1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se volete incominciare a fare foto alla Luna con una compatta, potrebbe non essere necessario nemmeno il supporto per le foto da oculare. Si usano tempi di scatto molto corti e ISO molto bassi, molte foto vengono bene anche avvicinando semplicemente la macchina all'oculare. Utilizzate un oculare con bassi ingrandimenti dove la Luna stia tutta nel campo. Scattate tante foto, tanto quelle riuscite male le potete cancellare.

Lo so, non è il metodo migliore, offre poche alternative (anzi nessuna) oltre alle foto a bassi ingrandimenti alla Luna, ma se avete già un telescopio e una compatta potete utilizzarlo a costo zero, senza bisogno di comprare accessori, e avere le prime soddisfazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Giusto per avere un'idea, le foto che seguono le ho realizzate con una vecchia compatta da 3 Mpixel dotata di zoom 3x accostata all'oculare di un piccolo rifrattore acromatico da 8cm di diametro.


Per curiosità, anche Giove e Saturno li hai realizzati con la compattina?
Ulteriori dettagli sul metodo usato?
Io ci avevo provato con la mia ma ottenendo risultati molto più scarsi, poi ho lasciato perdere gli esperimenti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio
la penso come te, però mi incuriosiva sapere come collegare quell'adattatore alla macchina e che significa "sistema 52 mm"?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 settembre 2010, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
oppure il Micro Stage. Link-->http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=805&prodname=Microstage%20II&famId=2&catID=40&subcatID=58&brandID=4

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Per curiosità, anche Giove e Saturno li hai realizzati con la compattina?
Ulteriori dettagli sul metodo usato?
Io ci avevo provato con la mia ma ottenendo risultati molto più scarsi, poi ho lasciato perdere gli esperimenti.


Ciao, Claudio ed altri:
Insisto ancora, i 50-60 euro da destinare al supporto per la compatta potrebbero essere molto meglio spesi per l'acquisto di una webcam Philips usata (mi sembra di averne viste alcune in vendita su Astrosell).
Allego, per chiarire ulteriormente i termini della questione, una normalissima immagine di Giove ottenuta poche sere fa con un altrettanto normale Celestron 8 ed una webcam Philips Toucam II,secondo me nettamente superiore a quelle ottenibili col sistema afocale.


Allegati:
Jup_C8_Toucam_final.jpg
Jup_C8_Toucam_final.jpg [ 37.01 KiB | Osservato 803 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 8:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fulvio, preciso e puntuale come al solito :wink:

Stavo giusto cercando in giro quli erano i limiti del c8 con la webcam...
Che bella...certo che anche l'elaborazione conta, però...

Metto il mio esempio, se può essere di riferimento come il minimo sindacale ottenibile, da un principiante :wink: con C8 su CG5 e webcam...con una elaborazione molto easy :mrgreen:
Allegato:
giove-Elio.jpg
giove-Elio.jpg [ 50 KiB | Osservato 801 volte ]


ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 settembre 2010, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Stavo giusto cercando in giro quli erano i limiti del c8 con la webcam...
Che bella...certo che anche l'elaborazione conta, però...

Metto il mio esempio, se può essere di riferimento come il minimo sindacale ottenibile, da un principiante con C8 su CG5 e webcam...con una elaborazione molto easy


Ciao Elio:
anche la tua è una bella immagine, anche se un contrasto minore in fase di elaborazione forse avrebbe mostrato anche + particolari; in ogni caso è un'ulteriore dimostrazione che su oggetti planetari , lunari e solari la resa delle web è superiore a quella delle digitali compatte.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 settembre 2010, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Per curiosità, anche Giove e Saturno li hai realizzati con la compattina?
Ulteriori dettagli sul metodo usato?
Io ci avevo provato con la mia ma ottenendo risultati molto più scarsi, poi ho lasciato perdere gli esperimenti.


Ciao, Claudio ed altri:
Insisto ancora, i 50-60 euro da destinare al supporto per la compatta potrebbero essere molto meglio spesi per l'acquisto di una webcam Philips usata (mi sembra di averne viste alcune in vendita su Astrosell).


Hai perfettamente ragione, nel caso si debba comprare il supporto.

Nel mio caso era pura curiosità, avendo già compatta (ovviamente non comprata per quello) e supporto (regalo di amici, usato pochissimo, come detto), e quindi avendo fatto esperimenti a costo zero.

Ovvio che se volessi mettermi a fare fotografia astronomica mi sarei preso in primis una montatura equatoriale e in secundis una webcam :)

Ripeto, il Microstage è comodo ma superfluo per le foto alla Luna. E' comodo per fare foto naturalistiche o al paesaggio, o per riprendere il sorgere/tramontare della Luna dietro monti, colline, etc...

E ripeto, oltre a fare qualche foto alla Luna (che riescono abbastanza bene, esteticamente) e altri esperimenti non mi sono mai messo a fare fotografia astronomica.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 1 ottobre 2010, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo tante foto ad alta risoluzione e controbatto con delle foto deep sky fatte con il C8, un oculare da 40mm e la Canon PowerShot A640:
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=99&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=88&cat=
http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=f ... id=87&cat=

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 67 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010