimenti. Poi mi sono accorto che in tutto il maneggio stavo puntando un'altra cosa, e Albireo era appena fuori campo. Potrebbe essere anche il tuo caso con Vega.[/b]

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010